CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Il Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango

27 Febbraio 2018 by pixelicious 26 commenti

Questo mese il Club del 27 ci porta a conoscere le cotture lente. Mai tema fu più azzeccato: il freddo polare di questi giorni fa proprio venir voglia di ricette calde e confortanti proprio come quelle di “Wonder Pot”, il testo da cui abbiamo attinto stavolta, una raccolta di Better Homes and Gardens. Le ricette tra cui scegliere spaziavano dall’Europa alle Americhe, dall’Asia all’Africa, ed io ho scelto di preparare il Caribbean Pork Chili, il Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango!

Wonder Pot è la pentola delle meraviglie: che sia rotonda o ovale, che sia gigante o piccola, il segreto di questi piatti sta non nel mezzo in sé ma nel modo in cui lo si usa: si utilizza – e si sporca – una sola pentola, e la si manda sul fuoco piano, piano piano…
Niente di più comodo per chi, come me, si destreggia in cucina durante le nanne o i momenti di tranquillità di Marta: molto spesso preparo la cena alle 2 del pomeriggio, arrangiandomi con zuppe, vellutate o stufati… Basta una scaldatina dopo qualche ora e anzi, certi piatti sono ancora più buoni… Il freddo gelido è un alleato perfetto sotto questo punto di vista!


E così è stato anche nel caso di questo stufato, preparato nel primissimo pomeriggio per essere gustato per cena. Un mix di sapori per me inusuali, ma che mi hanno davvero conquistata! Ho tradotto la ricetta convertendo le dosi in grammi, studiando su Google immagini decine e decine di foto di “can” (lattine) di mais, fagioli neri e pomodori pelati per determinare l’esatto peso degli ingredienti principali, espressi in ounces (oz). Non ho cambiato niente, tranne che dimezzare il chili (non sono brava a destreggiarmi con il piccante e ho sempre paura di superare quel labile confine che vira inevitabilmente verso l’“immangiabile”!) e sostituire il Chipotle come scritto in ricetta.
Vi lascio alla ricetta di questo sorprendente chili, non prima di avervi ricordato di andare a spulciare tutte le “wonder” ricette preparate dai membri del Club del 27!

5.0 from 1 reviews
stampa
Il Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  1 h
Dosi: per 6 persone
 
INGREDIENTI
  • 700 g di lombo (lonza) di maiale, tagliata in cubetti di circa 2,5 cm di lato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 820 g di pomodori pelati
  • 425 g di fagioli neri già lessati (peso da sgocciolati)
  • 165 g di mais già cotto
  • 420 g di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 cucchiaio di chili in polvere (io ½ cucchiaio)
  • ½ cucchiaino di peperoncino Chipotle tritato (opzionale)*
  • ½ cucchiaino di cumino in polvere
  • ½ cucchiaino di pimento della Giamaica**
  • 1 mango fresco per decorare
  • coriandolo fresco (io prezzemolo) per decorare
*Chipotle:
  • è un tipo di peperoncino affumicato utilizzato nella cucina del Centroamerica; io l’ho sostituito con un pizzico di peperoncino classico ed una puntina di paprica affumicata.
**Pimento della Giamaica:
  • in inglese “allspice”, è una spezia i cui grani sono molto simili a quelli del comune pepe; l’aroma, però, è ben diverso: è un mix di noce moscata, cannella, pepe nero e chiodi di garofano, e per questo viene utilizzato sia in preparazioni salate che dolci.
PREPARAZIONE
  1. Spolverate la carne con sale e pepe nero.
  2. In una casseruola capiente (circa 4-5 litri) scaldate l’olio a fuoco medio-alto, quindi cuocetevi il maiale, metà per volta, fino a che non sarà colorito.
  3. Rimettete tutta la carne insieme nella casseruola, aggiungete tutti gli altri ingredienti (pomodori pelati tagliati a cubetti piccoli, insieme al loro liquido, fagioli e mais ben sgocciolati, passata di pomodoro, aglio tritato, chili, chipotle, cumino e pimento) e portate a bollore sempre col fuoco medio-alto; una volta raggiunto il bollore riducete a poco a poco la fiamma. Mantenendo il fuoco molto basso lasciate sobbollire, coperto, per 30 minuti o comunque fino a che la carne di maiale non sarà tenera; mescolate di tanto in tanto.
  4. Una volta pronto servite il vostro chili caraibico decorando ogni porzione con cubetti di mango fresco e qualche foglia di coriandolo (o prezzemolo).
3.5.3229

Nella notte tra sabato e domenica è venuta a mancare Barbara Pivetta: non la conoscevo, ma era da poco entrata a far parte del Club. A lei e alla sua memoria dedico questa ricetta.

(Visited 298 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pollo Fritto Tex Mex con Guacamole e Salsa ChiliPollo Fritto Tex Mex con Guacamole e Salsa Chili
  • Terrina di Maiale al Lardo con Prugne e Mele, Tortini di Patate e Cipolle di Montoro e Chutney di Carote al Rosmarino con Perle di Vin SantoTerrina di Maiale al Lardo con Prugne e Mele, Tortini di Patate e Cipolle di Montoro e Chutney di Carote al Rosmarino con Perle di Vin Santo
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli CannelliniFegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Mango LassiMango Lassi
  • Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)
  • Gamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al MangoGamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al Mango

Archiviato in:America Centrale, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: caraibi, caribbean chili, chili, chili caraibico, chili di maiale, fagioli, fagioli neri, maiale, mais, mango, pork chili

« Vellutata di Lenticchie Rosse al Rosmarino con Mazzancolle e Semi di Zucca
Poppy Seed Citrus Cake: Torta con Semi di Papavero e Arance »

Commenti

  1. Milena Gardella dice

    27 Febbraio 2018 alle 14:41

    Quanti sapori, che bei colori, qui siamo proprio ai Caraibi! Un abbraccio e buona giornata.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:08

      Ma grazie mille Milena! Sapori strepitosi! Buona giornata a te, un abbraccio!

      Rispondi
  2. Elena Arrigoni dice

    27 Febbraio 2018 alle 15:08

    Con il mango… ma cosa non è? E poi c’è sempre il solito “problema”, fai foto talmente belle che viene una fameeeee 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:09

      Ahahha, un bel “problema” Elena… Che bel complimento che mi hai fatto! Grazie di cuore!
      ps. il mango ci sta da Dio!

      Rispondi
  3. tritabiscotti dice

    27 Febbraio 2018 alle 16:54

    Questi chili sono uno più bello dell’altro… Splendide le tue foto e la tua scelta.. come si fanno a non provare tutti???

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:09

      Ma grazie mille! Devo dire che era davvero ottimo questo, ma sarebbero da provare tutti sì! 🙂

      Rispondi
  4. Elena Broglia dice

    27 Febbraio 2018 alle 20:39

    bellissima ricetta! e si perchè buone le sono tutte! Il mango per decorare è una figata, perchè in più dà un gran sapore!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:10

      E’ proprio vero Elena, il mango è un tocco in più! Grazie di essere passata 🙂

      Rispondi
  5. Raffaella dice

    27 Febbraio 2018 alle 23:10

    Ma che bella ricetta hai scelto, e che foto meravigliosa. Bravissima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:10

      Grazie di cuore Raffaella!!

      Rispondi
  6. Daniela dice

    27 Febbraio 2018 alle 23:20

    Basta guardare una tua foto per avere la voglia di affondare il cucchiaio 🙂
    Complimenti!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:11

      Sei un tesoro Daniela, grazie!!

      Rispondi
  7. Barbara dice

    28 Febbraio 2018 alle 8:49

    Adoro le spezie!! Il chili caraibico assolutamente da provare

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:11

      Assolutamente Barbara, te lo consiglio!! 🙂

      Rispondi
  8. Gianni Senaldi dice

    28 Febbraio 2018 alle 13:20

    Tra le proposte di questo turno questa è una delle migliori e le tue fotografie sono un invito a farla e gustarla.
    Complimenti

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:12

      Grazie davvero Gianni! Un abbraccio

      Rispondi
  9. Angela dice

    28 Febbraio 2018 alle 13:56

    Io porto il cucchiaio, tu me ne prepari una porzione? 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:12

      Volentierissimo Angela, ti aspetto!! 😀

      Rispondi
  10. Anna Laura dice

    28 Febbraio 2018 alle 14:31

    Il mio “piccante” non ha confini e non lo temo 😉 La proverò al più presto.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Febbraio 2018 alle 15:13

      Non avevo dubbi su una calabrese DOC come te… Quindi ti consiglio di farlo, tu che ti destreggi meglio di me con il piccante tireresti fuori un piatto davvero favoloso! 😉

      Rispondi
  11. Claudia dice

    28 Febbraio 2018 alle 20:53

    Immagino che senza fagioli neri non sia la stessa cosa…..ma a me i fagioli proprio non vanno giù 🙁 Proverò comunque 🙂 Bellissime foto!!

    Rispondi
  12. Gaia dice

    28 Febbraio 2018 alle 22:06

    Decisamente particolare, questo spezzatino! Brava che sei stata, con la Marta a giro!

    Rispondi
  13. Mariella dice

    1 Marzo 2018 alle 15:11

    Che dire? La ricetta è interessante, la tua realizzazione impeccabile e le foto dicono “mangiami”!

    Rispondi
  14. ipasticciditerry dice

    1 Marzo 2018 alle 18:59

    Ricette davvero tutto tutte buone, favoloso anche questo piatto, bravissima

    Rispondi
  15. Tina dice

    1 Marzo 2018 alle 22:47

    Sara, hai scelto una bella ricetta con sapori un po’ diversi dal solito. Molto interessante questa zuppa e le tue magnifiche foto la rendono ancora più invitante.

    Rispondi
  16. Silvia dice

    2 Marzo 2018 alle 12:02

    Se non era per te non capivo cosa diavolo fosse la all spice… 😅😅😅

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
    Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi