CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sedanini con Radicchio, Pancetta, Pomodorini e Pecorino di Grotta

24 Gennaio 2011 by pixelicious 19 commenti

A volte, ammetto, anche improvvisare mi riesce benino :mrgreen: Questo primo piatto è nato per caso, ma che più per caso non si può, una domenica verso le 13,00… Svegli da mezz’ora poco più, io e Luca scendiamo per colazione convinti di trovare la suocera/mamma ai fornelli come ogni domenica che si rispetti… E invece no 😯 La mamma ha il mercatino di Natale e noi siamo soli a pranzo… Ovviamente, Luca lo sapeva ma se n’era dimenticato 😛 Insomma, morale della favola, apro il frigo e m’invento questo primo piatto niente male: Sedanini con Radicchio, Pancetta, Pomodorini e Pecorino di Grotta! Beh, la dispensa ci ha aiutato ovviamente, perchè non si può certo dire che la suocera fosse sguarnita quanto a provviste… Però su, un po’ di merito lasciatelo anche a me 😀

INGREDIENTI (per 4 persone)
1 cipolla dorata
450 gr. di radicchio tardivo (un paio)
2 cucchiai di aceto balsamico
150 gr. di pancetta dolce
300 gr. di pomodorini (io ho usato i datterini)
120 gr. di pecorino di grotta (pasta semidura, sapore deciso ma non invadente)
400 gr. di sedanini (o qualunque altra pasta abbiate in casa e vi vada più a genio)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Sbucciate la cipolla, tritatela e fatene imbiondire, con poco olio, metà in una padella capiente e metà in una piccola. Quando la cipolla sarà dorata, unite nella padella grande anche il radicchio a pezzettini; salate, pepate ed unite l’aceto balsamico, quindi lasciate evaporare. Nel frattempo, nella padella piccola, rosolate la pancetta fino a doratura (ah: mettete a bollire anche l’acqua per la pasta 😉 ). Quando la pancetta sarà pronta incorporatela al radicchio, aggiungete quindi i pomodorini tagliati in quattro e quasi tutto il pecorino grattugiato (il restante fatelo a scaglie e tenetelo da parte); aggiustate di sale, lasciate sul fuoco un paio di minuti, quindi spengete. Quando la pasta sarà cotta scolatela ed unitela al sugo; fatela saltare un minuto in modo da mantecare bene il tutto, quindi servite decorando ogni piatto con le scaglie di pecorino e con un’ultima macinata di pepe.


(grazie a Luca Del Grande per questa foto)

Un’ultima cosa: qualche giorno dopo abbiamo riproposto questo primo, ma sostituendo la pancetta con la salsiccia (per 4 persone sono sufficienti 3 salsicce fresche di maiale, a patto che siano di quelle buone!)… Risultato ottimo, se non migliore 😀

(Visited 2.061 times, 1 visits today)

More from my site

  • Focaccia Multicereali con Datterino Giallo, Broccoli, Salsiccia, Stracciatella e OliveFocaccia Multicereali con Datterino Giallo, Broccoli, Salsiccia, Stracciatella e Olive
  • Spätzle Bianchi con Carciofi, Pancetta e PecorinoSpätzle Bianchi con Carciofi, Pancetta e Pecorino
  • Paccheri con Datterino, Fiori di Zucca e MazzancollePaccheri con Datterino, Fiori di Zucca e Mazzancolle
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta
  • Cestini di Pecorino con Pomodorini Colorati e Glassa di Aceto BalsamicoCestini di Pecorino con Pomodorini Colorati e Glassa di Aceto Balsamico
  • Strozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta CroccanteStrozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta Croccante

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra Contrassegnato con: datterini, pancetta, pecorino, pomodori, radicchio tardivo, salsiccia

« Muffins Ripieni di Confettura di Castagne
Mini-Clafoutis di Ananas al Cocco »

Commenti

  1. klaudiak dice

    24 Gennaio 2011 alle 14:14

    ahahah…..la suocera/mamma e scappata perché lo sapeva come cucini….:D …cela fai fare qualcosa anche se nonché niente!
    Brava!!!
    …e come sempre….un bacio grande…:)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      24 Gennaio 2011 alle 14:29

      ahahha in realtà non è così… Ma in ogni caso son stata contenta lo stesso di cucinare per Luca 😀
      Grazie mille Klaudia, sei un tesoro… Un bacio a te!!

      Rispondi
  2. Cranberry dice

    24 Gennaio 2011 alle 17:21

    che bel piatto!:O
    a vedesi fa davvero gola…mi piace!lo devo rifare..anche se non avevo mai entito del pecorino di grotta…:P

    Rispondi
    • pixel3v dice

      24 Gennaio 2011 alle 18:19

      Ahhhhh Cranberry ma come!! Mai sentito davvero? Noooo… Ti perdi! E’ un pecorino dal gusto unico, pasta dura, saporito ma non invadente… Va bene un qualunque pecorino che sia stagionato e grattugiabile, ma se trovi lui trovi il meglio 😉
      Ah, non confonderlo con quello di fossa eh (quello è moooooolto più saporito!)…
      Per il resto, questo primo è davvero veloce e gustoso… ne sono orgogliosa 😉
      ps. se trovi le salsicce buone, meglio ancora con la salsiccia al posto della pancetta 😉

      Rispondi
  3. madama bavareisa dice

    24 Gennaio 2011 alle 17:27

    Saraaaaaaaaaaaaa ma chi ti ferma più!! ne stai facendo una meglio dell’altra!!!
    passa da me che dopo i finocchi abbiamo fatto partire un’altra iniziativa culinario-sociale… 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      24 Gennaio 2011 alle 18:21

      Norma ma grazie!!!! Grazie per i complimenti, ma soprattutto grazie x l’invito… Eccccerto che partecipo, con vero piacere 😀

      Rispondi
  4. Sergio dice

    25 Gennaio 2011 alle 11:50

    Buono, buono, buono….magari lo faccio con un altro pecorino 😉

    A proposito l’avevo portato sabato per darlo a Claudia, ma non è venuta 🙁 ….. sarà per la prossima volta..
    Tanto non si guasta….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      25 Gennaio 2011 alle 12:41

      eheheh anche il crotonese non deve starci affatto male… Anche se forse sarebbe troppo saporito, meglio un senese sempre stagionato IMHO 🙂
      Grazie infinite Sergio, del commento e del pecorino… Sarà per la prossima, almeno la voglia cresce 😉

      Rispondi
      • Sergio dice

        25 Gennaio 2011 alle 13:33

        ho anche quello Pienza di grotta, dovrebbe andare bene.
        Inoltre sabato ho preso una specialità che non si trova sempre, anzi diciamo quasi mai.
        Pecorino delle crete muffato. Ha l’aspetto del gorgonzola, ma è un pecorino…..fantastico!!!

        Rispondi
    • pixel3v dice

      25 Gennaio 2011 alle 14:01

      certo che va bene, se la pasta è abbastanza dura da poter essere grattugiata è ok 😉
      Mmhhhh codesto pecorino delle crete ammuffito dev’essere speciale… io adoro i pecorini, lo sai!!! Al prossimo mercatino nel senese se lo trovo lo prendo anch’io 😉

      Rispondi
  5. Sergio dice

    25 Gennaio 2011 alle 15:16

    L’ho preso al punto bio di sovicille, non al mercato….il punto dove ci sono anche i prodottini cosmetici.
    Se ce l’lo dovesse riavere te lo prendo..

    Rispondi
    • pixel3v dice

      25 Gennaio 2011 alle 15:29

      dai Sergio non preoccuparti… Non voglio farti diventare il mio spacciatore ufficiale di pecorini! Altrimenti poi non saprei come sdebitarmi!
      Dai, quando capiterà lo prenderò io 😉

      Rispondi
  6. Sergio dice

    27 Gennaio 2011 alle 15:28

    Fatte l’altra sera… chiedere ad Eva 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      27 Gennaio 2011 alle 15:43

      Chiederò anche ad Eva ma intanto anticipami qualcosa!! Com’erano? Vi son piaciute? 😀
      ps. pancetta o salsiccia?

      Rispondi
      • Sergio dice

        27 Gennaio 2011 alle 18:50

        fantastici ho utilizzato la salsiccia calabra 😉 e per la pasta ho utilizzato dei maccheroncini artigianali, fai conto dei maccaruni a firretti, ma corti quanto un tortiglione. Ottimi!!!

        Rispondi
  7. Sergio dice

    27 Gennaio 2011 alle 19:01

    Appena posso ti mando le foto!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      27 Gennaio 2011 alle 19:22

      Bravo bravo, ottima scelta!! Come ho scritto qui, meglio la salsiccia della pancetta… Ma quella calabra non è un po’ troppo piccante? Sìsìsì cmq poi voglio vedere le foto! baci a tutti e due 🙂

      Rispondi
  8. Monia dice

    11 Marzo 2011 alle 11:57

    grazie per la ricetta, l’ho fatta ieri sera… buonissssssimaaaaa!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      11 Marzo 2011 alle 12:31

      Wow Monia, che bello! E’ un piacere ricevere il tuo feedback positivo 🙂
      Visto, dal doversi arrangiare nascono sempre le ricette migliori… Questo primo è un pochino calorico ma è davvero buono 😉
      Grazie ancora di essere passata di qua!
      Sara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi