CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cosmesi eco-bio, questa sconosciuta

21 Luglio 2008 by pixelicious 22 commenti

Non è facile riportare in un breve post il mio recente cambiamento in fatto di cosmesi… Cercherò comunque di partire dal principio ed essere chiara. Da qualche tempo ho scoperto, grazie alla mia amica Claudia, che i prodotti di bellezza che ho sempre usato (non solo creme, ma anche shampoo, balsamo, dentifricio, bagnoschiuma, sapone intimo etc.) non sono così “puliti” come professano di essere. A dire la verità Claudia ci aveva provato molto tempo fa a parlarmi di cosmesi eco-bio, ma non mi ero interessata più di tanto all’argomento… Adesso invece sì. Ma andiamo con ordine:
Che cosa vuol dire che un cosmetico è “eco-bio”?
Vuol dire che esso rispetta l’ambiente in cui si vive e la nostra stessa persona, cosa da non sottovalutare.
Come si fa a sapere se un prodotto rispetta davvero noi stessi e il nostro ambiente?
Leggendo l’INCI che ogni prodotto, per legge, deve riportare (INCI = International Nomenclature of Cosmetic Ingredients): esso è composto dall’elenco degli ingredienti di cui il prodotto consta; tali ingredienti sono elencati in ordine di quantità (gli ingredienti riportati per primi sono stati utilizzati, per formare il prodotto, in quantità maggiore rispetto agli ultimi elencati).
Cosa mi dice l’INCI?
L’elenco degli ingredienti ci “racconta” quali sono gli elementi che si trovano all’interno del prodotto. Ad esempio, se compro una sapone all’olio d’oliva, è necessario che il suo nome, “olea europaea”, stia tra i primi ingredienti dell’INCI, e non che sia in fondo o che non ci sia affatto (spesso, ahimè, è così: c’è un bagnoschiuma alla mora e al muschio, di cui non dirò la marca, che mora e muschio non li ha visti manco in foto). Ovviamente, nessuno nasce imparato, ed io per prima non capivo niente di tutti quei nomi in inglese e in latino. Ma c’è un sito, anzi un dizionario, il biodizionario appunto, che spiega la tipologia di ogni sostanza, le sue caratteristiche e le sue funzioni. Ma non finisce qui: gli ingredienti, catalogati in ordine alfabetico, sono accompagnati da una specie di semaforo, che può essere rosso, giallo o verde, in base alla pericolosità della sostanza, sia per noi stessi che per l’ambiente. Provate a “passare in rassegna” una delle vostre creme corpo in base al Biodizionario e poi ditemi quanti “pallini rossi” ci sono… i miei prodotti ne erano pieni, pure quelli che si spacciavano per naturali!!
Ma quali sono le sostanze più pericolose in assoluto?
Non è possibile stilare una classifica di pericolosità, né stabilire in assoluto cosa va bene e cosa no; comunque, in linea di massima, il forum di saicosatispalmi (un forum davvero interessante e stimolante per quanto riguarda la cosmesi eco-bio!), esattamente a questa pagina, fa un elenco delle sostanze che è preferibile evitare, elenco che qui riporto:
– finisce in -one: quasi sempre silicone (es. dimethicone);
– finisce in -xane, -siloxane: silicone (es. cyclopentasiloxane);

– contiene la particella “eth”: etossilato, ovvero in parte petrolifero (es. sodium laureth sulfate);

– contiene la particella “iso”: ingrediente sintetico;

– finisce con “ammine” o simile: pericolo rilascio nitrosammine (cioè composti organici cancerogeni);

– è formato o contiene 3 o 4 lettere in maiuscolo: allerta! (es. PEG, PPG, DEA, MEA, MIPA, EDTA);

– contiene -trimonium: ittiotossico, ossia dannoso per i pesci, che io per prima amo mangiare (es. cetrimonium chloride).

Un’aggiunta che mi permetto di fare sono i vari “paraffinum” e “petrolatum”, i cui nomi non danno adito a dubbi, e che spesso costituiscono l’ingrediente essenziale di molti prodotti per bambini!
Anche il sito vero e proprio di saicosatispalmi è davvero utile in fatto di spiegazioni circa le abitudini eco-bio e la pericolosità di determinate sostanze.

Che cosa provocano queste sostanze?
Oltre ad essere dannose per l’ambiente, in quanto non biodegradabili, e tossiche per le creature acquatiche, molte di queste sostanze non fanno bene neanche al nostro corpo. I siliconi, ad esempio, occludono i pori della nostra pelle, non permettendole di respirare: ora so, ad esempio, che quella sensazione di pelle vellutata che tanto adoravo era solo la “patina” che i siliconi formano sulla pelle! E ciò vale anche per i capelli. Molte altre sostanze, inoltre, sono risultate essere addirittura cancerogene… e molte di esse sono sostanze che si trovano frequentemente in tantissimi prodotti! Più comune è il fatto che molte di queste pericolose sostanze provochino reazioni allergiche e irritazioni varie, o che siano comedoniche (o comedogeniche o comedogene), sostanze cioè che provocano la comparsa di punti neri e brufoli. L’ultima domanda è la seguente:
Vale la pena farsi prendere in giro?
Ovviamente, la mia risposta è no. Ed è per questo che ho cambiato le mie abitudini, abbandonando i prodotti di quelle marche (tante!) che spacciano per naturali prodotti che non sono tali, e che non apportano alcun beneficio, anzi spesso provocano problemi alla nostra pelle. E sono rimasta anche sorpresa dalle infinite possibilità che il mondo dell’eco-bio fornisce: dagli oli essenziali ai prodotti finiti, molte sono le marche che producono cosmetici eco-bio a prezzi che non hanno niente da invidiare agli altri prodotti di profumeria o di erboristeria. Qualche nome? Bioearth, Sante Naturkosmetik, Fitocose, Victor Philippe… e chi ne ha più ne metta. Ecco da dove ho iniziato per migliorare il mio armadietto:
il negozio di Saicosatispalmi
Mondevert
Fitocose
Ma non finisce qui: rovistando tra gli scaffali del supermercato si possono avere tante belle sorprese, come la linea naturale dell’Esselunga (quella con un gabbiano disegnato), alcuni prodotti de La Tradizione Erboristica, la linea di prodotti ViviVerde Coop, alcuni prodotti Cien (reperibili al Lidl), alcuni oli de I Provenzali… insomma, cambiare le nostre abitudini non è così impossibile come a prima vista può sembrare. Basta volerlo prima di tutto, poi occorre documentarsi ed informarsi, certo, ma alla fine risulterà piacevole e soddisfacente “farsi belle senza distruggere il pianeta”, come dice Barbara, l’amministratrice nonché ideatrice dei tre link che rispondono al nome di “saicosatispalmi” (negozio, forum e sito)… e, aggiungerei io, anche senza danneggiare noi stesse. Vogliamoci bene! 🙂

44-cosmesi eco-bio

(Visited 165 times, 1 visits today)

More from my site

  • Muffins al Lime con Cuore di Cioccolato al LatteMuffins al Lime con Cuore di Cioccolato al Latte
  • Polpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al BasilicoPolpette di Ceci Rugosi al Pecorino con Maionese al Basilico
  • Tartufi di Cioccolato Fondente al CoccoTartufi di Cioccolato Fondente al Cocco
  • Ti prego, torna da me… Ho bisogno di te. Ti amo.Ti prego, torna da me… Ho bisogno di te. Ti amo.
  • Spaghetti alla Chitarra con Cicale di MareSpaghetti alla Chitarra con Cicale di Mare
  • Risotto con Catalogna all’AranciaRisotto con Catalogna all’Arancia

Archiviato in:cosmesi eco-bio

« Torta Salata Pomodori Secchi e Caprino
Ristorante Nagoya »

Commenti

  1. Patty (sorella di Marge) dice

    22 Luglio 2008 alle 23:03

    Sono passata x curiosare sul tuo professionalissimo blog e x mandarti un bacino cara Selma!!!! Hai spiegato la cosa dell’eco-bio molto bene,complimenti, – anke se a me lo avevi accennato gia’ sulla spiaggia tra cicchini e gossip – ahahah
    adessso ti risbaciucchio e me ne vado a nanna…….

    Rispondi
  2. pixel3v dice

    22 Luglio 2008 alle 23:11

    Grazie mille Patty… di essere passata e di avere apprezzato!
    Buona notte sorellina, ci si vede giovedì al mare!!
    Bacio

    Rispondi
  3. luca dice

    23 Luglio 2008 alle 11:12

    w il sapone bioecocompatibilebiodegradabile 🙂

    Rispondi
  4. luca dice

    23 Luglio 2008 alle 11:20

    brava sara, bell’articolo, vorrei spezzare una lancia in favore della schiuma da barba Sante…mi ci trovo molto bene; ammorbidisce e lubrifica la pelle rendendo scorrevole la rasatura, inoltre la sua formula semi-liquida al contrario delle altre schiume più dense allunga la vita del rasoio… Grazie ancora per i buoni consigli!!!

    Rispondi
  5. pixel3v dice

    23 Luglio 2008 alle 12:16

    Wow… beh grazie del bel commento Liuk… 🙂
    Io spezzo una lancia anche a favore di molti altri prodotti, Sante e non solo…
    🙂
    ps. Prima di ringraziare me, devi (anzi dovremmo) ringraziare Claudia!!

    Rispondi
  6. kosmeo dice

    7 Agosto 2008 alle 22:13

    Ciao nel tempo sono passata da un qualunque sapone solido ,profumato o di una bella forma
    ma senza controllare gli INCI,a ricercare solo prodotti da olio oliva e attivi e addirittura ha lavorare con un istituto di ricerca erboristica

    Rispondi
  7. Cocca dice

    3 Settembre 2008 alle 11:33

    Brava Sarina…ora si che ci metto tre ore a fare la spesa, però hai pienamente ragione sicuramente diventerò più sensibile all’argomento!
    un bacione

    Rispondi
  8. pixel3v dice

    3 Settembre 2008 alle 12:18

    Grazie del commento Cocca… beh se hai bisogno di consigli chiedi pure, magari ti dico cosa puoi trovare in base al supermercato che frequenti… 🙂
    un bacio grande!

    Rispondi
  9. murex26 dice

    5 Settembre 2008 alle 12:09

    bell’articolo sara..sono felice di averti portata in questo “mondo” 🙂

    Rispondi
  10. pixel3v dice

    5 Settembre 2008 alle 12:18

    … Ed io sono felice di esserci entrata!! 🙂
    Grazie ancora…
    A più tardi!
    bacio

    Rispondi
  11. carmela dice

    27 Marzo 2011 alle 23:13

    Ciao pixel, ho visto che sei di prato e sei un esperta in bio cosmetico o comunque più di me, mi potresti aiutare nella conversione e a trovare i prodotti giusti???Grazie mille comunque.

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Marzo 2011 alle 10:32

      Ciao Carmela!
      beh, proprio un’esperta non sono, ma grazie 😀
      Se hai letto questo mio articolo da te commentato beh, direi che qui ho già riportato diverse info con le quali puoi iniziare a destreggiarti in questo mondo tanto nuovo quanto bello… Se sai che sono di Prato e mi chiami “pixel”, immagino tu mi abbia beccata sul forum di saicosatispalmi e che tu sia iscritta lì… Non è già un grande aiuto, quello delle spalmine? 😉
      La tua domanda è terribilmente ampia Carmela, non è facile “aiutare nella conversione”… Occorrono prove, tentativi; occorre consocere quali sono gli ingredienti da evitare e partire da lì. I prodotti giusti beh, son tutti e nessuno… Potrei dirti di dare un occhio al negozio on line di SaiCosaTispalmi (quelli sono tutti “prodotti giusti”), trovi tutti i link qui nel mio articolo… Se hai domande più specifiche comunque, chiedimi pure 🙂
      Ciao!
      Sara

      Rispondi
  12. carmela dice

    28 Marzo 2011 alle 10:43

    Grazie Sara sei molto gentile, le spalmine sono davvero un grande aiuto!! Sono quasi convertita totalmente all’ecobio. Siccome non sono mai in casa quindi ho problemi a comprare su internet mi servirebbe il tuo aiuto per trovare qualche prodotto. Ad esempio ora sono in cerca dell’olio di cocco ma non riesco a trovare un negozio alimentare etnico a prato che lo abbia e uguale per il burro di karitè puro lo trovo sempre in aggiunta di altra roba. Se mi puoi dare una mano te ne sarei molto grata!!
    Sei davvero super gentile Grazie mille ancora!!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Marzo 2011 alle 15:08

      Allora, per l’olio di cocco non saprei, io l’ho preso ad un alimentari etnico a Lucca, a Prato non saprei dove dirti di andare… Se vuoi possiamo incontrarci (sei di Prato no, mi par di capire) e ti dò un po’ del mio, che è un monte… Dimmi te 😉
      Quanto al burro di karitè, io sto usando quello della Tea, è puro, se hai problemi a prenderlo on line potresti acquistarlo a Firenze, in centro, un giorno vai a fare una bella giratina… Il negozio è Un Punto Macrobiotico in via de’Pilastri, vende solo Tea o poco più… La Tea nei negozi fisici io la trovo solo lì 🙂

      Rispondi
  13. carmela dice

    28 Marzo 2011 alle 16:09

    Grazie mille sei davvero gentilissima!!ok ora continuo a cercarlo se non lo trovo chiederò un po del tuo….Sei mitica…Appena riesco a convincere il mio uomo ad andare a fare un giro a firenze ci vado di sicuro….Grazie mille ancora!!!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Marzo 2011 alle 16:17

      ahha ma grazie 😀 Guarda sul serio, se vuoi non ho problemi a dartene… Me lo dici e ci mettiamo d’accordo 😉 Aggiungimi su fb se hai un account e ti va 😀
      Non mi devi ringraziare, se posso aiuto volentieri 😛

      Rispondi
  14. carmela dice

    28 Marzo 2011 alle 16:58

    Aggiunta su fb!!!!Non è facile trovare gente come te disposte ad aiutare gli altri….Grazie mille ancora

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Marzo 2011 alle 17:13

      vista e presa 😀 Grazie davvero… io sono così, mi piace e quando posso, beh, perchè no? 😉

      Rispondi
  15. Lisa dice

    22 Marzo 2012 alle 9:42

    Volevo chiederti come hai risolto il problema dell’acne cistica (ho letto la tua risposta su un forum e mi ha rimandata a questa pagina)?
    Io ho 30 anni, prendo la pillola eppure questo acne non c’è verso di mandarlo via.

    Grazie Lisa

    Rispondi
    • pixel3v dice

      22 Marzo 2012 alle 12:39

      Ciao Lisa,
      la questione è tosta a dire il vero… Mi hai letta su scts vero? Te la faccio brevissima: l’acne cistica si risolve solo assumendo Roaccutan, un farmaco fortissimo e pesante (inizi con una pasticca ogni due giorni, arrivi ad assumerne 3 al giorno, e poi a fine cura rismetti gradualmente), ma che è l’unico rimedio. Avevo “bubboni” grossi e rossi su tutto il viso, esclusi fronte e naso, ed in 6 mesi mi è sparito tutto (dal novembre 2001 che ho iniziato, a giugno 2002 per il mio diciottesimo ero pulitissima, bianca come un morto ma pulitissima!). Ovvio che ci sono degli effetti collaterali: guai a prendere il sole, pelle secchissima, pillola obbligatoria… ma poi passa tutto. L’importante è essere consapevole che si sta facendo una cura seria e non all’acqua di rose. Ti consiglio di rivolgerti ad un bravissimo dermatologo, però ti anticipo: per l’acne cistica non esistono altre cure, quindi è inutile perdere tempo con creme, cremine e detergenti vari.
      Un abbraccio ed in bocca al lupo
      Sara

      Rispondi

Trackback

  1. I Blondies (White Brownies)! « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    4 Febbraio 2011 alle 12:22

    […] ho avuto il piacere, un paio di mesi fa, di assistere ad un’interessantissima conferenza sulla cosmesi eco bio tenuta da Barbara e dalle ragazze di Biofficina Toscana, ha smezzato con me una tavoletta di […]

    Rispondi
  2. Bomboniere Solidali Bambini Eritrei ha detto:
    22 Novembre 2011 alle 10:28

    […] Link alla notizia: https://www.pixelicious.it/2008/07/21/cosmesi-eco-bio-questa-sconosciuta/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi