CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Polpette di Patate Ripiene di Finferli

26 Ottobre 2018 by pixelicious Lascia un commento

L’autunno, quello vero, è arrivato ufficialmente stamattina: pioggia, fresco e, da domani, pure l’ora solare! In tutto questo c’è di buono che, dopo tanto tempo, ho ritrovato al mercato i finferli 😀 Ve li presento in veste “porcona”, come si addice ad un venerdì come questo: Polpette di Patate Ripiene di Finferli!


E’ di nuovo venerdì, ma il fine settimana ricco di impegni “personali” (cena con amici questa sera, compleanno di un’amichetta di Marta domani, mercatino vintage domenica pomeriggio e cena con la mia famiglia la sera) rischia di diventare un grande punto interrogativo. Marta da ieri ha un raffreddore incredibile, che era nell’aria perché due mesi di piena salute sono stati fin troppo, e se ci si mette anche il diluvio universale previsto per questi giorni beh, la voglia di uscire mi passa del tutto!


Al solito ci si consola con la cucina: un altro fingerfood per chi è già in modalità happy hour, una ricetta goduriosa per chi coi primi freddi si lascia andare, e magari ha pure voglia di friggere, come me: polpette (o bombe a mano, se preferite 😛 ), con un ripieno da urlo!
I finferli, che funghi deliziosi… Come si chiamano dalle vostre parti? Io li conosco anche come “galletti” o “gallinacci”, e so che da qualche parte sono noti anche come “cantarelli”. La ricetta di queste polpette in formato maxi l’ho scovata in un vecchio libriccino tematico di sole ricette a base di funghi: in origine erano “perle di patate e finferli”, in pratica polpettone cotte in forno, che quindi si “sedevano” leggermente. Io ho preferito farle (relativamente) più piccole e friggerle, per conservare la forma rotonda; non ho modificato negli ingredienti la ricetta (panatura a parte, che ho dovuto rendere più consistente passando le polpette anche nell’uovo, pena lo sfracellamento) ma ho sistemato le quantità: l’originale parlava ad esempio di “4 finferli”, ma io come sapete sono maniacalmente precisa e vado a peso!
E buon weekend a chi se lo gode! 😀

stampa
Polpette di Patate Ripiene di Finferli
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  45 min
tempo totale:  1 h 15 min
Dosi: per 12 polpette grandi come clementine
 
INGREDIENTI
  • 670 g di patate (peso con la buccia - 5 patate medie)
  • 2 scalogni
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di finferli
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 15 g di parmigiano grattugiato
  • 10 g di pangrattato + quello per la panatura
  • 1 uovo
  • sale
  • olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Lavate le patate e ponetele in una pentola con acqua fredda, accendete il fuoco, salate al bollore e da questo momento cuocete per circa 30 minuti. Passatele sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, sbucciatele e schiacciatele.
  2. Sbucciate uno scalogno, tritatelo finemente e fatelo soffriggere in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva ed il rosmarino; quando lo scalogno sarà imbiondito unite le patate schiacciate e rosolate per qualche minuto, facendo insaporire.
  3. Trasferite le patate in una ciotola, fate intiepidire e, nella stessa padella, soffriggete l’altro scalogno tritato e l’aglio sbucciato assieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Pulite i finferli strofinandoli delicatamente con un panno umido, tagliateli a pezzetti e lasciateli trifolare nel soffritto per qualche minuto; aggiungete il prezzemolo tritato solo a fine cottura, eliminate l’aglio ed aggiustate di sale. Fate raffreddare.
  4. Mescolate alle patate il parmigiano grattugiato ed il pangrattato ed aggiustate di sale, quindi ponete l’impasto in frigo a raffreddare per un paio d’ore.
  5. Trascorso questo tempo, prelevate dall’impasto delle palline di circa 50 g ciascuna; modellatele con le mani schiacciandole all’interno del palmo, farcitele con un cucchiaio di finferli trifolati e richiudete le polpette delicatamente aiutandovi con le mani leggermente inumidite.
  6. Passate le polpette una alla volta prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto ed infine ancora nel pangrattato; friggetele in olio bollente (attenzione che sia ben caldo, altrimenti l’impasto si sfalderà invece di compattarsi formando la crosticina esterna) fino a doratura e servitele calde.
3.5.3251

More from my site

  • Garganelli con Finferli e Verza (e Lardo di Colonnata)Garganelli con Finferli e Verza (e Lardo di Colonnata)
  • Zuppa di Funghi alla MaremmanaZuppa di Funghi alla Maremmana
  • Polpette di Patate, Radicchio e GorgonzolaPolpette di Patate, Radicchio e Gorgonzola
  • Polpettine di Primavera (con Asparagi e Piselli) con Patatine Kid Smile McCainPolpettine di Primavera (con Asparagi e Piselli) con Patatine Kid Smile McCain
  • Crema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia CroccantiCrema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia Croccanti
  • Polpettine di Spinaci in Crosta di Nocciole su Crema al GorgonzolaPolpettine di Spinaci in Crosta di Nocciole su Crema al Gorgonzola
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: cantarelli, finferli, funghi, galletti, gallinacci, patate, polpette

« Butterscotch Meringue Pie
Budini di Zucca e Mandarini con Noci e Salsa al Cacao »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi