CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cialde di Parmigiano con Paté di Fave (o Baccelli)

20 Maggio 2010 by pixelicious 2 commenti

Ecco a voi l’ennesima ricetta verde di quest’ultimo periodo… Ve ne sarete accorti, ultimamente a casa mia il verde abbonda 🙂 Ma questo può farci solo bene 😉
Come gli asparagi, anche le fave (o “baccelli”, come si chiamano dalle mie parti) sono un’altra di quelle verdure di questa stagione che a casa mia viene consumata in quantità industriale. Eppure, come accadeva nel caso degli asparagi, anche con le fave mi viene sistematicamente impedito qualunque tipo di sperimentazione, “perché i baccelli son buoni così, crudi, con il pecorino e via”. E lo so anch’io, per carità, però una prova ogni tanto… Ma non c’è mai stato nulla da fare 👿
Il caso ha voluto, però, che non molti giorni fa sia mio padre che mia madre siano rincasati con chili di baccelli, in entrambi i casi gentilmente regalati da amici/colleghi che li coltivano nel proprio orto. Conclusione? Come potete immaginare, con queste quantità di baccelli in giro per casa stavolta la mia idea di “farci qualcosa di diverso” è stata accolta con successo 😀 Sfatata, quindi, la leggenda metropolitana di casa Pixel secondo la quale “asparagi e baccelli sono buoni così come sono” (andrebbe sfatata anche quella sui carciofi ora… uhm…).
La ricetta è semplice, senza tanti fronzoli; inoltre ho colto l’occasione per accogliere la richiesta di mia sorella che da mesi mi supplicava di rifarle le cialdine di parmigiano… Due piccioni con una fava quindi, è proprio il caso di dirlo :mrgreen: (ok ok, battuta di pessimo gusto… :?)
Che cosa ho preparato, insomma? Delle Cialde di Parmigiano con Paté di Fave (o Baccelli)… Ecco come:

INGREDIENTI (per 4 persone – 8 cestelli/cialdine)
400 gr di fave fresche sgusciate (considerate una ventina di baccelli da sgusciare ogni 100 gr.)
20 gr. di pinoli
15 circa foglioline di menta
2 cucchiai scarsi di olio d’oliva extravergine
100 gr di parmigiano grattugiato
sale
pepe

PREPARAZIONE
Per il paté di fave:
Lessate le fave già sgusciate in acqua bollente e salata per 10 minuti, quindi scolatele e frullatele nel mixer con i pinoli, il sale e la menta. Aggiungete l’olio, grattate una macinata di pepe, mescolate e fate raffreddare.
Per le cialde di parmigiano:
Foderate una teglia da forno con carta da forno e ponetevi il parmigiano grattugiato diviso in mucchietti (ogni mucchietto sarà una cucchiaiata di parmigiano). Lasciate un po’ di spazio tra un mucchietto e l’altro, poiché ognuno di questi dovrà essere appiattito con il dorso del cucchiaio. Infornate nel forno già caldo a 220° per 3-4 minuti, quindi sfornate e, appena le cialdine sono maneggiabili, adagiatene una alla volta sul fondo di un bicchierino (quelli in cui si beve il caffè in vetro, per intendersi) in modo da farle acquisire la forma “a cestello”. Servite il paté suddividendolo nelle cialdine e decorate ognuna di esse con un baccello crudo, se non li avete comprati precisi precisi… 🙂

Musica, musica!! Vista l’ora, forse è un po’ tardi per mangiare… Ma di sicuro non è tardi per riascoltare un pezzo da manuale della musica italiana: godetevi Rimmel di Francesco de Gregori 🙂

More from my site

  • Ciambelline Salate con Fave e PecorinoCiambelline Salate con Fave e Pecorino
  • Insalatina di Primavera su Hummus di PiselliInsalatina di Primavera su Hummus di Piselli
  • Bruschette con Hummus di Fave, Cicoria Ripassata, Pecorino e OliveBruschette con Hummus di Fave, Cicoria Ripassata, Pecorino e Olive
  • Insalata “Primavera” (con Piselli, Asparagi, Fave, Fragole, Rucola, Cipollotti e Ravanelli)Insalata “Primavera” (con Piselli, Asparagi, Fave, Fragole, Rucola, Cipollotti e Ravanelli)
  • Spaghetti Quadrati con Crema di Fave e BottargaSpaghetti Quadrati con Crema di Fave e Bottarga
  • Chicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di PecorinoChicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di Pecorino
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: baccelli, cestelli, cialde, cialde parmigiano, cialdine parmigiano, fave, formaggio, patè

« Strangozzi (di Zucchine) Aglio, Olio e Peperoncino
Caserecce all’Erba Cipollina »

Commenti

  1. Miranda dice

    22 Maggio 2010 alle 13:08

    Devono essere buonissime!!
    Se ritrovo le fave le voglio provare 🙂 (chissà cosa combinerò per fare le cialde)
    pensi che si possono usare anche quelle secche fave, al limite?
    Bravissima come sempre :*

    Rispondi
    • pixel3v dice

      22 Maggio 2010 alle 18:55

      Miry, sono buonissime infatti 😀
      Fidati, fare le cialde di parmigiano è una magia… ma è davvero semplicissimissimo 😀
      Le fave secche… uhm sai che non le ho mai considerate? Io le fave (i baccelli, come si dice da queste parti) le mangio solo in questo periodo, che è la loro stagione, e stop 😀
      Comunque se le prendi secche credo vada bene, ovviamente dovrai lessarle bene per farle venire così tenere per poi frullarle 😉
      Un bacione e grazie :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi