Baci di Dama
Ricetta tipica del Piemonte (precisamente di Tortona, in provincia di Alessandria), i Baci di Dama sono dei biscottini friabili e profumatissimi che, personalmente, adoro! Da tempo avevo idea di prepararli, finalmente mi sono decisa!
Sembra che questi biscotti siano stati inventati da un cuoco di casa Savoia con gli ingredienti trovati in dispensa, per accontentare il Re Vittorio Emanuele II e la sua richiesta di assaggiare un dolcetto diverso dal solito.
Il loro nome, “baci di dama“, deriva proprio dalla forma di questi biscotti, che ricordano due labbra serrate in un dolce bacio, un bacio tra due deliziosi frollini al burro e nocciole (o anche mandorle) che si incontrano in un goloso strato di cioccolato fondente.
Ps. avete visto? La primavera ha fatto capolino e poi è tornata a nascondersi… Torna presto, primavera, ti aspettiamo! Ho bisogno di sole e caldo!! 🙂
Pps. foto aggiornate (in meglio 😀 ) a gennaio 2019, rifacendoli in occasione dei miei corsi da Eataly 🙂
- 150 g di nocciole tostate e spellate
- 150 g di zucchero
- 240 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 arancia (scorza)
- 150 g di burro
- 2 tuorli
- 150 g di cioccolato fondente
- Ponete nel mixer le nocciole assieme allo zucchero e frullate fino ad ottenere una farina fine e omogenea. Trasferite questa polvere in una ciotola, unitevi la farina 00, il sale, la vaniglia e la scorza di arancia grattugiata, mescolate, quindi aggiungete il burro a tocchetti ed impastate con le dita fino ad ottenere un impasto sabbioso; unite i tuorli e lavorate fino a che questo non sarà del tutto assorbito e l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. Formate un disco, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigo a raffreddare per un’ora.
- Trascorso il tempo riprendete l’impasto, tagliatelo a strisce e ritagliate da esse delle piccole porzioni di impasto (come si fa per gli gnocchi) dalle quali formerete delle palline più piccole di una noce (circa 10 g ciascuna); ponete le palline su di una teglia coperta con carta da forno ben distanziate tra loro e ponete la teglia in frigo per 30 minuti. Nel frattempo, fate a pezzetti il cioccolato e scioglietelo in un pentolino a fuoco bassissimo, quindi lasciatelo raffreddare in modo da farlo leggermente addensare.
- Infornate a 175° C per 15 minuti, o comunque fino a che la base del biscotto non sarà dorata. Una volta sfornati, lasciate raffreddare completamente i biscotti senza toccarli: da caldi sembreranno sgretolarsi, ma una volta freddi risulteranno belli compatti.
- Quando i biscotti saranno ben freddi, aiutandovi con un cucchiaino spalmate sulla parte piatta di metà di essi una puntina di cioccolato; coprite con un altro biscotto e continuate fino ad esaurire i biscottini, quindi fate indurire del tutto il cioccolato e servite i vostri baci di dama.
elena dice
Grazie Sara di aver partecipato con questa meraviglia di ricetta…solo chi li conosce sa della bontà di questi dolcetti…complimenti! ti aggiungo subito all’elenco!
Sara dice
Grazie Elena… Hai proprio ragione sui baci di dama 😉