CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini

29 Febbraio 2016 by pixelicious 5 commenti

Questa settimana il Calendario del Cibo Italiano festeggia le zuppe e i minestroni, piatti caldi che aiutano il benessere fisico e mentale, che riconciliano con il mondo e con le mura domestiche, che necessitano di una tavola apparecchiata e della compagnia della famiglia o degli amici più cari. Ambasciatrice di questa settimana sarà per noi Giorgia Pasqualotto di CoinGourmand: io vi rimando, per ogni informazione, al suo post ufficiale… E festeggio assieme a lei con questa mia Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini!

zuppa roveja verza pioppini 1 72dpi
Le zuppe e i minestroni sono piatti caldi che richiedono cotture lente e lunghe; il fuoco basso e silenzioso permette di assaporare gli aromi e le erbe in cottura, che emanano un inconfondibile profumo di casa e di famiglia.
“Se non è zuppa è pan bagnato”, recita un vecchio detto, rivelando l’origine antica di questi piatti: in effetti la parola zuppa deriva dal gotico “suppa”, ossia “fetta di pane inzuppata”, e proprio in questo nome racchiude tutta la sua storia. Piatto povero per eccellenza, la zuppa veniva infatti preparata con quanto si riusciva a raccogliere nel campi, nell’orto e nel bosco, aggiungendo, quando c’era, un po’ di pollame o maiale, e veniva accompagnata appunto da pane raffermo, quello che nel Medioevo veniva chiamato “mensa” e che veniva utilizzato dai nobili come piatto d’appoggio o come tagliere, per poi essere ammollato nel brodo e diventare la cena della servitù.
Le minestre (dal latino “ministrare”, ossia “somministrare”) arrivano invece più avanti, con la comparsa di riso e pasta, ma diventano anch’esse fin da subito il principale, se non unico, cibo delle classi più umili, assieme alle zuppe.
Con il passare degli anni ed il miglioramento delle condizioni di vita, la gamma degli ingredienti si è ampliata permettendo di creare, in ogni Paese, ricette deliziose profondamente legate al territorio: se un giorno preparare una zuppa o un minestrone significava mettere in pentola tutto quel che c’era in dispensa, o in avanzo, oggi si può giocare di fantasia e creare infinite combinazioni, con il solo limite della stagionalità degli ingredienti.

zuppa roveja verza pioppini 2 72dpi
Comunque si preparino, le zuppe e i minestroni – servite con il pane, loro compagno fedele – sono nutrienti e gustose, confortano nelle fredde serate invernali e rinfrescano se servite fredde nelle afose giornate estive, evocando sempre le immagini di quel mondo contadino a cui si guarda con un po’ di nostalgia. Il pensiero di queste preparazioni, anche le più creative, rimanda infatti costantemente alle antiche tradizioni della famiglia, al tepore domestico, all’allegria delle cose semplici; è per questa loro connotazione, probabilmente, che sono poco richieste nei ristoranti. Eppure, il primo ristorante noto come tale fu aperto a Parigi nel 1765 da un certo Boulanger che, ironia della sorte, serviva solo zuppe, brodi e minestre.
La zuppa che ho preparato per celebrare questa settimana del Calendario ha esattamente lo scopo di dimostrare che, utilizzando quasi completamente avanzi, può nascere un piatto di tutto rispetto. Ho unito infatti un avanzo di roveja (un’antica qualità di pisello selvatico coltivato in Umbria e nelle Marche, oggi presidio Slow Food, di cui vi avevo già parlato qui), una mezza verza che avevo in frigo e dei funghi chiodini che, invece, ho acquistato appositamente: amo l’abbinamento verza e funghi e volevo testarli assieme alla roveja, il cui gusto si sposa a meraviglia con ingredienti sapidi. A voi l’ardua sentenza!

zuppa roveja verza pioppini 3 72dpi

stampa
Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  2 h 20 min
tempo totale:  2 h 35 min
Dosi: per 3-4 persone
 
INGREDIENTI
  • 140 g di roveja secca
  • 1 rametto di rosmarino
  • 250 g di verza
  • 250 g di funghi pioppini
  • 1 scalogno
  • 2 rametti di pepolino
  • 6 fette di pane tostato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Mettete in ammollo la roveja in abbondante acqua fin dalla sera prima (almeno 12 ore). Al momento della preparazione sciacquatela bene utilizzando uno scolapasta, quindi coprite di nuovo con acqua (circa 2,5 l), unite il rosmarino e lasciate cuocere per circa due ore, scoperto.
  2. Nel frattempo lavate la verza, tagliatela a listarelle e ponetela in un tegame assieme ad un filo d’olio; lasciate rosolare qualche minuto, quindi coprite con acqua a filo e lasciate stufare a fuoco dolce e senza coperchio per circa 15 minuti; salate alla fine e lasciate riposare.
  3. Pulite i chiodini tagliando il fondo del gambo, quindi sciacquateli più volte in acqua tiepida.
  4. Affettate finemente lo scalogno; scaldate due cucchiai d’olio in una casseruola, unite lo scalogno e lasciate soffriggere a fuoco dolce fino a che non sarà trasparente, quindi aggiungete i pioppini (dividete quelli più grandi in qualche pezzetto) ed il pepolino e fate cuocere per circa 5 minuti, aggiustando di sale e pepe. Tenete in caldo.
  5. Quando la roveja sarà cotta, unitela nella casseruola dei pioppini assieme all’acqua di cottura (ne sarà rimasta circa 500 ml), aggiungete anche la verza con il suo fondo di cottura, eliminate il pepolino e cuocete il tutto per circa 20 minuti.
  6. A questo punto spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare per una decina minuti. Servite con del pane tostato, decorando ciascuna zuppiera con un filo d’olio ed una macinata di pepe.
Note
12 ore di ammollo della roveja
3.5.3208

 zuppa roveja verza pioppini 4 72dpi

Alessandro Molinari Pradelli, 365 modi di cucinare zuppe e minestre, 1998, Gruppo Newton
AA. VV., I quaderni del loggione: La collana enogastronomica di chi, a tavola, ci si mette d’impegno, 2013, Damster
Zuppe e Minestre, ebook, Script Edizioni
http://cucina.corriere.it/cucinaintro/zuppe-e-minestre/6/introduzione_771dee0a-221f-11df-8195-00144f02aabe.shtml

Nella settimana di zuppe e minestroni, io vi consiglio anche:
Bordatino Livornese
Farecchiata (Polenta con Farina di Roveja)
Macco (Zuppa Siciliana) di Fave e Cicoria
Minestra di Pane (= Ribollita)
Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne
Zuppa di Cavolfiori Colorati
Zuppa di Ceci e Castagne
Zuppa di Cicerchie, Porcini e Borragine
Zuppa di Cipolle Gratinata
Zuppa di Farro e Fagioli “Scritti” della Garfagnana
Zuppa di Funghi alla Maremmana
Zuppa di Roveja con Zucca, Salsiccia e Cumino

 

(Visited 678 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tortini di Patate, Funghi Pioppini e GorgonzolaTortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
  • Risotto con Funghi Chiodini, Speck e ZafferanoRisotto con Funghi Chiodini, Speck e Zafferano
  • Garganelli con Funghi Porcini e Verza (e Lardo di Colonnata)Garganelli con Funghi Porcini e Verza (e Lardo di Colonnata)
  • Zuppa di Funghi alla MaremmanaZuppa di Funghi alla Maremmana
  • Pizzoccheri alla ValtellinesePizzoccheri alla Valtellinese
  • Zuppa di Cavolfiori ColoratiZuppa di Cavolfiori Colorati

Archiviato in:zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: cavoli, cavolo, cavolo verza, chiodini, funghi, funghi chiodini, funghi pioppini, pioppini, roveja, verza, zuppa

« Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
Tortini di Farro alle Clementine »

Commenti

  1. Erica dice

    29 Febbraio 2016 alle 14:41

    Sara, gustosissima !!! Mai giornata fu più appropriata per una bella zuppa calda. Alla prossima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Febbraio 2016 alle 19:11

      Proprio vero Erica, oggi una bella zuppa ci sta benissimo! Un abbraccio e grazie mille :*

      Rispondi
  2. Giorgia dice

    1 Marzo 2016 alle 11:13

    ma quale ardua sentenza! Questa zuppa ha un aspetto favoloso. Non ho mai assaggiato la roveja e sarebbe ora di rimediare… Grazie per questa bella ricetta Sara, e grazie per aver partecipato alla settimana dedicata a Zuppe&Minestroni 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      1 Marzo 2016 alle 11:18

      Giorgia ma grazie a te! Zuppe e minestroni non passano mai di moda e sono perfetti per ogni occasione! La roveja è un legume riscoperto solo di recente, se ti capita prendila e poi mi dici 🙂
      Un abbraccio!

      Rispondi

Trackback

  1. Settimana delle zuppe e minestroni - AIFB ha detto:
    21 Giugno 2022 alle 13:44

    […] Pigoni, Minestrone di Verdure Erica Zampieri, Zuppa ritrovata Sara Sguerri, Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini Alessandra Piazza, la ribollita toscana Alice Del Re, Carabaccia Cinzia Martellini Cortella, Zuppa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi