Sfogliando distrattamente una rivista, l’altro giorno mi sono imbattuta in una ricettina simpatica e veloce: se ne stava laggiù, in un angolino, la pagina interamente occupata dalla pubblicità del Grana Padano… E piccola piccola, la ricetta consigliata dalla suddetta azienda, che ha subito attirato la mia attenzione. Ora, non sono qui a far pubblicità (anzi, ammetto che io non ho usato il Grana Padano… :oops:), però per dovere di cronaca era giusto che citassi la fonte. Ora che ho la coscienza più pulita, vi spiego come ho proceduto per preparare questi sfiziosi Millefoglie di Parmigiano con Tonno Fresco e Radicchio di Chioggia all’Aceto Balsamico:
INGREDIENTI (per 4 millefoglie, diametro 12 cm circa)
1 limone (succo e scorza)
200 gr. di carpaccio di tonno (non affumicato, che il sapore sarebbe troppo forte)
100 gr. di radicchio di Chioggia (circa 7/8 foglie)
100 gr. di parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
pepe
aceto balsamico
PREPARAZIONE
Preparate una citronette con olio, limone (al quale avrete precedentemente grattugiato la scorza, che vi servirà alla fine), sale e pepe. Stendete le fette di tonno su un vassoio e lasciatele marinare un’oretta con quasi tutta la citronette; lavate e tagliate finemente le foglie di radicchio, eliminando la costola, quindi ponetele in una ciotola ed irroratele con la citronette rimasta, aggiungendovi anche un cucchiaino di aceto balsamico.
Adesso preparate le cialde: preriscaldate il forno a 220° C, stendete un foglio di carta da forno su una placca e ponetevi il parmigiano grattugiato a cucchiaiate (un cucchiaio scarso forma una cialda), appiattendo ogni montagnola col retro del cucchiaio fino ad ottenere come dei dischi (con queste dosi ne ho ottenuti 16 esatti). Infornate un paio di minuti, tempo necessario alla preparazione delle cialdine (controllatele comunque), quindi sfornate e lasciatele raffreddare.
Preparate quindi i millefoglie ponendo in ogni piatto da portata una cialda, sovrapponendo ad essa una fettina di tonno e, ancora, una cucchiaiata di radicchio; insaporite con un filo di aceto balsamico e procedete con il secondo strato (altra cialda, tonno, radicchio, aceto balsamico) ed infine con il terzo. Ultimate ogni millefoglie con un’ultima cialdina (ve ne serviranno quindi quattro per ogni millefoglie che preparerete), decorate con la scorza del limone e servite subito 🙂
Ah: forse non si capisce dal mio blog ma… Io adoro le cialdine di parmigiano 😀
Ho solo un’altra ricetta a base di cialde di grana nel blog… Devo inventarmici qualcos’altro per forza: son veloci a farsi, versatili e strabuone 😛
Oggi ci spostiamo (con la musica, intendo) in Gran Bretagna, con un gruppo che ha fatto la storia del brit pop anni ’90… Classico dei classici, loro sono gli Oasis con la mitica Wonderwall 😀
Che dire a una che piace il tonno fresco marinato,….questa è veramente il massimo …domenica che ho ospiti questa è mia,… bravisssima
grazie mille cara 😀 fammi sapere poi se gli ospiti gradiscono 😀
Questa mi era scappata…fantastica!!!
hihihi ma grazie Sergio 😀
oggi ho fatto gli spaghetti allo scoglio ,..ma come antipasto ho proposto questa favolosa millefogli…un figurone ma sopratutto buona e molto aprezata ciao …( a parte mia figlia che di cento cose ne mangia una ma questa non fa testo)
ciao Antonietta, grazie mille per il tuo feedback! Sono felice che tu testi le mie ricette… e che vengano apprezzate 😀
Quando cucino cose meno tradizionali (come questa, in fondo) per la mia famiglia, devo mettere sempre un tegamino d’acqua a bollire per mia sorella che mangia pasta al pesto e poco altro… quindi direi che ti capisco benissimo 🙂
Ciao!
Sei proprio brava! 🙂
Miki, di’ la verità, a te piacciono questi perchè sono un po’ in stile superchef quale tu sei, eh? 😉
Io sono brava? E tu allora, che sei?! 😀
Un bacione
bello il cambiamento che hai fatto nel blog …ma devo dire il vero non mi racapezzo piu .. per me che di tecnologia non vado a nozze aaaa mi sento un po in confusione . è una cosa mia si intende …. devo allenarmi di piu…. ciao
Dai Antonietta è solo questione di abitudine! Sei la mia lettrice più fedele e sono sicura che non mi abbandonerai 🙂 un bacione!