CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Bignè Salati con Crema di Olive Verdi

10 Luglio 2013 by pixelicious Lascia un commento

Sto latitando, lo so, ma è per una buona, buonissima causa: finalmente io e il mio ciclista fotografo abbiamo comprato casa!! E come potrete immaginarvi, in questi giorni è tutto un susseguirsi di telefonate, preventivi, informazioni per fogli e foglietti, volture, visite ai vari negozi, incursioni rapide e fugaci nella nostra casina ancora inabitabile, sopralluoghi vari… Il tutto da incastrare nei momenti liberi per non perdere giorni di lavoro! Una grande fatica insomma, ma un momento bello, bellissimo per noi 🙂 Ed è in momenti come questi che l’aver sgobbato a lungo durante l’inverno, cucinando a più non posso durante i fine settimana di dolce far niente nelle nostre casette in convivenza con gli amici (un po’ come la formichina che ci vede lungo e in estate fa provviste per l’inverno), torna parecchio utile: non voglio sparire di nuovo per mesi!  E la ricetta di oggi, preparata credo un paio di mesi fa, è proprio adatta a questo periodo: questi Bignè Salati con Crema di Olive Verdi sono semplicissimi, veloci, poco impegnativi e perfetti da smangiucchiare durante un aperitivo con gli amici, magari all’aria aperta 😉 E dunque, ecco qui la mia ricetta (n.b.: il ripieno può ovviamente variare in base alle vostre preferenze!).

INGREDIENTI (per 16 bignè)
per la pasta choux:
250 ml di acqua tiepida
1 pizzico di sale
70 gr. di burro
150 gr. di farina 00
4 uova
50 gr. di parmigiano grattugiato
per il ripieno:
30 olive verdi snocciolate
50 gr. di formaggio morbido tipo Philadelphia
2 cucchiai di latte
semi di sesamo bianchi per decorare

PREPARAZIONE
Versate in un pentolino 250 ml acqua tiepida con un pizzico sale, unitevi il burro a tocchetti e lasciate cuocere a fuoco medio; quando il burro sarà del tutto fuso ed il liquido inizierà a bollire togliete dal fuoco, versatevi a pioggia la farina tutta in una volta, mescolando per non far formare grumi, quindi rimettete il composto sul fuoco e mescolate energicamente con un mestolo di legno finché la pasta non formerà un’unica palla che si staccherà dalla parete. A questo punto lasciate intiepidire qualche minuto, quindi unite un uovo alla volta (inizialmente sembrerà che non si amalgami, ma vi assicuro che non è così… Non unite l’uovo successivo fino a che il precedente non si sarà completamente mischiato all’impasto!) ed infine il parmigiano, continuando sempre a mescolare con forza fino a che il composto non sarà omogeneo. Rivestite con carta da forno una teglia, preparate i bigné con la tasca da pasticcere se ne avete il coraggio (io la odio 😛 ), altrimenti procedete, come ho fatto io, prelevando l’impasto a cucchiaiate e formando delle sottospecie di palline aiutandovi con un secondo cucchiaio (le famose quenelle – i bignè vengono bene lo stesso); ponete le palline via via sulla placca da forno, cospargete la superficie di semi di sesamo e lasciate cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti circa.
Nel frattempo preparate il ripieno frullando le olive snocciolate con la Philadelphia (io ho usato quella perché ne avevo un avanzo, ma un altro formaggio morbido anche non proprio simile come ad esempio la ricotta andrà benissimo, anzi meglio!) ed il latte, quindi riempite i vostri bignè, una volta sfornati e leggermente raffreddati, aprendoli con un coltello ad 1/3 della loro altezza (diciamo che dovrete tagliare la “calotta”!). Poiché i bignè presentano come una specie di vuoto internamente quando sono cotti, sarà semplicissimo riempirli con un cucchiaino anziché usare la sopracitata e a me tanto ostile tasca da pasticcere 😉

 

(Visited 1.281 times, 1 visits today)

More from my site

  • Eliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di CerignolaEliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di Cerignola
  • Bignè Salati alla Spirulina con Spuma di Robiola all’AnetoBignè Salati alla Spirulina con Spuma di Robiola all’Aneto
  • Bignè Salati di Grano Saraceno e Parmigiano Reggiano con Spuma di MortadellaBignè Salati di Grano Saraceno e Parmigiano Reggiano con Spuma di Mortadella
  • Pacchettini di Mortadella e Caprino con Noci e OlivePacchettini di Mortadella e Caprino con Noci e Olive
  • Pizza di ScarolePizza di Scarole
  • Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: bignè, bignè salati, bignoline, olive, olive verdi, panini ripieni, stuzzichini

« Insalata di Indivia Belga con Aringhe, Kiwi e Noci
La Pasta alla Norma »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Patate in Carrozza con Cuore Filante di Cheddar
    Patate in Carrozza con Cuore Filante di Cheddar
  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • Sarapixel su Torta al Limone con Lamponi e Salsa al Mandarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi