Un tempo non troppo lontano, ebbene sì, facevo attività fisica. In casa, davanti alla tv. E siccome questo si verificava, causa lavoro, sempre a ridosso dell’ora di cena, io mi dilettavo, mentre pedalavo-saltavo-mi allungavo, a guardare programmi di cucina. E tra questi, ogni tanto beccavo anche LEI, la Benedetta nazionale. Il nostro era diventato un rapporto di amore-odio: cercavo disperatamente di vedere ancora in lei quella cuocherella triste che spruzzava un tubetto di sugo per condire le lasagne, e invece non c’era più… Uff, non potevo più guardarla con sdegno 🙁 Mi sembrava evoluta, migliorata (o chi per lei, chi le stava dietro insomma), mi veniva proprio da seguirla. E’ successo così anche per questo Chocolate Biscuit Cake, dolce di cui ignoravo l’esistenza e che mi attirò non poco. La ricetta poi finì nel dimenticatoio, salvo poi essere ripescata proprio di recente. Così, cercando info in rete, è andata a finire, al solito, che la ricetta della Benedetta (che era come questa qui, ma con dosi doppie) me la sono scordata, innamorandomi invece di una ricetta molto più semplice (che ha il solo problema che il dolce deve riposare una notte… Sofferenza!!) che vaga per il web a partire dalla pubblicazione di Ale… Ecco qui la sua ricetta, che riporto con dosi triplicate (altrimenti vi consiglio di munirvi di tortiera monoporzione!) e con le mie modifiche senza zucchero… Ah, non ve l’ho detto? Dicono che questa fosse la torta nunziale di William e Kate 😀
INGREDIENTI (per una torta rotonda, diametro 20 cm, altezza almeno 8 cm)
400 gr. di biscotti Digestive al cioccolato (io uso biscotti senza zucchero)
400 ml di panna fresca
300 gr. di cioccolato fondente
100 gr. di cioccolato al latte
PREPARAZIONE
Foderate la vostra tortiera con la carta da forno bagnata e ben strizzata (si adatterà meglio allo stampo), quindi spezzettatevi grossolanamente (tipo in 4, non più piccoli) i biscotti. In un pentolino scaldate la panna senza portare a bollore; nel frattempo spezzettate tutta la cioccolata in una ciotola. Quando la panna sarà bella calda versatela a filo sul cioccolato e mescolate di continuo fino ad ottenere una crema omogenea; versate questa ganache sui biscotti, livellate la superficie della torta “affogando” nella ganache eventuali biscotti rimasti in superficie, battete la teglia sul piano di lavoro affinchè non restino bolle d’aria nell’impasto e la ganache penetri fino in fondo, quindi ricoprite la superficie con la pellicola e lasciate riposare in frigo per tutta la notte. L’indomani sformatelo, eliminate la carta forno e trasferitelo su di un piatto da portata; tagliatelo quando è ancora ben freddo (se necessario, fatelo stare 15 minuti in freezer), a rettangoli o a fette, e gustatelo non appena sarà un pelino più ammorbidito.
Con questa ricetta partecipo al contest La Torta di Compleanno la Porto Io, di Rita di Sorrincucina!
Stefania dice
Ma questa torta l’avevi data anche al babbo da portare via?
Sara dice
Oh bada la mi’sorella! 😛 MMhh no, ti sbagli forse con il salame al cioccolato bianco e ciliegie che non ho ancora pubblicato? Questa l’ho fatta solo due volte ultimamente ma non l’hanno assaggiata il babbo e la mamma…
valentina dice
Voglio provare a prepararla! Scusa ma mi sfugge una cosa…dici di mettere il cioccolato fondente nella ciotola per poi aggiungerci sopra la panna…ma il cioccolato al latte…quando lo uso? Insieme a quello fondente?
Sara dice
Ciao Valentina! Hai ragione, mi è sfuggito il cioccolato al latte! In realtà la preparazione prevederebbe solo cioccolato fondente, sono io che ho messo anche quello al latte per smorzare un pochettino, comunque qualunque tipo di cioccolato usi sì, va messo tutta insieme a pezzi nella ciotola per poi versarci sopra la panna calda! Ora correggo… Grazie della segnalazione e se la prepari fammi sapere! 😉