CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Polpettine di Ricotta e Spinaci

5 Settembre 2013 by pixelicious 3 commenti

E’ uno di quei giorni in cui la smania ti assale… E tu lasci che ti prenda. Le ferie sono finite, come ogni anno i momenti trascorsi a Sanvi son passati troppo in fretta e quella scrivania in ufficio ti fa tanto, tanto schifo. Due settimane son terribilmente poche… Ma se le mie/nostre ferie sono state risicate, c’è stato chi è stato chiuso per più di un mese e molto probabilmente se n’è stato beatamente a zonzo… Chi? Beh, ad esempio molte delle ditte dalle quali stiamo ancora aspettando impazienti pezzetti di casa nostra, come quelli delle mattonelle della cucina o quelli del mobile del bagno. La smania ti assale e i lavori in quella che non vediamo l’ora che sia casina nostra sembrano non finire mai, le attese paiono interminabili e i momenti morti allontanano fin troppo quello che è il nostro obiettivo… Ho tutto l’invernale imballato sul secondo lettino della mia camerina da post-adolescente, vi prego, voglio portarlo così in casa nuova, non voglio dover spacchettare tutto! Non voglio essere ancora qui per i primi freddi!
E in tutto questo, torno a ripetere che si cucina poco e nulla. Campando sulle ricette d’archivio pazientemente cucinate, scritte, fotografate e mai pubblicate, anche oggi da qui attingo per proporvi una ricetta semplicissima e velocissima, una specie di salvacena, x usare un termine a molti simpatico: queste Polpettine di Ricotta e Spinaci, rapide, facili ma gustose e, il che non guasta, anche piuttosto leggere 😉

polpettine di ricotta e spinaci 1 72dpi

INGREDIENTI (per circa 30 polpette medie)
300 gr. di spinaci (peso da cotti)
240 gr. di ricotta di mucca
3 cucchiai rasi di farina
2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato + quello per l’impanatura
2 uova
sale
olio extravergine di oliva
pepe

PREPARAZIONE
Strizzate bene gli spinaci (dopo averli lessati, se non utilizzate degli spinaci già cotti come i miei), tritateli grossolanamente, quindi poneteli in una ciotola ed amalgamatevi la ricotta, la farina, il parmigiano, il pangrattato e le uova precedentemente sbattute. Aggiustate di sale, unite una macinata di pepe e dell’altro pangrattato se il composto dovesse essere troppo morbido, quindi formate delle palline con le mani e rotolatele completamente nel pangrattato. Disponete le polpette su di una teglia rivestita di carta da forno, irrorate con un filo d’olio la superficie ed infornate a 180° C per circa 15 minuti, o comunque fino a che le polpette non saranno ben dorate. Servite calde.
ps. Se volete, potete impreziosire l’impasto con della frutta secca… Col senno di poi, un po’ di pinoli ad esempio ce li avrei messi 😉

polpettine di ricotta e spinaci 2 72dpi

(Visited 572 times, 1 visits today)

More from my site

  • Polpettine di Piselli e RicottaPolpettine di Piselli e Ricotta
  • Crespelle Gratinate con Ricotta e SpinaciCrespelle Gratinate con Ricotta e Spinaci
  • Polpettine di Spinaci in Crosta di Nocciole su Crema al GorgonzolaPolpettine di Spinaci in Crosta di Nocciole su Crema al Gorgonzola
  • Passatelli in Brodo di CarnePassatelli in Brodo di Carne
  • Sformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al BalsamicoSformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al Balsamico
  • Crostata Salata di Ricotta, Caprino e Biete con Coste ColorateCrostata Salata di Ricotta, Caprino e Biete con Coste Colorate

Archiviato in:antipasti e fingerfood, infornati e gratinati, Le mie ricette Contrassegnato con: pangrattato, parmigiano, polpette, ricotta, spinaci

« Zuppetta di Moscardini al Pomodoro
Crostini Integrali con Mazzancolle e Zucchine su Caprino alla Paprika »

Commenti

  1. Caterina - La cucina di Tatina dice

    6 Settembre 2013 alle 9:05

    Queste polpette sono perfette persino per la mia bimba! Buona giornata!

    Rispondi
    • Sara dice

      19 Settembre 2013 alle 22:09

      Ciao Caterina, grazie del tuo commento! In effetti sì, sono adattissime anche ai bimbi… Ingredienti e cottura sanissimi 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Polpettine di Carciofi con Cuore di Cacio di Pienza | PixeLiciouS ha detto:
    8 Gennaio 2016 alle 8:51

    […] Polpette di Maiale con Mela e Speck Profumate al Cumino Polpette di Melanzane alla Calabrese con Salsa di Pomodori Crudi Polpette di Sedano alla Pratese Kefta (Polpette Marocchine) di Manzo Grigliati con Salsa di Yogurt e Menta Polpette (della Nonna Lilia) del Martedì Grasso Polpettine di Zucca e Gorgonzola Polpettine al Forno di Carote al Curry con Maionese al Prezzemolo Polpettine di Verdure con “Maionese” alla Curcuma (l’Arte del Riciclo) Polpettine di Ricotta e Spinaci […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi