Ricordi d’infanzia… Dio, quanto amo questi biscotti!! Mi viene in mente quand’ero bambina, quando dopo la scuola facevo i compiti dalla mia amica Benedetta: ogni volta che ero da lei, sua nonna ci preparava queste goduriose palline croccanti 🙂 Il loro nome, poi, “Rose del Deserto”, è tutto un programma 😉
In questi giorni, durante la mia quotidiana passeggiatina mattutina con il piccolo Diego, me ne è tornata un’irresistibile voglia. Ogni mattina la suocera mi commissiona pane e focaccine, ed ogni mattina, regolarmente, io sbavo davanti al bancone del fornaio alla vista di questi fantastici biscotti 🙂 Ed ogni santa mattina sono lì lì per comprarmeli… “Ma no, sono a dieta, devo resistere”, mi dico. Anzi no: è vero che sono a dieta, ma se devo sgarrare, allora me li preparo da sola; che ci sta a fare la mia sfegatata passione per la cucina sennò? Anche perché, se li preparo io, faccio in modo che anche Luca possa mangiarli 😉
Eccomi qui quindi, in uno dei pochissimi ritagli di tempo “seri” da qualche settimana a questa parte (le mezz’ore spezzettate servono a poco, ahimè!), a raccontarvi de Le Rose del Deserto (Biscottoni con Uvetta e Corn Flakes), dei dolcetti favolosi che emanano profumo di giochi, di bambini, di nonne e di tempi andati 🙂
Io li ho fatti esattamente come li faceva la nonna Rosalba, ossia con l’uvetta ed i corn flakes (che altro non sono che fiocchi di mais), ma potrete sbizzarrirvi utilizzando diversi tipi di cereali; inoltre, c’è chi ci mette i pinoli e chi abbonda con le gocce di cioccolato… Che non sarebbero male eh, ma io ho voluto rispettare “la tradizione” 😉
INGREDIENTI (per 15 biscottoni più o meno rotondi, larghi circa 6 cm ed alti circa 3 cm)
150 gr. di burro
120 gr. di fruttosio (o 180 gr. di zucchero)
1 pizzico di sale
3 uova
300 gr. di farina 00
1/2 cucchiaino scarso di lievito per dolci
60 gr. di uvetta
80 gr. circa di corn flakes
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180° C. In una terrina lavorate bene il burro a temperatura ambiente con il fruttosio (o zucchero) ed il pizzico di sale, aggiungete le uova, la farina, il lievito e l’uvetta ammollata e strizzata, facendo in modo che l’impasto sia bello omogeneo. A questo punto prelevate delle palline di impasto con le mani sempre infarinate (il composto è piuttosto appiccicoso!) e passatele una ad una in una scodella riempita coi corn flakes, cercando di compattarle il più possibile per far “affondare” i fiocchi ed appiattendole leggermente. Ponete le palline su una teglia da forno rivestita con carta da forno, ad almeno un paio di centimetri l’una dall’altra (tendono ad allargarsi durante la cottura), quindi infornate per 20 minuti circa. I biscottoni devono rimanere soffici, soprattutto all’interno, e il lievito serve proprio per non ottenere una pasta troppo friabile e “biscottosa”; tuttavia non esagerate, altrimenti l’effetto “pan di spagna” sarà inevitabile… 😐
Ah: per gustare al meglio il sapore di questi biscottoni, aspettate che si raffreddino prima di ingozzarvi 😉
Oggi, quanto alla musica, siamo sul sofisticato… Un metal d’autore, un gruppo nato da un progetto di collaborazione tra Hansi Kursch, cantante dei Blind Guardian, e John Schaffer, chitarrista degli Iced Earth… Signore e signori, godetevi The Fiddler on the Green dei Demons and Wizards, una storia da ascoltare 😉
😉 😉 😉 😉 😉 😉
😉 😉 😉 😉 😉 😉
hihihi!! 😉
era una vita che volevo questa ricetta! Alé!
Grazie!!!
Ari
Ma prego Ari!! Sono qui apposta in fin dei conti… Vedrai che ti verranno sicuramente delle rose coi fiocchi 😉
buonissimiiiiiiii oggi li faccio <3
grazie del tuo commento Rosy!! Sono venuti bene? 🙂
Saved as a favorite, I really like your site!