CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Brick Tunisini Vegetariani

27 Settembre 2010 by pixelicious 16 commenti

Come ho fatto spesso, anche stavolta vi propongo uno sguardo fuori dal nostro paese. Lo so che la cucina italiana offrirebbe tanti spunti, ma che posso farci… Tutto quel che è etnico, tutto quel che mi è nuovo, tutto quel che non conosco mi incuriosisce e mi spinge a documentarmi. Oggi è il caso della Pasta Brick!
La Pasta Brick, anche detta Malsouka, è una sfoglia leggerissima utilizzata nella cucina araba e nordafricana, con la quale si preparano sia ricette salate che ricette dolci. E’ molto simile alla pasta fillo, anche se vi sono alcune differenze tra le due: la provenienza (la fillo è greca/turca, la brick è tunisina), la farina di base (la brick è fatta a partire dalla semola, quindi una farina a grana più grossa, mentre la fillo si prepara con farina bianca fine, sale e acqua) e la consistenza (la pasta fillo è più fine della pasta brick, non per niente per un solo involtino si utilizzano almeno 3 fogli di fillo ma solo un paio di fogli di brick). Dove trovare la pasta brick? Beh, io per andare sul sicuro vado a comprarmela alla macelleria araba, vicino casa di Luca 🙂
I Brick tunisini sono forse la ricetta più nota per la quale è previsto l’utilizzo di questa pasta. La ricetta originale è a base, principalmente, di patate e tonno, ma io odio il tonno in scatola per cui opto per una versione vegetariana. Altro particolare: in realtà l’uovo non andrebbe aggiunto nel ripieno, ma andrebbe lasciato intero, rompendone uno a crudo per ogni involtino, di modo che esso coli a filo al momento che si degustano i brick. Ma… ehm… questa è un’altra cosa per cui non vado matta 😕 Ultimissima cosa: di solito non friggo i brick come la ricetta originale richiederebbe, ma li passo in forno per renderli più leggeri 😉
Insomma, ecco come io preparo questi Brick Tunisini Vegetariani:

INGREDIENTI (per 6 fagottini rettangolari di circa 15 cm x 7 cm)
4 patate medio – grandi
2 cipolle bionde
6 cucchiaini di capperi sgocciolati
50 gr. di caciotta grattugiata
3 uova
2 mazzi di prezzemolo (ci vorrebbe il coriandolo fresco, ma al solito io non lo trovo)
1/2 limone (succo)
80 gr. di ghee
6 fogli di pasta brick (i miei sono rotondi, dal diametro di 30 cm ciascuno)
125 gr. di yogurt bianco al naturale (un vasetto insomma)
1 cucchiaino di cumino in polvere
cannella in polvere
semi di coriandolo da pestare (o già in polvere)
olio extravergine di oliva
pepe nero

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 200° C. Lessate le patate immergendole fin da subito in acqua fredda salata (40 minuti dovrebbero bastare), che vengono più buone 😉 Nel frattempo affettate finemente le cipolle e fatele imbiondire in padella con pochissimo olio. Appena le patate saranno maneggiabili sbucciatele, quindi schiacciatele in una ciotola con una forchetta; aggiungete un filo d’olio e i capperi ben sgocciolati e tritati finemente. Amalgamate bene e unite la cipolla, la caciotta grattugiata, una bella macinata di pepe, le uova sbattute prima a parte, uno dei due mazzetti di prezzemolo tritato ed il succo di uno spicchio di limone.
In un pentolino fate fondere il ghee; stendete un foglio di pasta brick, dividetelo a metà e spennellate la prima metà con il ghee, quindi spolveratevi un pizzico di cannella ed i semi di coriandolo pestati (o già in polvere); ponetevi sopra l’altra metà di foglio e spennellate col ghee anche questo, quindi spolverizzate con le stesse spezie. A questo punto metteteci una cucchiaiata di ripieno e chiudete la pasta: io chiudo i miei fogli, che a questo punto sono diventati delle mezzelune, a fagottino (ripiegando verso l’interno, sopra al ripieno, prima le due “punte”, le estremità del lato dritto insomma, e poi i due lati lunghi, cioè il lato dritto prima e l’arco per ultimo), ma in alternativa potete benissimo chiuderli ad involtino, a “sigaro” per intenderci, oppure a triangolo, o ancora a mezzaluna. Ripetete questi stessi passaggi per ogni brick, quindi sigillate bene i saccottini aiutandovi con dell’acqua (io ne tengo una ciotola a portata di mano, per bagnarmi le mani spesso) e poneteli su una teglia da forno rivestita di carta da forno.
Infornate la teglia e lasciate cuocere per 15 minuti circa, o comunque fino a quando i fagottini saranno dorati.
Nel frattempo preparate la salsina: lavorate lo yogurt con il restante prezzemolo tritato, il cumino ed il succo dello spicchio di limone restante. Servite i vostri brick con questa salsina.

Quanto alla musica, oggi si va sul classicissimo, eppure sempre bello… come resistere al fascino eterno di Jim e dei suoi The Doors?! Beccatevi Break on Through 😉

(Visited 2.837 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fagottini di Speck e PatateFagottini di Speck e Patate
  • Samosa Indiani VegetarianiSamosa Indiani Vegetariani
  • Garam Masala (Mix di Spezie in Polvere)Garam Masala (Mix di Spezie in Polvere)
  • Involtini di Pollo con Speck, Caprino e Salvia con Salsa di Datterino GialloInvoltini di Pollo con Speck, Caprino e Salvia con Salsa di Datterino Giallo
  • Patatas Bravas Spagnole – Patate Fritte con Salsa BravaPatatas Bravas Spagnole – Patate Fritte con Salsa Brava
  • Patate Hasselback con Mozzarella e Salsa Cavolfiore all’Aglio e PeperoncinoPatate Hasselback con Mozzarella e Salsa Cavolfiore all’Aglio e Peperoncino

Archiviato in:Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte salate & affini, Tunisia Contrassegnato con: brick, cannella, coriandolo, fagottini, involtini, pasta brick, patate

« Pan coll’Uva
Borek Sigara Böreği Turchi con Formaggi di Capra e Cipolle Rosse »

Commenti

  1. Sergio dice

    28 Settembre 2010 alle 7:47

    Bona questa!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Settembre 2010 alle 9:02

      hihihi ma grazie 😀

      Rispondi
  2. luca del grande dice

    28 Settembre 2010 alle 19:41

    boni boni confermo!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Settembre 2010 alle 20:21

      grazie Luca 😀

      Rispondi
  3. Scocs dice

    29 Settembre 2010 alle 14:53

    sariiii cos’è il ghee???che gnuranza…devono essere buonissimi ma un pò complicati…

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Settembre 2010 alle 15:15

      cocchina 🙂 il ghee è burro chiarificato… http://it.wikipedia.org/wiki/Ghee
      io lo compro già fatto… è più grasso ma più buono del burro 🙂
      Guarda ci vuole un po’ a farli ‘sti brick, ma vanno avanti per diversi giorni e riscaldati i giorni dopo son più buoni… 😉

      Rispondi
  4. Sergio dice

    30 Settembre 2010 alle 10:22

    Deciso li faccio questo fine settimana, ma li faccio con il tonno buono 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      30 Settembre 2010 alle 10:29

      Questo è poco ma sicuro 🙂
      Anche se temo che il “tonno buono” sia sprecato per una preparazione simile… Ma te prova lo stesso, poi mi dici 😉
      ps. ma la brick la trovi vero? 🙂

      Rispondi
  5. Sergio dice

    30 Settembre 2010 alle 10:46

    E’ il mio cruccio, ma confido in castroni….ci passo all’ora di pranzo.

    Rispondi
  6. Sergio dice

    30 Settembre 2010 alle 10:48

    Dimenticavo, il tonno buono è in barattoli di vetro preparato per la conservazione con il metodo tradizionale, niente a che vedere con il riomare.
    Tonno rosso conservato sott’olio, quello lo uso spesso anche per il cous cous, quando manca il fresco.
    Chiaramente lo prendo al sud e ne ho una buona scorta qui.

    Rispondi
    • pixel3v dice

      30 Settembre 2010 alle 10:58

      Castroni, già… Buon per voi! A me tocca andare dal pakistano, non che non mi piaccia eh… solo che è molto meno fornito 😕
      Ah ho capito cosa intendi… Quei bei filetti in vetro… Ne ho mangiato di ottimo in Calabria giustappunto 🙂
      All’inizio credevo ti riferissi al tonno fresco… Mi era parsa una mossa un po’ azzardata 🙂
      ps. se non trovi la brick ma la vuoi assaggiare dimmelo che te la prendo all’arabo e quando Eva viene a Lucca la dò a lei!

      Rispondi
  7. Sergio dice

    30 Settembre 2010 alle 11:53

    Vado all’ora di pranzo e ti faccio sapere. Castroni ce l’ho a 300 m. dal lavoro.
    Il tonno è quello lì, per buono intendo quello ini vetro fatto artigianalmente, l’altro lo chiamo fresco dal momento che non è ancora bollito.

    Altrimenti ti rubo qualche altra ricetta, mi sa che questo fine settimana lo passo ai fornelli, mentre eva lavora. 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      30 Settembre 2010 alle 12:01

      Aspetto news allora… e incrocio le dita per te 😉
      Altrimenti… Ruba ruba, son proprio felice… Che bravo omino di casa che sei! Un bacione grande alla lavoratrice del fine settimana! :*

      Rispondi

Trackback

  1. Brick Tunisini Vegetariani « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    28 Settembre 2010 alle 10:14

    […] Continua la lettura con la fonte di questo articolo:: Brick Tunisini Vegetariani « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara […]

    Rispondi
  2. Borek Sigara Böreği Turchi con Formaggi di Capra e Cipolle Rosse « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    30 Settembre 2010 alle 11:52

    […] unta e bisunta; con la brick invece potete benissimo evitare di spennellare con olio o burro (con i Brick Tunisini lo faccio solo per far aderire meglio le spezie in polvere alla pasta)… E questi Borek non […]

    Rispondi
  3. Involtini Primavera Cinesi Versione Light « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    5 Ottobre 2010 alle 14:55

    […] si tratta di Involtini Primavera Cinesi Versione Light, nel senso che, come ho fatto nel caso dei Brick Tunisini, non li ho fritti come andrebbe fatto in teoria, ma dorati in forno. Ah: la carta di riso non ha […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 157 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Sfogliatine con Crema di Ricotta e Fragole
  • Luca DG su Sfogliatine con Crema di Ricotta e Fragole
  • Mini Baguette con Polpo Arrosto, Ricotta di Pecora e Rucola su Tagliere Sardo, per un aperitivo al top
  • pixelicious su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Maura su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi