Dolcetti Indiani a Base di Cocco e Farina di Ceci
Il Barfi o Burfi è un tipico dolce (anzi… dolcissimo 😉 ) indiano, di cui mi sono innamorata qualche tempo fa durante una cena. Non sono amante dei dolci, specie quando sono “così dolci”, ed in effetti devo dire che è uno tra i desserts più stucchevoli che io abbia mai mangiato 😀 Però tutto ciò non mi ha fatto passare la voglia di provare a farlo da sola 😉
Per farlo, però, sono impazzita non poco. Nel senso che, sì, è semplice, ma le dosi non sono state facili da trovare… Al primo tentativo il mio Barfi non si è mai solidificato e ce lo siamo mangiato con il cucchiaino come fosse risolatte… Ma siccome alla fine è piaciuto a tutti, e poi a dir la verità era anche proprio bellino, nel prossimo post ve lo faccio vedere e gustare, il mio Barfi venuto male 😉
Tornando a noi e alla preparazione del Barfi perfetto, alla fine ho trovato che la ricetta de Il Giardino di Opalflower fosse la più azzeccata. Ve la riporto, ma non ho cambiato quasi niente, se non le decorazioni, visto che avevo comprato i pistacchi proprio per l’occasione… Ecco quindi i miei Besan/Coconut Indian Barfi (spiegazione rapida del nome: “besan” sta per “ceci” e “coconut“, ovvio, per “cocco”, in quanto in questo caso per addensare il Barfi ho mixato questi due tipi di farine):
INGREDIENTI (per 12 barfi di 5 x 5 cm)
110 g di ghee
100 g di farina di ceci
230 ml di latte
120 gr. di fruttosio (o 250 g di zucchero di canna)
1 pizzico di sale
100 g di farina di cocco (cocco grattugiato essiccato)
4 bacche di cardamomo
20 gr. di pistacchi sgusciati
PREPARAZIONE
Prendete una padella antiaderente che sia piuttosto larga e non troppo alta e fateci sciogliere il ghee; unite la farina di ceci e fatela tostare a fuoco basso, mescolando bene per evitare che si formino grumi. Dopo pochi minuti, mantenendo sempre il fuoco basso, aggiungete uno alla volta i seguenti ingredienti, versandoli piano piano e mescolando di continuo: latte, fruttosio (o zucchero di canna), sale, cocco e cardamomo tritato (aprite ogni bacca e tritate i semini interni, eliminando il guscio). Il composto si addenserà velocemente e diventerà così sodo da staccarsi dalle pareti formando una palla; a questo punto ponete il composto ancora caldo in una tortiera precedentemente imburrata col ghee e livellatelo (io ho usato le mani, che è la cosa migliore data la compattezza dell’impasto!).
La tortiera dovrà essere rettangolare o quadrata, assolutamente non rotonda, quella che ho usato io è 15 cm x 20 cm; non prendetela troppo più grande né troppo più piccola perché altrimenti lo spessore del vostro Barfi varierà troppo (l’ideale è 1,5 cm, massimo 2 cm).
Decorate la torta con i pistacchi sgusciati e tritati e mettetela subito in frigorifero, coperta con stagnola; dovrà starci almeno una notte, quindi regolatevi 🙂
Prima di servirla, tagliatela in quadratini: saranno loro i vostri Barfi!
Esistono molte varianti di questo dolce: c’è chi usa le mandorle per decorare e/o nell’impasto, chi nell’impasto ci trita invece i pistacchi o usa altre varietà di farine per addensare, c’è chi utilizza il latte condensato e chi lo colora con coloranti alimentari e/o con dello zafferano… Diciamo che questa è la ricetta base, una delle più semplici ma dal risultato garantito 😉
La canzone di oggi è, anche questa, un vecchio ricordo, ma che riascolto volentieri sperando che sia di buon auspicio e che stasera io riesca a sognare almeno un po’… Parlo da tifosa interista ovviamente, desiderosa prima di tutto di sfatare quel benedetto mito del 5 maggio, ma ovviamente anche di godere un pochino stringendo una coppa, benchè per adesso si parli solo di Coppa Italia…
Insomma, questi sono i Negrita con Ho imparato a sognare… sognate tutti, su 😉
Con questa ricetta partecipo al contest di Caterina de La Cucina di Tatina… Un contest che caratterizza appieno la sua regione: Oro Verde di Sicilia, dove sono i pistacchi a farla da protagonista… 🙂
Caterina dice
Ciao Sara, grazie per essere passata dal mio blog! Ho inserito le tue ricette, complimenti, una più golosa dell’altra!! 🙂
In bocca al lupo per il contest!!!
pixel3v dice
Ciao Caterina, grazie a te per aver accettato la mia partecipazione 🙂
Crepi il lupo e grazie dell’apprezzamento 😉