CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige

30 Settembre 2016 by pixelicious 2 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra lo Strudel, prelibata preparazione altoatesina di origine austriaca di cui è ambasciatrice la cara Leyla Farella del Blog Dulcisss in Furno, che vive proprio in quelle zone e che ci parlerà del protagonista di oggi nel suo post ufficiale… Io per l’occasione ho preparato il classicissimo Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige!

strudel-mele-1-72dpi
Questo dolce buonissimo ed apparentemente così semplice ha una storia davvero antica strettamente legata alle pite greche ed alle analoghe versioni siriane e turche, prima ancora che alla tradizione asburgica. Si dice sia stato inventato nel 1600, quando l’Impero Ottomano era al suo apice in Europa ed aveva quasi raggiunto la periferia di Vienna, e che abbia preso spunto dalla Baklava, il dolce a base di sottili sfoglie ripiene di noci e miele molto diffuso in tutto il Medio Oriente.
Oggi, lo strudel è tra i dessert più diffusi in Alto Adige, a conferma degli stretti legami che questa regione conserva con i vicini Paesi di lingua tedesca.

strudel-mele-2-72dpi
Nello strudel il ripieno di frutta, per tradizione mele (Apfelstrudel, appunto), è avvolto ed arrotolato in un unica grande sfoglia di pasta sottile che lo avviluppa come un turbine, e da qui viene il nome tedesco “strudel” che significa appunto “turbinìo”, ad indicare la pasta che si arrotola su se stessa avvolgendo il ripieno. La pasta, sottilissima e leggera, nè dolce nè salata, è in realtà una autentica pasta phyllo, chiamata in Tirolo “pasta strudel”. Un vecchio detto austriaco riguardo alla sottigliezza della sfoglia sostiene che “è pronta solo quando è talmente trasparente che ponendovi sotto una lettera d’amore se ne devono leggere le parole!”. In effetti, la pasta è la componente più importante ed anche più difficile e laboriosa del dolce; perché possa essere lavorata con successo dovrà essere tiepida, fatta con farina ricca di glutine e con l’aggiunta di poco olio che la renderà più elastica. La pasta che ho preparato io è proprio una ricetta tratta dal blog di Leyla: una certezza!

strudel-mele-3-72dpi
Lo strudel, di cui esistono diverse e gustose versioni, è solo uno dei tanti e squisiti dolci tradizionali, ma di sicuro è il più noto e apprezzato sulle tavole altoatesine, dove la mela è la regina indiscussa da secoli: diversi documenti dimostrano che a partire dal XIII secolo quasi tutti i poderi della Valle dell’Adige avevano un “giardino di alberi”, con meli gelosamente custoditi.
Lo spettacolo dei frutteti altoatesini inizia in primavera, quando i meli si coprono dei tipici fiori bianco-rosati, e prosegue fino a fine ottobre, quando si raccolgono le varietà di mele tardive. L’Alto Adige è la più grande zona frutticola d’Europa: in un’estensione di 7400 chilometri quadrati produce 950.000 tonnellate di mele all’anno, pari alla metà della produzione italiana. La mela è il frutto simbolo della regione: nei frutteti della zona maturano circa una ventina di varietà diverse tra loro. La più diffusa è la Golden Delicious, seguita da Red Delicious e Gala.
Coltivata nelle alte e basse valli (su tutte la Val di Non), la mela è deliziosa nello strudel come nelle frittelle, ma dà il meglio di sé anche abbinata a ricotta o farine “povere”, profumata con un pizzico di cannella ed unita a frutta secca come uvetta e pinoli.

strudel-mele-4-72dpi

stampa
Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  45 min
tempo totale:  1 h 45 min
Dosi: per uno strudel rettangolare, 40 x 12 cm
 
INGREDIENTI
per la pasta matta da strudel:
  • 150 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva + quello per la ciotola
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 80 ml di acqua tiepida
per il ripieno:
  • 90 g di uvetta
  • 5 cucchiai di rhum
  • 30 g di burro + quello per spennellare la sfoglia
  • 50 g di pangrattato
  • 1 kg di mele Golden (peso lordo - 4 mele grandi)
  • 90 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
  • 60 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • zucchero a velo per la superficie
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il sale, l’olio e l’aceto; versate a filo l’acqua tiepida ed impastate fino a che non otterrete un composto liscio e perfettamente omogeneo (basteranno pochi minuti). Formate una palla, ponetela nella stessa ciotola che avrete oliato e copritela con pellicola trasparente; lasciate riposare la pasta a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
  2. Ponete l’uvetta in una ciotolina, versate il rhum e coprite a filo con acqua tiepida; lasciate in ammollo per circa 20 minuti.
  3. Fate fondere il burro in un pentolino, rosolatevi il pan grattato fino a che non sarà dorato e tenete da parte.
  4. Tagliate le mele in 4 spicchi ciascuna, sbucciate ogni spicchio, eliminate il torsolo e tagliate gli spicchi ottenendo delle fettine fini. Ponetele in una terrina unendo il fruttosio (o zucchero), i pinoli, la cannella e l’uvetta ben strizzata; date una mescolata veloce.
  5. Adesso stendete la pasta matta: stendete un telo di cotone sul piano di lavoro, infarinatelo leggermente e stendetevi l’impasto utilizzando un mattarello; quando la pasta sarà piuttosto sottile lavoratela utilizzando i polpastrelli dall’interno verso l’esterno della sfoglia, sollevandola e facendola girare; procedete con delicatezza facendo attenzione a non romperla, ma fate in modo di ottenere una sfoglia molto molto sottile di circa 50 x 50 cm.
  6. A questo punto ponete di nuovo la sfoglia sul telo, cospargetela con il pangrattato tostato e distribuite su di esso il ripieno a base di mele, avendo cura di lasciare liberi almeno 2 cm da ogni bordo. Arrotolate delicatamente lo strudel su se stesso, ripiegate i due lembi esterni sotto di esso e trasferitelo su di una teglia grande rivestita con carta da forno.
  7. Sciogliete una noce di burro, spennellate con esso la superficie dello strudel e cuocetelo nel forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti, fino a che la superficie non sarà dorata al punto giusto. Lasciate raffreddare lo strudel, quindi cospargetelo con zucchero a velo, affettatelo e servitelo.
3.5.3208

strudel-mele-5-72dpi

Bibliografia:
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana, 2015, Newton Compton Editori
AA. VV., Cucina regionale: 630 piatti della tradizione, 1996, Slow Food Editore
AA. VV., L’Italia del Gambero Rosso: Alto Adige, 2007, Edizione speciale per Il Sole 24 Ore
S. Stabler, Le mele nella cucina delle Dolomiti, 2012, Casa Editrice Athesia
AA. VV., Strudel e torte fatte in casa: buoni sapori di montagna, 2011, Giunti Editore
R. Baruffi, Mediterraneo: in viaggio tra storia e gastronomia, 2013, Renata Baruffi
http://panedolcealcioccolato.blogspot.it/
http://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno

 

 

More from my site

  • Dutch Apple Pie, la Torta di Mele OlandeseDutch Apple Pie, la Torta di Mele Olandese
  • Mele al Forno Ripiene di Frutta Secca e CannellaMele al Forno Ripiene di Frutta Secca e Cannella
  • Calzoncini con Mele, Porri e Gorgonzola PiccanteCalzoncini con Mele, Porri e Gorgonzola Piccante
  • Frittelle con Mele, Uvetta e PinoliFrittelle con Mele, Uvetta e Pinoli
  • Torta di RisoTorta di Riso
  • Tortini di Ricotta con Mele e CannellaTortini di Ricotta con Mele e Cannella
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Contrassegnato con: apfelstrudel, cannella, mele, pinoli, strudel, strudel di mele, uvetta

« Sfogliatine di Brisée al Farro con Prugne, Caprino, Nocciole ed Erbe di Provenza
Polpo alla Sanvincenzina »

Commenti

  1. Irene dice

    13 Ottobre 2016 alle 13:43

    Una sola parola: stupendo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi