CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Barfi (Indian) Besan/Coconut

5 Maggio 2010 by pixelicious 4 commenti

Dolcetti Indiani a Base di Cocco e Farina di Ceci
Il Barfi o Burfi è un tipico dolce (anzi… dolcissimo 😉 ) indiano, di cui mi sono innamorata qualche tempo fa durante una cena. Non sono amante dei dolci, specie quando sono “così dolci”, ed in effetti devo dire che è uno tra i desserts più stucchevoli che io abbia mai mangiato 😀 Però tutto ciò non mi ha fatto passare la voglia di provare a farlo da sola 😉
Per farlo, però, sono impazzita non poco. Nel senso che, sì, è semplice, ma le dosi non sono state facili da trovare… Al primo tentativo il mio Barfi non si è mai solidificato e ce lo siamo mangiato con il cucchiaino come fosse risolatte… Ma siccome alla fine è piaciuto a tutti, e poi a dir la verità era anche proprio bellino, nel prossimo post ve lo faccio vedere e gustare, il mio Barfi venuto male 😉
Tornando a noi e alla preparazione del Barfi perfetto, alla fine ho trovato che la ricetta de Il Giardino di Opalflower fosse la più azzeccata. Ve la riporto, ma non ho cambiato quasi niente, se non le decorazioni, visto che avevo comprato i pistacchi proprio per l’occasione… Ecco quindi i miei Besan/Coconut Indian Barfi (spiegazione rapida del nome: “besan” sta per “ceci” e “coconut“, ovvio, per “cocco”, in quanto in questo caso per addensare il Barfi ho mixato questi due tipi di farine):

INGREDIENTI (per 12 barfi di 5 x 5 cm)
110 g di ghee
100 g di farina di ceci
230 ml di latte
120 gr. di fruttosio (o 250 g di zucchero di canna)
1 pizzico di sale
100 g di farina di cocco (cocco grattugiato essiccato)
4 bacche di cardamomo
20 gr. di pistacchi sgusciati

PREPARAZIONE
Prendete una padella antiaderente che sia piuttosto larga e non troppo alta e fateci sciogliere il ghee; unite la farina di ceci e fatela tostare a fuoco basso, mescolando bene per evitare che si formino grumi. Dopo pochi minuti, mantenendo sempre il fuoco basso, aggiungete uno alla volta i seguenti ingredienti, versandoli piano piano e mescolando di continuo: latte, fruttosio (o zucchero di canna), sale, cocco e cardamomo tritato (aprite ogni bacca e tritate i semini interni, eliminando il guscio). Il composto si addenserà velocemente e diventerà così sodo da staccarsi dalle pareti formando una palla; a questo punto ponete il composto ancora caldo in una tortiera precedentemente imburrata col ghee e livellatelo (io ho usato le mani, che è la cosa migliore data la compattezza dell’impasto!).
La tortiera dovrà essere rettangolare o quadrata, assolutamente non rotonda, quella che ho usato io è 15 cm x 20 cm; non prendetela troppo più grande né troppo più piccola perché altrimenti lo spessore del vostro Barfi varierà troppo (l’ideale è 1,5 cm, massimo 2 cm).
Decorate la torta con i pistacchi sgusciati e tritati e mettetela subito in frigorifero, coperta con stagnola; dovrà starci almeno una notte, quindi regolatevi 🙂
Prima di servirla, tagliatela in quadratini: saranno loro i vostri Barfi!

Esistono molte varianti di questo dolce: c’è chi usa le mandorle per decorare e/o nell’impasto, chi nell’impasto ci trita invece i pistacchi o usa altre varietà di farine per addensare, c’è chi utilizza il latte condensato e chi lo colora con coloranti alimentari e/o con dello zafferano… Diciamo che questa è la ricetta base, una delle più semplici ma dal risultato garantito 😉

La canzone di oggi è, anche questa, un vecchio ricordo, ma che riascolto volentieri sperando che sia di buon auspicio e che stasera io riesca a sognare almeno un po’… Parlo da tifosa interista ovviamente, desiderosa prima di tutto di sfatare quel benedetto mito del 5 maggio, ma ovviamente anche di godere un pochino stringendo una coppa, benchè per adesso si parli solo di Coppa Italia…
Insomma, questi sono i Negrita con Ho imparato a sognare… sognate tutti, su 😉

Con questa ricetta partecipo al contest di Caterina de La Cucina di Tatina… Un contest che caratterizza appieno la sua regione: Oro Verde di Sicilia, dove sono i pistacchi a farla da protagonista… 🙂

(Visited 2.240 times, 1 visits today)

More from my site

  • Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e CoccoSkoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco
  • CoccolatteCoccolatte
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina di Carote e PomodoriSardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina di Carote e Pomodori
  • Fusilloni al Pesto di Pistacchi e MazzancolleFusilloni al Pesto di Pistacchi e Mazzancolle
  • Involtini di Melanzane Grigliate alle Erbe Aromatiche con Carpaccio di Tonno e PistacchiInvoltini di Melanzane Grigliate alle Erbe Aromatiche con Carpaccio di Tonno e Pistacchi
  • Ricette senza forno: 3 idee da preparare in estateRicette senza forno: 3 idee da preparare in estate

Archiviato in:dolci & desserts, India, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: barfi, burfi, cardamomo, cocco, dolci indiani, farina di ceci, pistacchi

« Mango Lassi
Coccolatte »

Commenti

  1. Caterina dice

    13 Gennaio 2011 alle 14:33

    Ciao Sara, grazie per essere passata dal mio blog! Ho inserito le tue ricette, complimenti, una più golosa dell’altra!! 🙂
    In bocca al lupo per il contest!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      13 Gennaio 2011 alle 14:43

      Ciao Caterina, grazie a te per aver accettato la mia partecipazione 🙂
      Crepi il lupo e grazie dell’apprezzamento 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Il Coccolatte « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    7 Maggio 2010 alle 14:41

    […] sara a 2:41 pm di pixel3v Ovvero: il Barfi venuto male che somiglia al Risolatte Come dicevo nel post del Barfi, quello buono, prima di arrivare a trovare la soluzione ottimale per cucinare gli ormai noti […]

    Rispondi
  2. Egyptian Style: Halva di Semolino al Cocco con Salsa di Mango « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    15 Aprile 2011 alle 12:34

    […] presente il Barfi? Beh, diciamo che questo dolce ne è un vicino parente. Primo, perché anche in questo caso si […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi