CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Halva di Semolino al Cocco con Salsa di Mango (Egyptian Style)

15 Aprile 2011 by pixelicious 2 commenti

Avete presente il Barfi? Beh, diciamo che questo dolce ne è un vicino parente. Primo, perché anche in questo caso si tratta di un dolce dolcissssssimo 🙂 Secondo, perché nonostante questa sia una ricetta originariamente proveniente dall’Egitto, si è diffusa notevolmente anche, guarda caso, in India e dintorni, passando per il Medio Oriente ed i Balcani. Terzo, perchè il modo di presentare questi due dolci è lo stesso, poiché in entrambi i casi i “blocchi” vengono tagliati in quadratini. E, infine, i due dolci si possono definire parenti anche per via del fatto che la base che li contraddistingue sono le farine “particolari”: la farina di ceci nel caso del Barfi, il semolino nel caso dell’Halva.
Tuttavia, va precisato che non è sempre così: manco a dirlo, esistono infinite varianti dell’Halva. In generale si può dire che le due varianti principali siano questa che sto per farvi vedere (con farina di semolino) e quella al sesamo (semi di sesamo + tahina, ovvero pasta ottenuta dai semi di sesamo pestati e tostati); si dice in rete che l’Halva di semolino sia più morbida rispetto all’Halva di sesamo, che dicono sia più secca e più friabile.
Dunque, pronti? Ecco qua gli Halva di Semolino al Cocco con Salsa di Mango (ho letto da qualche parte che sia la morte sua, questa salsa…. Francamente, non posso che confermare!)…

INGREDIENTI
per l’Halva (tortiera rettangolare, 22 x 28 cm)
:

225 gr. di fruttosio (o 375 gr. di zucchero)
150 ml d’acqua
½ limone (succo)
1 baccello di vaniglia
180 gr. di ghee + quello per imburrare la teglia
75 gr. di farina 00
225 gr. di semolino
270 ml di latte
120 gr. di farina di cocco + quella per infarinare la teglia
1 cucchiaino di lievito in polvere
20 (circa) mandorle pelate
Per la salsa di mango
:

2 mango maturi
60 gr. di zucchero (o 45 gr. di fruttosio)
½ limone (succo)

PREPARAZIONE
Preparate lo sciroppo: versate in un tegame 90 gr. di fruttosio (o 150 gr. di zucchero), l’acqua ed il succo di limone, mescolate bene, unite il baccello di vaniglia e portate ad ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per circa 10 minuti, coprendo; trascorso questo tempo toglietelo dal fuoco, aspettate una ventina di minuti, quindi mettetelo in frigorifero. Tenete da parte il baccello di vaniglia.
Adesso preparate il vostro Halva: in una casseruola fate fondere il ghee, quindi spegnete il fuoco ed unite il resto del fruttosio (o zucchero), la farina, il semolino, il latte, il cocco, il lievito ed i semini della vaniglia (aprite il baccello e raschiatene l’interno con un coltello). Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo in una teglia da forno di forma quadrata o rettangolare precedentemente imburrata col ghee e leggermente infarinata con la farina di cocco; livellate la superficie e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 35 minuti, proseguendo la cottura per altri 2 minuti solo sotto.
Sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, quindi tagliatelo in rettangolini di circa 6 x 5 cm (a me ne son venuti 20) e trasferiteli su un piatto da portata; irrorateli con lo sciroppo freddo, guarnite ogni pezzo con una mandorla e lasciate in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire (freddo è più buono 😉 )
Mentre il dolce raffredda, preparate la salsa: spellate i manghi, apriteli a metà, ricavatene la polpa e frullatela nel mixer con lo zucchero (o fruttosio) ed il succo di limone, unendo un paio di cucchiai d’acqua se necessario (due dritte per quel che riguarda i mango: leggete qui come scegliere i frutti migliori e qui come tagliarli per prelevarne la polpa). Servite i vostri Halva con la salsa di mango a parte.


Piccola nota: la ricetta da cui io ho preso spunto è identica a questa di Dolci a go go! e a questa di Mamma che Buono!… Io l’ho presa da un libro di cucina africana, quindi deduco che le autrici dei due blog in questione abbiano fatto lo stesso 😉 In ogni caso, io ho fatto delle piccolissime modifiche ed ho aumentato le dosi di 1/2, in rapporto alla teglia che ho usato 🙂

Con questa ricetta partecipo al contest di Sayuri… Come sapete adoro la cucina etnica e beh, non potevo non contribuire anch’io preparando un dolcetto esotico 😉 Avete tempo fino al 13 maggio per partecpiare anche voi… Su, che in giro per il mondo ci son dei docetti da leccarsi i baffi 😛

More from my site

  • Bucatini con le Cozze alla Tarantina su Crema di PatateBucatini con le Cozze alla Tarantina su Crema di Patate
  • Cookies con Cioccolato Bianco e PistacchiCookies con Cioccolato Bianco e Pistacchi
  • Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e RucolaMini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
  • Polpettine di Ricotta e SpinaciPolpettine di Ricotta e Spinaci
  • Salsicce all’Uva Bianca al Profumo di FinocchiettoSalsicce all’Uva Bianca al Profumo di Finocchietto
  • Lasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di Patate al TaleggioLasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di Patate al Taleggio
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Egitto, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, piccola pasticceria morbida

« Biscottini Salati di Riso al Parmigiano con Semi di Papavero
Biscottini Sablé di Sigrid (e la mia Brigitte!) »

Commenti

  1. fausta dice

    16 Aprile 2011 alle 10:25

    ciao Sara, è un piacere conoscerti (mi era sfuggito che anche tu, come me, fossi una delle vincitrici del contest di Francesca!).
    Arrivo qui e trovo… l’halva, di cui conoscevo l’esistenza, ed il barfi, che non avevo mai sentito. Vedi? Due regali (tre con quello non venuto bene e chissà quanti altri se continuo il giro per il tuo blog!). Anch’io amo la cucina medio orienatale e queste ricette sono davvero gradite.
    Non hai lo spazio in cui iscriversi? Ti seguirei volentieri, io non ho account fb o twitter…
    Un bacio e a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi