CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sformato di Cavolfiore

26 Aprile 2011 by pixelicious 6 commenti

Marzo pazzerello, dice il proverbio. Beh, io aggiungerei che anche aprile non è da meno! le vacanze di Pasqua a San Vincenzo, in compagnia del mio amato Circo Togni (che, colgo l’occasione per spiegare e ribadire, NON è il circo itinerante con acrobati ed animali, no, è solo un gruppo di “grulli” ai quali voglio un mare di bene, gruppo del quale anch’io faccio parte 😛 ), son volate via in un lampo, facendoci assaporare di tutto: dalle ore passate ad abbronzarmi, giovedì e venerdì, ai momenti in cui abbiamo dovuto aprire gli ombrelli (ma non quelli da mare!) sabato sera, al bagno in mare, freddo ma bellissimo, domenica, fino a doverci di nuovo coprire causa vento freddo lunedì. E poi, inevitabile e triste, il ritorno a casa base, col sole, ieri 🙁
Insomma, è primavera inoltrata, eppure ancora proprio quel gran caldo non è, almeno qui in Toscana. Io, per esempio, non ho ancora smesso di indossare la mia adorata canottierina di cotone a pelle, anche se adesso la porto sotto le t-shirt e non più sotto i lupetti 😛 Ma insomma, abbigliamento a parte, secondo il calendario è primavera ormai da un mese, il che significa che la stagione dei cavolfiori sta volgendo al termine… Ed io ho voluto, come dire, salutarli a mio modo con questo semplice Sformato di Cavolfiore, prima di passare a tutt’altre verdure ed a frutti decisamente più estivi…!!
Che dire… Adoro gli sformati, sia cucinarli che mangiarli, e tra l’altro trovo che questo tipo di preparazioni sia adatto anche per essere mangiato su un bel prato, durante un pic-nic… Perchè sì, ok, è ancora piuttosto freschino, ma è pur sempre primavera, quindi… Che non la fate una bella scampagnata con tanto di pranzo a sacco? 😉

INGREDIENTI (per una pirofila rettangolare, 28 x 18 cm, altezza 5 cm)
1 kg di cavolfiore pulito (io ho usato 2 cavolfiori, peso lordo 2,1 kg totali)
1 carota
5 o 6 foglie di alloro
500 gr. di besciamella
50 gr. di parmigiano grattugiato + quello per la superficie
1 tuorlo d’uovo
burro per imburrare la teglia
pangrattato per la teglia e per la superficie
sale

PREPARAZIONE
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Lavate bene il cavolfiore e tagliate i gambi, tenendo solo le parti tenere, quindi mettetelo nella pentola (quando l’acqua bolle) insieme alla carota e alle foglie di alloro (ho letto qui che aiutino a non impuzzolentire la casa di cavolo… A me non è sembrato però!). Fatelo cuocere per circa una mezz’ora, quindi scolatelo e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo preparate la besciamella, quando sarà pronta unitevi il cavolfiore che avrete frullato con il mixer, il parmigiano grattugiato ed il tuorlo d’uovo; aggiustate di sale. Imburrate una teglia da forno e cospargetela di pan grattato, quindi versateci il composto. Spolverate sulla superficie un altro po’ di parmigiano grattugiato ed un po’ di pangrattato, quindi mettete la teglia nel forno già caldo a 190° C per circa un’ora, controllando che si sia formata una bella crosticina dorata. Fatelo raffreddare in modo che si rassodi bene prima di servire (al massimo lo riscaldate di nuovo dopo, ma è meglio non mangiarlo appena sfornato!).

Ripartiamo alla grande dopo le vacanze con un pezzo davvero… Beh, il titolo stesso lo dice: Splendido Splendente 😉 beccatevi la favolosa Donatella Rettore… 😀

More from my site

  • Mezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e LimoneMezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e Limone
  • Vellutata di Cavolfiore con Speck Croccante e Semi di GirasoleVellutata di Cavolfiore con Speck Croccante e Semi di Girasole
  • Vellutata di Cavolfiore Viola Con Nocciole e Pecorino di FossaVellutata di Cavolfiore Viola Con Nocciole e Pecorino di Fossa
  • Zuppa di Cavolfiori ColoratiZuppa di Cavolfiori Colorati
  • Risotto al Cavolfiore Viola con Brie e MandorleRisotto al Cavolfiore Viola con Brie e Mandorle
  • Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere)Cavolo Strasci’ato (Cavolfiore al Pomodoro con Salsiccia e Olive Nere)
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:flan, sformati, budini e clafoutis salati, Le mie ricette Contrassegnato con: cavolfiore, cavolo

« Salame al Cioccolato
Tortini di Ricotta con Mele e Cannella »

Commenti

  1. Sergio dice

    27 Aprile 2011 alle 12:08

    ottimo piatto e bellissima preparazione….brava come sempre!!!

    Rispondi
  2. klaudia dice

    27 Aprile 2011 alle 16:51

    Ottimo!!!
    🙂

    Rispondi
  3. fausta dice

    29 Aprile 2011 alle 8:40

    ciao Sara (mai più Ale, eh?),
    questo gratin è molto goloso. E’ vero che ora si avrebbe voglia di qualcosa di più primaverile, ma come hai detto tu il tempo non sembra essere tanto d’accordo!
    Le tue foto sono come al solito stupende… quella bella crosticina e, sotto, la preparazione così cremosa mhmmm, che bontà!
    Grazie per la pubblicità dei biscotti! Sono contenta che ti siano piaciuti.
    Un bacione e a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi