A volte, ammetto, anche improvvisare mi riesce benino Questo primo piatto è nato per caso, ma che più per caso non si può, una domenica verso le 13,00… Svegli da mezz’ora poco più, io e Luca scendiamo per colazione convinti di trovare la suocera/mamma ai fornelli come ogni domenica che si rispetti… E invece no 😯 La mamma ha il mercatino di Natale e noi siamo soli a pranzo… Ovviamente, Luca lo sapeva ma se n’era dimenticato 😛 Insomma, morale della favola, apro il frigo e m’invento questo primo piatto niente male: Sedanini con Radicchio, Pancetta, Pomodorini e Pecorino di Grotta! Beh, la dispensa ci ha aiutato ovviamente, perchè non si può certo dire che la suocera fosse sguarnita quanto a provviste… Però su, un po’ di merito lasciatelo anche a me 😀
INGREDIENTI (per 4 persone)
1 cipolla dorata
450 gr. di radicchio tardivo (un paio)
2 cucchiai di aceto balsamico
150 gr. di pancetta dolce
300 gr. di pomodorini (io ho usato i datterini)
120 gr. di pecorino di grotta (pasta semidura, sapore deciso ma non invadente)
400 gr. di sedanini (o qualunque altra pasta abbiate in casa e vi vada più a genio)
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Sbucciate la cipolla, tritatela e fatene imbiondire, con poco olio, metà in una padella capiente e metà in una piccola. Quando la cipolla sarà dorata, unite nella padella grande anche il radicchio a pezzettini; salate, pepate ed unite l’aceto balsamico, quindi lasciate evaporare. Nel frattempo, nella padella piccola, rosolate la pancetta fino a doratura (ah: mettete a bollire anche l’acqua per la pasta 😉 ). Quando la pancetta sarà pronta incorporatela al radicchio, aggiungete quindi i pomodorini tagliati in quattro e quasi tutto il pecorino grattugiato (il restante fatelo a scaglie e tenetelo da parte); aggiustate di sale, lasciate sul fuoco un paio di minuti, quindi spengete. Quando la pasta sarà cotta scolatela ed unitela al sugo; fatela saltare un minuto in modo da mantecare bene il tutto, quindi servite decorando ogni piatto con le scaglie di pecorino e con un’ultima macinata di pepe.
(grazie a Luca Del Grande per questa foto)
Un’ultima cosa: qualche giorno dopo abbiamo riproposto questo primo, ma sostituendo la pancetta con la salsiccia (per 4 persone sono sufficienti 3 salsicce fresche di maiale, a patto che siano di quelle buone!)… Risultato ottimo, se non migliore 😀
ahahah…..la suocera/mamma e scappata perché lo sapeva come cucini….:D …cela fai fare qualcosa anche se nonché niente!
Brava!!!
…e come sempre….un bacio grande…:)
che bel piatto!:O
a vedesi fa davvero gola…mi piace!lo devo rifare..anche se non avevo mai entito del pecorino di grotta…:P
Saraaaaaaaaaaaaa ma chi ti ferma più!! ne stai facendo una meglio dell’altra!!!
passa da me che dopo i finocchi abbiamo fatto partire un’altra iniziativa culinario-sociale… 😉
Buono, buono, buono….magari lo faccio con un altro pecorino 😉
A proposito l’avevo portato sabato per darlo a Claudia, ma non è venuta 🙁 ….. sarà per la prossima volta..
Tanto non si guasta….
L’ho preso al punto bio di sovicille, non al mercato….il punto dove ci sono anche i prodottini cosmetici.
Se ce l’lo dovesse riavere te lo prendo..
Fatte l’altra sera… chiedere ad Eva 😉
Appena posso ti mando le foto!!!
grazie per la ricetta, l’ho fatta ieri sera… buonissssssimaaaaa!!!