CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Caserecce all’Erba Cipollina

24 Maggio 2010 by pixelicious 1 commento

Alle prese con la scoperta di nuovi tipi di pasta e con un vagone di erba cipollina fresca. Questo potrebbe essere il sottotitolo di questo post. Sì perché ogni volta che ho intenzione di cucinarmi un primo, tranne casi eccezionali in cui, diciamo per necessità di ricetta, uso la pasta lunga, in genere io amo la pasta corta… Ma, un po’ per curiosità e un po’ per noia, sto cercando di scoprire nuovi tipi di pasta, imparando anche qualcosina della loro provenienza, il che non guasta 🙂 E, antefatto numero 2, dall’orto dei suoceri ogni tanto mi vengono mandati a casa dei graditi regalini, tipo questa freschissima cesta enorme di erba cipollina… Che ovviamente, non posso usare solo per aromatizzare, altrimenti dovrei metterla pure nel caffè, per evitare che appassisca prima che la possa finire! Ecco che quindi ho studiato una ricettina in cui l’erba cipollina in questione risultasse l’ingrediente principale 🙂
Ah: le “caserecce” sono un tipo di pasta “corta ma non troppo” proveniente dalla Sicilia, o almeno così mi hanno detto, dal momento che le ho comprate fresche in un pastificio e quindi non stavano nella loro bella confezione con tanto di nome e spiegazione. Trattasi comunque di pasta di semola di grano duro, che trattiene molto bene il sugo data la porosità. Ed eccole qui, le mie Caserecce all’Erba Cipollina (ricetta semplicissima):

INGREDIENTI (per 4 persone)
100 gr. di erba cipollina
40 gr. di pinoli
20 gr. di parmigiano grattugiato
2 cucchiai d’olio
400 gr. di caserecce
latte
pepe
sale

PREPARAZIONE
Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo, tritate nel mixer quasi tutta l’erba cipollina con metà dei pinoli. In una teglia abbastanza grande tostate gli altri pinoli, quindi spegnete il fuoco ed unitevi il composto tritato, il parmigiano, l’olio ed il pepe; allungate il sugo con un goccio di latte (ma proprio poco!) per renderlo più cremoso. Aggiustate di sale, quindi fatevi saltare per un paio di minuti a fuoco basso le caserecce scolate al dente; decorate con i fili di erba cipollina lasciati da parte, spolverizzate con un’ultima macinata di pepe e servite 🙂

Come potete vedere… Anche oggi si va di verde!!

Cambiando argomento, giuro che questa è l’ultima volta, almeno per quest’anno (calcistico s’intende!) che vi assillo con le mie manie da tifosa… ma visto che ho espresso la mia gioia in occasione della vittoria della Coppa Italia, visto che ho espresso al mia felicità in occasione della vittoria dello Scudetto, come posso non esternare la gioia ed il tripudio che mi stanno assalendo in questi giorni?? Abbiamo vinto la Champions League!!!!!!!! Potrei assillarvi con numeri e statistiche (la tripletta, che mai nessuna squadra italiana era riuscita a fare, la vittoria della tanto ambita coppa dopo ben 45 anni di astinenza etc…), ma lascio stare. Vi dico però che vedere Milano vestita di nerazzurro è stata un’esperienza unica ed irripetibile. E adesso che Mourinho, quell’uomo tanto odiato quanto amato (io faccio parte del secondo gruppo ovviamente), ha deciso di andarsene, una lacrimuccia scende per forza… Anche se poi mi abituerò all’idea ed alla faccia del nuovo allenatore 😉
E quindi? E quindi… tanta carica!! Niente “Pazza Inter”, niente “C’è solo l’Inter” (quelle imperversano sul mio profilo Facebook), qui si cucina con la musica, non con gli inni 😉 Quindi, tornando seri ed in linea col blog, ecco che la carica savolta ve la danno i Millencolin, con Penguins & Polarbears… 😉

(Visited 172 times, 1 visits today)

More from my site

  • Frittelle alle Erbe AromaticheFrittelle alle Erbe Aromatiche
  • Ruote con Agretti, Guanciale e PecorinoRuote con Agretti, Guanciale e Pecorino
  • Crêpes con Ricotta alle Erbe AromaticheCrêpes con Ricotta alle Erbe Aromatiche
  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Caserecce ai Carciofi con Mazzancolle e ZafferanoCaserecce ai Carciofi con Mazzancolle e Zafferano
  • Pennette al Tonno con Capperi e OlivePennette al Tonno con Capperi e Olive

Archiviato in:calcio, Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: caserecce, champions league 2010, erba cipollina, erbe aromatiche, inter, pasta, pastasciutta

« Cialde di Parmigiano con Paté di Fave (o Baccelli)
Crackers con Curcuma, Semi di Papavero e Sale Nero delle Hawaii »

Trackback

  1. Assaggini di Formaggi Freschi con Erbe Aromatiche « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    28 Maggio 2010 alle 17:20

    […] ho personalizzato con le erbette aromatiche del mio giardino (e di quello dei suoceri, vedi l’erba cipollina)… Potete fare a vostro gusto, spaziando e variando a vostro piacimento, sia per quel che riguarda […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi