CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Hamburger di Manzo con Maionese, Formaggio di Capra, Pomodoro, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta Croccante

24 Giugno 2015 by pixelicious 6 commenti

Un titolo lunghissimo, perdonatemi. Avevo inizialmente pensato di intitolare questo post “Hamburger a Modo Mio”, ma poi la mia precisione maniacale ha avuto la meglio e quindi niente sorpresa… Ad ogni modo, andiamo con ordine, perchè prima della ricetta, c’è una lunga premessa.

hamburger 1 72dpi

È normale che io sia emozionata come una bimba nel parlare del mio primo MTC? Non so davvero da dove iniziare, ho giá cancellato e riscritto un miliardo di volte senza arrivare a dire nulla…
Ok, proviamo a partire dall’inizio. 49 mesi fa, per la precisione. Ero sulla blogosfera da quasi due anni, allora, e iniziavano a spuntare i primi food contest. Sarà che la scherma non mi è mai stata simpatica, ce la imposero durante le ore di educazione fisica durante tutta la terza elementare, fatto sta che il banner dell’MTC l’ho sempre lasciato lì fin dalla prima volta, senza mai decidermi a raccoglierlo. E nel frattempo, il successo del contest in questione è diventato noto a tutti…
Solo da pochi mesi, da quando sono socia dell’AIFB, mi sono decisa a cliccare quel banner e a leggerne le regole. Con molte amiche foodblogger, un bel giorno ho visto la bacheca di Facebook riempirsi di “baci” e lì è scattata la molla che mi ha spinta ad iscrivermi. Ho atteso giugno per la riapertura delle iscrizioni e, finalmente… Eccomi!
Con cosa mi dovrò cimentare per il mio primo MTC? Con l’American Burger!
Sono abbastanza ferrata, lo ammetto, soprattutto da quando convivo col mio ragazzo spesso ceniamo con un bell’hamburger (ehm, due a testa per la precisione), e prepariamo tutto noi: la maionese rigorosamente fatta da me, le cipolle stufate che tanto adoro, una bella fetta di pomodoro rosso, un ciuffo d’insalata (a rotazione rucola, valeriana, spinacini o bietole, le uniche verdure a foglia che amo -odio lattuga e simili-) e una bella fetta di formaggio nostrano, di quelli a pasta morbida che si sciolgono appena, ché io le sottilette, perdonatemi, ma le detesto, e non amo particolarmente neppure la fontina (forse il solo formaggio che non mangio, insieme all’Emmental); ogni tanto, perchè no, anche una fetta di pancetta croccante. Ah, la carne! Usiamo sempre la carne macinata sul momento dal macellaio (non c’è paragone con gli hamburger già pronti!): 440 gr. a volta, e pesiamo 4 mucchietti da 110 gr. che poi compattiamo col coppapasta da 10 cm).

ciccia 72dpi

È questo, da sempre ormai, l’Hamburger a Modo Mio (Hamburger di Manzo con Maionese Home Made, Formaggio di Capra, Pomodoro Fresco, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta Croccante, accompagnato da Chips di Melanzana), in realtà una versione molto classica e poco rivisitata: per il mio primo MTC ho deciso di non scostarmi troppo dall’originale e di seguire la linea che in questo caso sono solita intraprendere.

hamburger 2 72dpi

Il vero scalino difficile è per me il pane, lo devo ammettere: 8 anni di blog e poco, pochissimo pane fatto in casa, perchè vi confesso che io e il lievito di birra non abbiamo un rapporto proprio idilliaco (mentre con la pasta madre trattasi di rapporto inesistente poichè totalmente inesplorato)… Insomma, il solo “extra” che ci concediamo quando ceniamo con gli hamburger è proprio il “bun” confezionato, e credo che prepararlo con le mie manine non mi sia neanche mai passato per l’anticamera del cervello! 😀

buns 1 72dpi

buns 2 72dpi

Una bella sfida quindi questa, per me.
E anche nel caso del pane ho pensato che osare non sarebbe stata una cosa buona: mi sono limitata quindi a seguire alla lettera le indicazioni di Arianna di Saparunda’s Kitchen, che ho riportato del tutto fedelmente nella mia spiegazione ma che potete trovare qui (ma i miei buns non sono affatto belli come i suoi!)…

buns 3 72dpi

Che dite, bando alle ciance? Sì? Ok allora, si parte! 😉

hamburger 3 72dpi

INGREDIENTI (per 4 hamburger)
per 4 “buns” (panini morbidi):
130 gr. di latte + quello per la superficie
4 gr. di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele (per me succo d’agave)
125 gr. di farina 00
125 gr. di farina Manitoba
25 gr. di burro
5 gr. di sale
10 gr. di zucchero (per me 7-8 gr. di fruttosio)
1 uovo
semi di sesamo per la decorazione
per la carne:
440 gr. di noce (scannello) di manzo
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe bianco
per la maionese (circa 230 gr.):
170 gr. di olio di semi di girasole
3 tuorli
20 gr. di succo di limone (indicativamente ½ limone)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe bianco
2 cucchiaini di aceto di vino bianco
per le cipolle stufate:
5 cipolle rosse piccole (peso lordo 400 gr.)
1 filo d’olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino rosso
500 ml di brodo vegetale
sale
per il contorno (chips di melanzana):
1 melanzana (peso 350 gr.)
farina di ceci
olio per friggere
sale
per la farcitura:
8 fette di pancetta arrotolata
4 fettine di formaggio di capra a pasta morbida
4 fette di pomodoro rosso
30 gr. di rucola

PREPARAZIONE
Per i buns: scaldate appena il latte, fateci sciogliere il lievito ed il miele (o succo d’agave) e lasciate riposare per 10 minuti. In una ciotola capiente setacciate le due farine, praticate uno spazio al centro e versatevi il latte poco alla volta facendo in modo che la farina lo assorba via via, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungete il burro a temperatura ambiente, il sale e lo zucchero (o fruttosio) ed impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto coprite con della pellicola trasparente ed un panno di cotone e lasciate lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio dell’impasto.
Trascorso il tempo di lievitazione prendete l’impasto, lavoratelo per sgonfiarlo leggermente e formate un rettangolo; a questo punto dividetelo idealmente in tre parti “quadrate” e ripiegate le due parti alle estremità sotto a quella centrale, prima una e poi l’altra; ruotate l’impasto di 90° C e ripetete l’operazione. Fate riposare l’impasto di nuovo per una mezz’oretta, coperto da un panno, con la parte della piega rivolta verso il basso. A questo punto formate i vostri panini (a me sono venuti dei “buns” di 100 gr. ciascuno), poggiateli su di una teglia coperta con carta da forno e schiacciateli leggermente con il palmo della mano. Coprite con della pellicola e fateli riposare ancora mezz’ora; nel frattempo, preriscaldate il forno a 180° C.
Trascorsa anche questa mezz’ora, sbattete in una ciotolina l’uovo con un filo di latte e spennellatevi i buns; spolverizzate con i semi di sesamo e cuocete fino a doratura (più o meno 20 minuti), quindi sfornate i buns e lasciateli raffreddare su di una gratella.
Per la carne: io preferisco farmi tritare la spalla di manzo dal macellaio (quello di fiducia, ovviamente); l’importante è che sia macinata sotto i vostri occhi! Prendete la carne così macinata ed insaporitela con un pizzico di sale ed una macinata di pepe; amalgamate bene, quindi pesate 4 porzioni da 110 gr. ciascuna. Ritagliate da un foglio di carta da forno 5 quadrati di circa 15 x 15 cm; poggiate su uno di essi un coppapasta del diametro di 10 cm, inseritevi un mucchietto di macinato e pressate, senza esagerare, fino a comporre il primo hamburger. Ripetete questa operazione per 4 volte, sovrapponendo gli hamburgers uno sull’altro divisi dalla carta forno; poneteli in frigo.
Per la maionese: versate l’olio nel bicchiere del minipimer (insomma, un bicchiere possibilmente stretto e dalle pareti alte), unite i tuorli, il succo di limone filtrato, il sale, il pepe e l’aceto. Frullate il tutto con il minipimer ben fermo fino a che la maionese non inizierà a gonfiarsi, quindi proseguite muovendo il minipimer verso l’alto e verso il basso; fermatevi quando vedete che è densa e compatta. A questo punto trasferitela in una ciotola e ponetela in frigo fino al momento di servirla.
Per le cipolle stufate: dividete a metà le cipolle ed affettatele finemente, ponetele in una padella antiaderente con un filo d’olio e fate rosolare qualche minuto; a questo punto versate il vino, fate evaporare, dunque coprite con il brodo a filo e fate cuocere a fuoco basso e coperto per circa 30 minuti; a fine cottura, il brodo dovrà essere del tutto assorbito e le cipolle dovranno risultare morbide. Se necessario, aggiustate di sale (io non lo faccio perché il dado che utilizzo per il brodo – rigorosamente dado home made – è già saporito al punto giusto).
Per le chips di melanzana: dividete a metà la melanzana nel senso della lunghezza, affettatela finissimamente, versate tre/quattro cucchiaiate di farina di ceci in una scodella ed unitevi un paio di pizzichi di sale; infarinate le fettine e friggetele in una pentola con abbondante olio bollente. Salate ancora una volta pronte, se necessario.
Componete i panini in questo modo: riscaldate la griglia sul fuoco e scaldate bene; fate cuocere gli hamburger girandoli spesso e senza schiacciarli. In una padellina fate rosolare le fette di pancetta fino a renderle croccanti, quindi tenetele in caldo. Quando gli hamburger saranno quasi pronti aprite a metà i buns e poggiateli sulla stessa padellina in cui avete dorato la pancetta con l’interno rivolto verso il basso (così il pane “raccoglierà” il grasso della pancetta); mettete una fetta di formaggio su ogni hamburger. Adesso “costruite” i panini: sulla base di ognuno spalmate la maionese, adagiatevi gli hamburger ricoperti di formaggio, quindi posate su di esso due fette di pancetta ciascuno, un ciuffetto di rucola ed una fetta di pomodoro; completate con le cipolle stufate, coprite con l’altra metà del panino e servite subito, accompagnando con le chips di melanzana.

hamburger 4 72dpi

hamburger 5 72dpi

Ah, quasi dimenticavo: buon appetito!! 😀

hamburger 6 72dpi

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 49!

MTCgiugno2015

(Visited 672 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pennette alla BoscaiolaPennette alla Boscaiola
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta
  • Burger Vegetariani con Buns Multicereali, Zucchine Grigliate, Formaggio di Capra e Maionese al PomodoroBurger Vegetariani con Buns Multicereali, Zucchine Grigliate, Formaggio di Capra e Maionese al Pomodoro
  • Strozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta CroccanteStrozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta Croccante
  • Insalata di Quinoa con Rucola, Formaggio di Capra, Nocciole e MelagranaInsalata di Quinoa con Rucola, Formaggio di Capra, Nocciole e Melagrana
  • Finti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e OliveFinti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e Olive

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: buns, cheeseburger, cipolle rosse, cipolle stufate, formaggio di capra, hamburger, maionese, maionese home made, pancetta, pancetta croccante, pomodoro, rucola

« Panna Cotta (senza Gelatina) con Salsa ai Lamponi
Seppie Ripiene di Cous Cous con Zucchine, Piselli e Carote »

Commenti

  1. alessandra dice

    29 Giugno 2015 alle 11:51

    non ci crederai,ma il banner è nato come provvisorio. Cinque anni fa, la grafica era un mondo pressochè sconosciuto, specialmente alla sottoscritta, e avevo scelto dall’archivio delle foto di famiglia quella che mi sembrava più adatta a rappresentare una sfida: le bambine che incrociano le spade sono mia figlia e una sua amica, ai tempi in cui avevano giurato amore eterno alla scherma. Oggi loro hanno appeso la divisa al chiodo, alla faccia del “per sempre”, mentre quello che era temporaneo è rimasto. E’ cambiato tanto anche l’mtc, in questo periodo, ma di inalterato c’è sempre lo spirito con cui si gioca- per imparare e per condividere quello che si sa. E da questo hamburger, si capisce benissimo che hai dimestichezza con la ricetta: e vedrai che se avrai voglia di impastare i buns, un’altra volta, acquisterai la stessa disinvoltura anche col pane: basta lavorare l’impasto un po’ di più, in modo che diventi liscio. Ma la lievitazione è riuscita e la cottura è perfetta e per essere il primo tentativo,con una bestia nera, te la sei cavata benissimo. Grazie per esserti decisa a far parte della nostra squadra: sono sicura che ci divertiremo!

    Rispondi
    • Sara dice

      29 Giugno 2015 alle 13:02

      Ciao Alessandra! Averlo saputo prima, com’è nato il banner..!! Io sono stata una pallavolista per tanto tempo, fin da piccola, e l’imposizione della scherma la ricordo come un brutto momento… Non ero mai andata oltre l’apparenza, ed avevo fatto molto, molto male! Spero di riuscire a rimediare, anzi mi fa tanto ma tanto piacere sapere che secondo te me la sono cavata bene! Ho un bel po’ di lievito di birra in avanzo in frigo, ed ho giurato a me stessa che lo utilizzerò per preparare una montagna di buns entro brevissimo! E pur impastando a mano, lavorerò l’impasto di più, perchè è quello che mi è mancato e lo si vede dai panini “sfogliati”… Un abbraccio e grazie, sono sicura anch’io che ci sarà da divertirsi in questa “squadra”! 🙂

      Rispondi
  2. Saparunda dice

    30 Giugno 2015 alle 8:43

    WOW!! Se questa è la tua prima volta alzo le mani…
    Innanzi tutto bravissima e benvenuta!
    I buns sono lievitati benissimo! Pensa che la prima volta che li ho fatti anni fa potevo tirarli sul muro per demolirlo… È la pratica che aiuta tanto, come ogni cosa! 🙂
    Quindi ti faccio i miei più sinceri complimenti! Ed in bocca al lupo per la gara! A presto!!!!

    Rispondi
    • Sara dice

      30 Giugno 2015 alle 18:48

      Ciao Arianna, ma grazie!! Sì la lievitazione è andata bene, ma probabilmente grazie al fatto di aver seguito alla lettera le tue indicazioni 😀 Quel che è certo è che li rifarò presto, puoi scommetterci… Anzi, grazie per avermi aperto un nuovo mondo, quello dei buns: adesso sì che i nostri hamburger sono “veri” a tutti gli effetti! 😉 Crepi il lupo, grazie ancora e a presto! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Stecco Gelato allo Yogurt e Ciliegie - PixeliciousPixelicious ha detto:
    8 Luglio 2015 alle 12:12

    […] 16 buns in lievitazione (l’avevo detto ad Arianna, che non mi sarei fermata lì dopo i miei Hamburger per l’MTC […]

    Rispondi
  2. Croissants Sfogliati con Confettura di Lamponi - PixeliciousPixelicious ha detto:
    17 Settembre 2015 alle 15:30

    […] questo mese infatti Luisa Jane Rusconi, vincitrice della sfida numero 49 (gli Hamburger), ha deciso di metterci alla prova facendoci mettere le mani in pasta ancora una volta… Ma se […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi