CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Zuppetta di Moscardini al Pomodoro

7 Agosto 2013 by pixelicious 2 commenti

Zuppetta di Moscardini al Pomodoro
Lo sentite nell’aria il profumo di mare? Io sì, tantissimo… E allora direi che è giunto il momento di una ricettina di pesce come Dio comanda, per salutarvi come si deve prima della pausa marina… Ecco qui la favolosa Zuppetta di Moscardini al Pomodoro!


Venti giorni di assenza sono decisamente tanti, lo so, ma i lavori in casa nuova mi hanno tenuta diversi giorni lontana dal mio pc, dal mio archivio di ricette insomma; molto vicina invece sono stata al pc dell’ufficio, ma per fortuna da oggi sono in ferie!! Ed eccomi qui quindi, a ritagliarmi per la prima volta, nell’arco delle ultime tre settimane, una mezz’ora per me e per il mio blog… Non potevo non pubblicare un’ultima ricettina prima di salutarvi! 😉

Dunque, veniamo a noi. Qualche sabato fa, molti sabati fa, due mesi fa per la precisione (insomma, l’ultimo fine settimana trascorso in una casa nella quale potevo usare una cucina lontana da mamme e/o suocere, quindi l’ultimo fine settimana di maggio), mi sono cimentata nella preparazione di un piatto che reputavo molto meno semplice di quello che in realtà si è rivelato: la Zuppetta di Moscardini al Pomodoro 😀 Fatta eccezione per la doverosa e minuziosa pulizia del pesce, che è ovviamente piuttosto noiosa, la preparazione in sé è quanto mai rapida: in pratica il piatto si prepara da solo, seguendo poche piccole accortezze.

Più che altro, una premessa importante: chi come me credeva che si chiamassero “moscardini” solo quella specie di piccoli polipetti, beh, si sbagliava. In realtà il moscardino è sì un parente stretto del polpo, ma può essere anche grande quasi come un polpo! A differenza di quest’ultimo, il moscardino una volta cotto ha un colore rosa-arancio (il polpo invece è bianco e violaceo); inoltre ha una sola fila di ventose sui tentacoli, mentre il polpo ne ha due. Quelli piccolini, beh, sono i piccoli per l’appunto, ma insomma volevo solo far sapere a chi come me ignorava tutto ciò che, beh, i moscardini esistono anche grandi 😀

Come potrete immaginare dalla suddetta scoperta io nella mia ricetta li ho usati grandi (erano 6), ma qui vi riporto il peso in modo che possiate regolarvi anche in caso di moscardini piccoli. Ah: il procedimento della ricetta può andare bene anche per il polpo, ma in questo caso i tempi di cottura dovranno essere allungati! Ultimissima cosa: molti chiamano questo piatto “guazzetto”. Io non so se sia propriamente corretta questa cosa, più che altro perché col termine “guazzetto” si indicano sì metodi di cottura in umido come quello che segue, però il risultato di un “guazzetto” solitamente è più brodoso, più liquido insomma, mentre questa zuppetta risulta sugosa ma bella densa!

INGREDIENTI (per 2 persone)
1,2 kg di moscardini (circa 700 g al netto degli scarti)
3 spicchi d’aglio
1 peperoncino
½ bicchiere di vino bianco
400 g di polpa di pomodoro
1 bel mazzo di prezzemolo
6 fette di pane toscano (meglio se del giorno prima)
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Per prima cosa pulite i moscardini: dividete la testa dai tentacoli, svuotate la sacca dalle interiora e sfilate la pelle (cosa non necessaria se i vostri moscardini sono piccoli); eliminate il “becco” (occhi e bocca), che è molto duro, dall’attaccatura dei tentacoli, quindi sciacquate il tutto sotto l’acqua corrente.
Tagliate a tocchetti i vostri moscardini e nel frattempo fate rosolare in un tegame dell’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio interi ed il peperoncino sminuzzato; quando l’aglio avrà preso colore unitevi i moscardini, rosolate qualche minuto, quindi versate il vino e lasciate cuocere a fuoco alto fino a che questo non sarà evaporato (lo sentirete dall’odore più che altro, perché il liquido non si ritirerà mai completamente a causa dell’acqua espulsa dai pesci).
A questo punto versate la polpa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, abbassate leggermente il fuoco e lasciate cuocere il tutto, coperto, per circa 20 minuti, controllando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo togliete il coperchio, unite metà del prezzemolo che avrete in precedenza tritato, abbassate al minimo la fiamma e lasciate sobbollire ancora per circa 10 minuti; ricordate che il sughetto dovrà essere denso ma non inesistente, se evapora troppo aggiungete poca acqua, poco olio e poco vino e lasciate il tempo che il tutto si addensi. Arrostite le fette di pane in forno; a fine cottura unite il restante prezzemolo fresco, quindi servite ponendo nel piatto le fette di pane e versando la zuppetta su di esse.

Zuppetta di Moscardini al Pomodoro

Ah, dimenticavo: buone ferie a tutti! Mi aspettano due settimane a Sanvi e non vedo l’ora di essere là 😉 Ci rileggiamo a fine mese, spero non troppo più tardi! 😀

(Visited 15.241 times, 1 visits today)

More from my site

  • Zuppa di Cicale di Mare alla VersilianaZuppa di Cicale di Mare alla Versiliana
  • Zarzuela, la Zuppa di Pesce CatalanaZarzuela, la Zuppa di Pesce Catalana
  • Gamberoni al GuazzettoGamberoni al Guazzetto
  • Spaghetti al Sugo di Moscardini con Pomodorino CorbarinoSpaghetti al Sugo di Moscardini con Pomodorino Corbarino
  • Zuppetta di Ceci e CalamariZuppetta di Ceci e Calamari
  • Zuppetta di Vongole (della Buona Salute)Zuppetta di Vongole (della Buona Salute)

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di pesce Contrassegnato con: guazzetto, moscardini, pane arrostito, polipetti, pomodoro, zuppa, zuppetta

« La Pasta alla Norma
Polpettine di Ricotta e Spinaci »

Commenti

  1. Stefania dice

    5 Febbraio 2014 alle 20:09

    fantastici!fatti stasera per cena!grazie mille per la ricetta 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Febbraio 2014 alle 21:07

      Ma grazie a te per avermelo fatto sapere Stefania! Mi fa tanto piacere che tu li abbia fatti seguendo la mia ricetta e che tisiano piaciuti! Torna a trovarmi! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi