Garganelli con Finferli, Verza e Lardo di Colonnata
Ecco un altro gustosissimo piatto di stagione: oggi vi lascio la ricetta dei Garganelli con Finferli, Verza e Lardo di Colonnata!
Ancora una volta sto qui a parlarvi del presente. Può sembrare un caso (ed in effetti lo è), ma dopo mesi (tranne rare eccezioni) durante i quali non ho mai avuto voglia/tempo di cucinare per il blog (leggi: ricette nuove ed inedite, da impiattare con una certa decenza e da fotografare con una certa pazienza) e dopo aver deciso che avrei quantomeno pubblicato ciò che già avevo di pronto, è andata a finire che sono nate un sacco di nuove ricette, complice il mio ciclista mattiniero che mi fa sentire sola nel letto a mezzogiorno e che mi spinge quindi inconsapevolmente ad alzarmi e a preparare golosi pranzetti per lui (per noi 😛 ) il sabato e la domenica 🙂
Questi garganelli con finferli, verza e lardo di Colonnata sono, appunto, una di queste ultime novità… Lo spunto viene da una vecchia rivista di cucina dai prezzi ancora in lire, rivisitata in diverse parti; lo slancio invece è tutto mio e, per i finferli, mai tempismo stagionale fu più perfetto 😉
INGREDIENTI (per 2 persone)
180 g di finferli (galletti, gallinacci, gialletti, canterelli etc…)
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di nepitella (o timo)
4 grosse foglie di verza (130 g circa, 100 g al netto degli scarti)
2 fette di Lardo di Colonnata spesse ½ cm (90 g circa)
1 cipolla dorata
180 g di garganelli all’uovo (maccheroncini al pettine)
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pecorino stagionato grattugiato
PREPARAZIONE
Pulite i finferli strofinandoli delicatamente sotto l’acqua corrente, quindi tamponateli con della carta assorbente e tagliateli grossolanamente a pezzetti. In una padella scaldate l’olio insieme con gli spicchi d’aglio, quindi unitevi i finferli; lasciate rosolare qualche minuto, aggiustate di sale ed unite le foglioline di nepitella. Spegnete il fuoco quando i funghi saranno teneri e saporiti, ma non lasciate che il sugo si ritiri troppo.
Lavate le foglie di verza, eliminate le coste centrali più dure e tagliate le foglie a striscioline. Portate a bollore abbondante acqua in una pentola, salate e sbollentatevi le striscioline di verza per 2 minuti.
Tagliate il lardo a cubetti piccoli e rosolatelo in una padella capiente: quando inizia a sciogliersi unite la cipolla tritata finemente e rosolatela a fuoco basso per qualche minuto. Unite anche la verza sbollentata e fate insaporire, quindi aggiungete anche i finferli tenuti da parte, mescolate e tenete in caldo.
Cuocete i garganelli nella stessa acqua in cui avete sbollentato la verza; scolateli al dente e fateli saltare qualche minuto nel condimento unendo una bella grattata di pepe. Impiattate ultimando ogni porzione con una spolverata di pecorino grattugiato.
Semplicemente intriganti…complimenti….
testati personalmente..forse la ricetta più gustosa mai sentita 🙂
Ottimo!!!!
Have a great one , your new amazed follower .