CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Capesante al Cognac

3 Ottobre 2017 by pixelicious Lascia un commento

Rieccoci di nuovo a giocare con The Recipe-Tionist di Flavia: questo mese scegliere la ricetta da riprodurre è stato davvero difficile! Eh sì perché il blog della nostra Giuliana aka La Gallina Vintage, vincitrice nella sfida di luglio-agosto, è davvero un pozzo senza fine di idee meravigliose! Io sono andata sul semplice, scegliendo di riprodurre le sue Capesante al Cognac!


Non avete idea di quanto mi sia dispiaciuto saltare la sfida appena passata, quella che ha visto Giuliana vincitrice tra coloro che hanno riprodotto le ricette del blog di Francesca. Come sapete però, ho trascorso i mesi di luglio e agosto al mare, il che significa non solo senza connessione (se non i dati del telefono) ma anche senza computer né attrezzatura fotografica. Una scelta, questa, che faccio ogni estate: due settimane di relax (e la Giuliana sa bene come si sta a San Vincenzo)! Quest’anno, sapendo che la mia permanenza sarebbe stata più lunga, inizialmente avevo pensato che avrei anche potuto far qualcosa da là… Ma, ehm, sono stata costretta a cambiare idea: da quando c’è Marta spostarsi significa traslocare, e in quell’auto non sarebbe entrato neanche uno spillo in più, figuriamoci un pc, una reflex, un cavalletto, un pannello bianco, qualche props e almeno una tavola di legno!


Ma rieccomi qui, a casina mia, munita di attrezzatura, connessione e voglia di giocare. Nostra signora delle terrine ha un archivio di ricette davvero invidiabile! Mentre spulciavo con curiosità quelle più recenti, alla ricerca di un piatto ruspante a base di carne (che la Giuli ne sa eccome), chiacchierando con la Valentina ho scoperto che c’era sul blog una presenza a dir poco elevata di piatti a base di capesante, che adoro (e che cucino troppo poco spesso anche perché, diciamocelo, non costano pochissimo). E’ stato un attimo: abbandonata la ricerca cronologica, la parola chiave mi ha portata a scoprire tantissime ricette con questi meravigliosi frutti di mare, una più invitante dell’altra. La scelta è ricaduta su quella più semplice forse, ma anche il profumo del Cognac ha sortito il suo effetto! 😀
Qui c’è la ricetta di Giuliana, non ho cambiato una virgola se non per il fatto che non ho eliminato il corallo, la parte arancione della capasanta, di cui non disdegno la maggiore sapidità e la consistenza più cremosa!
Quando ho cucinato questo piatto, qui a casa mia c’era mia madre. Assaggiandole, lei le ha definite “divine”! Inizialmente mi son presa i complimenti, poi le ho rivelato che si trattava di una ricetta non mia ma di Giuliana, che ha conosciuto anche lei… Quindi cara Giuli, i complimenti per la delicatezza di queste capesante un po’ vintage un po’ chic li giriamo a te, non solo io ma anche la mia mamma 🙂

stampa
Capesante al Cognac
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  25 min
Dosi: PER 6 CAPESANTE - 2 PERSONE
 
INGREDIENTI
  • 6 capesante
  • 40 g di burro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchierino da caffè colmo di Cognac
  • sale
  • pepe bianco
  • erba cipollina fresca per decorare
PREPARAZIONE
  1. Pulite le capesante, con un coltellino staccatele dalle loro conchiglie, quindi lavatele bene e fatele asciugare; raschiate le conchiglie con uno spazzolino e conservatele.
  2. Fate rosolare 30 g burro in una padella antiaderente assieme allo spicchio d’aglio sbucciato, quindi unite le capesante e fatele dorare da tutti i lati, girandole spesso. Quando avranno preso colore, versate meno della metà del Cognac e fate evaporare; aggiustate di sale e pepe, quindi togliete le capesante dalla padella e tenete in caldo.
  3. Deglassate il fondo di cottura versando in padella il restante Cognac; lasciate ridurre, quindi aggiungete i rimanenti 10 g di burro ben freddo, togliete dal fuoco e lasciate che il burro si sciolga roteando il tegame, in modo da far addensare la salsa.
  4. Ponete le capesante cotte nelle loro conchiglie, distribuitevi la salsina al Cognac, decorate con erba cipollina sminuzzata e servite subito.
3.5.3228

Con questa ricetta partecipo a The Recipe-Tionist di Settembre-Ottobre 2017!

(Visited 5.461 times, 1 visits today)

More from my site

  • Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27
  • Fondente al Cioccolato con Salsa all’AranciaFondente al Cioccolato con Salsa all’Arancia
  • Capesante al Lardo di Colonnata su Passatina di Lenticchie di CastelluccioCapesante al Lardo di Colonnata su Passatina di Lenticchie di Castelluccio
  • Crostini con Pere Caramellate al Brandy, Brie e NoccioleCrostini con Pere Caramellate al Brandy, Brie e Nocciole
  • Capesante al Burro su Purea di Zucca all’Arancia con Nocciole e Speck CroccanteCapesante al Burro su Purea di Zucca all’Arancia con Nocciole e Speck Croccante
  • Arista con Prugne e MeleArista con Prugne e Mele

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: brandy, capesante, cognac

« Insalata di Orzo Perlato con Pesto di Rucola, Pomodori Ciliegini e Nocciole Tostate
Crostata con Frolla alle Mandorle, Crema di Ricotta e Pere al Lambrusco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
    I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi