CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

La Torta Lucchese di Verdure (Erbi) co’ Becchi

2 Maggio 2016 by pixelicious 6 commenti

Oggi ha inizio la settimana della cucina della collina secondo il Calendario del Cibo Italiano, e ne è ambasciatrice la mia amica Sonia Nieri del blog Quattro Passi in Cucina, che tanto si è data da fare per coordinare noi contributors! Questa settimana è stata per me l’occasione di cimentarmi in una preparazione unica nel suo genere: La Torta Lucchese di Verdure (Erbi) co’ Becchi… Leggete il post ufficiale di Sonia sul sito AIFB e poi tornate da me a scoprire questa particolarissima ricetta tipica delle colline lucchesi!
Le colline lucchesi di Matraia, di Pieve di S. Stefano, di Moriano, di Compito, di Porcari, di Gragnano, che circondano la piana lucchese, sono intrise di cultura contadina: qui primeggiano l’olio extravergine – quello buono – il farro, base di tantissime zuppe, e anche moltissime erbe spontanee e verdure, che la fanno da padrone in tantissimi piatti, come questa particolarissima torta dimostra.

torta becchi 1 72dpi
La torta co’becchi è un piatto storico della cucina delle colline lucchesi, le cui origini vengono fatte risalire al tardo Medioevo. Un tempo cucinata in occasione della Pasqua, oggi la si può trovare ogni giorno dell’anno in qualunque forno, pasticceria, osteria e bottega delle colline lucchesi, ma anche della piana.
Si tratta di una semplice crostata di pasta frolla che racchiude al suo interno un ripieno o di cioccolato o di bietole (in dialetto chiamate “erbi”), in entrambi i casi arricchito con spezie, frutta secca, scorze d’arancia e vino liquoroso. Ebbene sì, c’è la sua differenza tra il preparare una crostata al cioccolato e cucinarne invece una (dolce) con le bietole: ed è proprio qui che risiede la particolarità di questa famosissima quanto insolita torta dal ripieno verde e dolciastro.

bietole 72dpi
Ma prima, concentriamoci sui becchi, che non sono altro che delle decorazioni appuntite preparate con il bordo eccedente della frolla: arricciata in un certo modo, la pasta debordante forma dei becchi che danno alla torta nel suo insieme la forma di una stella. Gli stessi becchi sono chiamati “pizzi” in Versilia e “bischeri” nella “nemica” Pisa, probabilmente perché ricordano le chiavette che servono per accordare chitarre e violini, i piroli, anche noti come bischeri appunto. A dirla tutta, sembra che i “becchi” lucchesi derivino proprio dai “bischeri” pisani – la torta co’bischeri di Pontasserchio (Pisa) è, tra l’altro, presidio Slow Food dal 2007, un marchio registrato con un proprio disciplinare – che hanno però un metodo d’intaglio leggermente diverso.

becchi 72dpi
Alcune versioni di questa torta con le verdure, unica nel suo stile, prevedono l’aggiunta di prezzemolo, pepe e formaggio, ma pare che la versione originale non li richieda. Le bietole devono essere quasi insapori, in modo da avere l’impressione di gustare una torta “dolce” a tutti gli effetti: sì quindi ad arancia, limone, cannella, noce moscata, vino dolce e uva passa. Alcune versioni, inoltre, prevedono del riso cotto in aggiunta alle bietole, ma sembra che questa sia un’usanza derivata dall’influenza pisana, poiché la presenza del riso è tipica infatti delle torte co’bischeri.

torta becchi 2 72dpi

stampa
La Torta Lucchese di Verdure (Erbi) co’ Becchi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  1 h 40 min
Dosi: per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 22 cm
 
INGREDIENTI
  • PER LA PASTA FROLLA:
  • 250 g di farina 00 + quella per la spianatoia e per lo stampo
  • 80 g di fruttosio (o 90 g di zucchero)
  • 125 g di burro + quello per lo stampo
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • sale
  • PER IL RIPIENO:
  • 1 kg di bietole (peso lordo)
  • 40 g di burro
  • 200 ml di latte
  • 100 g di pane raffermo
  • 50 g di uvetta
  • 1 bicchierino da caffè di Vin Santo
  • 50 g di pinoli
  • 90 g di fruttosio (o 100 g di zucchero) + quello per la superficie
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 1 arancia (buccia, a pezzetti)
  • ½ limone (scorza grattugiata)
  • sale
  • noce moscata
  • cannella
PREPARAZIONE
  1. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo lavate bene le bietole, eliminate le coste dure (va usata soltanto la parte tenera delle foglie) e, quando l’acqua bollirà, scottatele per 5 minuti, quindi trasferitele in una padella assieme al burro e fate insaporire per qualche minuto, facendo in modo che le bietole si asciughino un pochino. Lasciate raffreddare, quindi strizzatele e tagliatele finemente al coltello.
  2. Versate il latte tiepido in una ciotola, unitevi la mollica di pane raffermo spezzettata e lasciate che ammorbidisca. Mettete a mollo l’uvetta assieme al Vin Santo ed allungate con acqua tiepida fino a che non sarà del tutto ricoperta.
  3. Adesso preparate la frolla: in una ciotola setacciate la farina con il fruttosio (o zucchero) ed un pizzico di sale, unite il burro freddo e lavorate l’impasto con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso, dunque unite l’uovo ed il tuorlo ed impastate fino a che la frolla non sarà omogenea; formate una palla, avvolgetela con pellicola e lasciatela riposare in frigo per 15 minuti.
  4. Trasferite le bietole ormai fredde in una ciotola capiente ed unitevi il pane e l’uvetta ben strizzati, quasi tutti i pinoli (lasciatene da parte una manciata), il fruttosio (o zucchero), l’uovo, i tuorli, la buccia dell’arancia a cubetti e la scorza grattugiata del limone; grattate abbondante noce moscata, unite un pizzico di cannella ed amalgamate bene; ponete il ripieno così preparato in frigo.
  5. Riprendete la pasta frolla e stendetela su di una spianatoia infarinata ottenendo una sfoglia rotonda spessa circa ½ cm; con essa, foderatevi la tortiera imburrata ed infarinata, avendo l’accortezza di lasciarla avanzare dai bordi di qualche cm. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, quindi riempite con il ripieno preparato e livellate la superficie. A questo punto intagliate la frolla debordante facendo dei tagliettini paralleli, in obliquo, distanti tra loro circa 2 cm; avvolgete ogni lembo inciso su se stesso nel senso del taglio in modo da dare la forma dei becchi, come mostrato nel video (link sotto alla ricetta). Spolverizzate la superficie con del fruttosio (o zucchero), quindi cuocete nel forno già a caldo a 180° C per 40 minuti, ponendo sulla superficie i pinoli lasciati da parte giusto gli ultimi 2-3 minuti di cottura.
  6. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare, affettare e servire.
Note
5 minuti di cottura + tempo di raffreddamento delle bietole
15 minuti di riposo della pasta frolla in frigo
3.5.3208

Il link al video che ho seguito per dare alla frolla la forma dei becchi: youtube link

torta becchi 3 72dpi

Bibliografia:
N. Turri, Ristoranti trattorie e osterie della Toscana, 2003, Giunti Editore
C. Cambi, Le ricette d’oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo, 2010, Newton Compton Editori
S. Lotti, La cucina della Lucchesia, 2004, Maria Pacini Fazzi Editore
L. Giulia, Ctrl+Z, 2015
G. Siotto, Vegetaliana, 2014, Damster Edizioni
Atti della Reale Accademia Lucchese di scienze, lettere e arti, 1828

(Visited 12.965 times, 1 visits today)

More from my site

  • Seppie in Zimino (con Bietole o Spinaci)Seppie in Zimino (con Bietole o Spinaci)
  • Beccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta SeccaBeccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta Secca
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di RucolaTagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di Rucola
  • Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto AdigeApfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
  • “Pasta chi Saddi” Palermitana: Bucatini con Sarde Fresche e Finocchietto Selvatico“Pasta chi Saddi” Palermitana: Bucatini con Sarde Fresche e Finocchietto Selvatico

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, ricette tipiche toscane, torte e crostate Contrassegnato con: becchi, bietole, bischeri, pinoli, torta co'becchi, torta co'bischeri, torta di erbi, torta di verdure, torta lucchese, uvetta

« Tartufini di Fave e Pecorino con Nocciole e Finocchiona
Strawberry Curd »

Commenti

  1. Serena dice

    2 Maggio 2016 alle 15:36

    Conosci la tradizione della tua terra a meraviglia e di questo mi complimento, e questa torta co’becchi: bellissima, direi che è una vera poesia. Mi ripeterò ma..brava!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      2 Maggio 2016 alle 15:51

      Ciao Serena, in realtà la sto approfondendo proprio grazie al Calendario, la mia tradizione… Non smetterò mai di dirlo quanto per me questo progetto sia importante e prezioso. Grazie infinite del tuo commento!!

      Rispondi
  2. Antonella dice

    2 Maggio 2016 alle 16:50

    Bé….una meraviglia! Anche se ci sono le “guerre” dei termini,questa torta mette pace mi sa! Quanta maestria e voglia di non disperdere le tradizioni del nostro ricco stivale! Complimenti

    Rispondi
    • pixelicious dice

      2 Maggio 2016 alle 20:01

      Grazie mille Antonella! Questa torta dolce un po’ salata riconcilia col mondo, hai detto bene! Se non altro, attira l’attenzione su di sè! Un bacione e grazie mille!

      Rispondi
  3. Fab dice

    15 Aprile 2017 alle 11:47

    piccola critica: nella ricetta tradizionale arance e limoni vengono aggiunti come canditi (ia scorza di limone grattugiata avrebbe un sapore troppo “forte” in confronto alla generale dolcezza del ripieno), canditi tra l’altro da mettere a bagno nel vin santo (insieme all’uvetta) almeno per mezz’ora prima di essere inseriti nel composto

    Rispondi
    • pixelicious dice

      19 Aprile 2017 alle 17:32

      Ciao Fab,
      Intanto piacere di conoscerti. Parlare di “ricetta tradizionale” in questi casi mi pare alquanto pretenzioso: chi detiene la ricetta “vera”? Io ho tratto la mia da un testo piuttosto autorevole, e oltre a ciò, vivendo a Lucca ormai da diversi anni, posso assicurarti che i canditi nella torta di verdure non li ho mai trovati.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi