CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Vellutata di Ceci con Gamberoni

2 Aprile 2010 by pixelicious 12 commenti

Vellutata di Ceci con Gamberoni
La Pasqua si avvicina, la voglia di mare è tanta (e tra poco sarò là… Non vedo l’ora 😀 )… E proprio in onore della “mia” San Vincenzo, quella che oggi vi propongo è la mia versione della Vellutata di Ceci con Gamberoni! Adesso vi spiego tutto 🙂

vellutata di ceci con gamberoni
La vellutata di ceci con i gamberoni, per quanto semplice, è una famosissima ricetta dello chef Fulvio Pierangelini ai tempi dell’ei fu Gambero Rosso, rinomatissimo ristorante di, appunto,  San Vincenzo (Livorno), chiuso da poco…


La preparo spessissimo, e dopo ben dieci anni mi sono decisa a fotografarla di nuovo per avere delle foto che rendessero giustizia a questo gran piatto, unico nella sua semplicità! Questo aggiornamento è di marzo 2020 e finalmente ho caricato delle foto decenti 🙂 Ma la ricetta è sempre lei: è un primo piatto delicatissimo, i ceci ed i gamberi (mazzancolle) si sposano a meraviglia, fidatevi… 😉

INGREDIENTI (per 2 persone)
500 g di ceci lessati
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino + qualche ciuffo per decorare i piatti
12 gamberoni freschi (mazzancolle)
2 cucchiai di vino bianco
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
qualche goccia di passata di pomodoro

PREPARAZIONE
Frullate i ceci nel mixer, aggiungendo circa 300 ml della loro acqua (quella di cottura se li avete lessati voi, quella di governo se li acquistate già lessati); una volta ottenuta la passata, trasferitela in una pentola con l’aglio, il rosmarino, un filo d’olio ed un pizzico di sale. Cuocete per circa 10 minuti, mescolando spesso evitando che la vellutata si attacchi. Pulite i gamberoni, sgusciateli e cuoceteli in padella con un filo d’olio ed un goccio di vino bianco, a fuoco alto, giusto un minuto per lato; aggiustate di sale e pepe.
Togliete l’aglio e i rametti di rosmarino dalla vellutata, quindi versatela nei piatti disponendo in ciascuno di essi un rametto di rosmarino pulito, sei gamberoni, un filo d’olio, una macinata di pepe e poche gocce di passata di pomodoro.

(Visited 1.267 times, 1 visits today)

More from my site

  • Caserecce ai Carciofi con Mazzancolle e ZafferanoCaserecce ai Carciofi con Mazzancolle e Zafferano
  • Crema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e LamponiCrema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e Lamponi
  • Vellutata di Lenticchie Rosse al Rosmarino con Mazzancolle e Semi di ZuccaVellutata di Lenticchie Rosse al Rosmarino con Mazzancolle e Semi di Zucca
  • Vellutata di Finocchi con Mazzancolle al Sesamo NeroVellutata di Finocchi con Mazzancolle al Sesamo Nero
  • Passatina di Roveja con Mazzancolle e Crostini di Pane al CurryPassatina di Roveja con Mazzancolle e Crostini di Pane al Curry
  • Code di Gamberi con Salsa Rosa allo SpumanteCode di Gamberi con Salsa Rosa allo Spumante

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: ceci, gamberi, gambero rosso, gamberoni, mazzancolle, pierangelini, vellutata

« Patate Rosse Dolci alla Libanese (Batata Harra)
Involtini di Pasta Fillo con Caprino e Pistacchi al Profumo d’Arancia »

Commenti

  1. Vi dice

    19 Maggio 2010 alle 20:30

    mmmh che delizia, deve essere eccezionale!! complimenti 😀 baci

    Rispondi
    • pixel3v dice

      19 Maggio 2010 alle 20:35

      Vi, ma grazie :*
      Beh, buona è buona… è delicatissima 😉 Come vedi la ricetta non è mia… ma se hai occasione provala e non ti pentirai 🙂
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Vi dice

    20 Maggio 2010 alle 18:20

    la proverò ma sicuramente non la cucinerò io!! ahahah 😉
    baci

    Rispondi
    • pixel3v dice

      20 Maggio 2010 alle 18:53

      ahhah! beh comunque ti assicuro che qui da cucinare c’è ben poco eh!! Un bacio grande 😉

      Rispondi
  3. maria giovanna dice

    26 Novembre 2010 alle 17:13

    mi stavo facendo un giro fra le tue vellutate, e ho scoperto questa! slurp…martedì se trovo i gamberoni la faccio, ormai non posso vivere senza cremine! 😀

    Rispondi
    • pixel3v dice

      26 Novembre 2010 alle 17:24

      ehhehe questa è favolosa Maria… è storia 😀 Posso solo inchinarmi al grande chef che l’ha ideata 🙂 Però ammetto che la copia non ha nulla da invidiare all’originale 😉
      Bacio <3
      p.s ti ho messo la voglia delle cremine/vellutate eh?! 😛

      Rispondi
  4. maria giovanna dice

    7 Dicembre 2010 alle 11:25

    Provata anche questa….superlativa! Anche se c’erano più di 20°, non proprio la temperatura da vellutata, ma avevo dei gamberoni magnifici e i ceci biologici, non ho resistito! Raffinata e di semplice preparazione 🙂

    Rispondi
  5. pixel3v dice

    7 Dicembre 2010 alle 11:56

    20°?? Ma quando l’hai fatta? Beh in ogni caso… questa è buona sempre 😉
    Grazie ciccia di essere passata a commentare! 😛

    Rispondi
  6. maria giovanna dice

    7 Dicembre 2010 alle 12:03

    L’ho fatta una settimana fa, mercoledì o giovedì…e comunque anche oggi fa caldino! 😀

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Dicembre 2010 alle 12:11

      oggi anche qui è meno freddo… ma non così tanto da poter essere definito “caldino” 🙂 20° C… Magari!! Voglio l’estate 🙁

      Rispondi

Trackback

  1. Bicchierini di Passatina di Ceci con Vongole e Pistacchi | Pixelicious ha detto:
    31 Gennaio 2014 alle 12:55

    […] da parte qualcuna!); anche se la morte di questa passatina è con i gamberi, come vi ho detto qui (senza l’acqua delle vongole magari), se vi va provate anche questa versione… E buon […]

    Rispondi
  2. Calamaretti in Crosta di Pane al Limone con Budini di Lenticchie e Pesto di Erba Cipollina e Nocciole | Pixelicious ha detto:
    5 Dicembre 2014 alle 13:32

    […] frequentavano abitualmente, ma ero già abbastanza grande quando ho pubblicato sul mio blog la sua Passatina di Ceci con Gamberoni che mia madre ha cucinato per anni almeno una volta alla settimana e che anch’io adesso che vivo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Cookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di Arachidi
    Cookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di Arachidi
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Rotolo al Caffè con Crema di Ricotta al Cacao
    Rotolo al Caffè con Crema di Ricotta al Cacao

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi