CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cheesecake al Cocco con Coulis di Mango

4 Luglio 2015 by pixelicious 8 commenti

Una merenda fresca, un dessert coi fiocchi ed i controfiocchi… Cosa c’è di meglio di una cheesecake per gustare qualcosa di dolce con questo caldo? Non ho mai fatto mistero del fatto che io adori le cheesecake di ogni tipo e sorta, sia d’inverno che in estate, e come sapete io non utilizzo gelatina e prediligo la versione cotta, quella americana… Lo so che accendere il forno in questi giorni pare un’eresia, ma per amore di una cheesecake questo e altro… E che cheesecake!

cheesecake cocco mango 1 72dpi

cheesecake cocco mango 2 72dpi

Per le amiche di Sedici, il contest di cui vi ho già ampiamente parlato in precedenza che segue gli abbinamenti di sapori così come illustrati da Niki Segnit nel suo libro “La Grammatica dei Sapori”, ho testato questa versione “esotica”: Cheesecake al Cocco con Coulis di Mango… Che dire, provate voi stessi e poi mi racconterete… Io vi anticipo solo che è un mix perfetto, estivo, fresco e profumato 😉

cheesecake cocco mango 3 72dpi

cheesecake cocco mango 4 72dpi

INGREDIENTI (per uno stampo rotondo, diametro 27 cm)
per la cheesecake:
150 gr. di biscotti secchi (io uso i “Galbusera Meglio Così” senza zuccheri aggiunti)
90 gr. di farina di cocco + quella per la decorazione
120 gr. di burro
50 gr. di maizena
160 gr. di zucchero o 130 gr. di fruttosio
2 uova intere
650 gr. di Philadelphia (o un formaggio equivalente)
400 ml di latte di cocco
per la coulis di mango:
2 mango (peso lordo circa 900 gr.) + 1 per la decorazione
80 gr. di zucchero o 60 gr. di fruttosio
20 gr.  di maizena
1 limone (succo)

PREPARAZIONE
Sbriciolate i biscotti con il mixer, unitevi 50 gr. di farina di cocco e aggiungete il burro precedentemente fuso. Con una forchetta, mescolate fino ad ottenere una pasta briciolosa, quindi stendete il composto in una tortiera pressandolo bene con le dita e mettetelo in frigorifero.
In una ciotola setacciate la maizena con i restanti 40 gr. di farina di cocco; aggiungete lo zucchero (o fruttosio), quindi unite questo composto alle uova precedentemente sbattute in una ciotola capiente; unite la Philadelphia ed il latte di cocco (per non lasciare grumi io mi sono aiutata con le fruste) e, quando il composto sarà ben amalgamato, versatelo nella tortiera. Mettete in forno (preriscaldato) a 180° C per circa 40 minuti, quindi fate freddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate la gelatina di mango: aprite a metà ogni mango e prelevatene la polpa; tagliatela a dadini e frullatela con il mixer, quindi ponetela in un pentolino assieme allo zucchero (o fruttosio), la maizena e il succo di limone; portate ad ebollizione e cuocete fino a che la salsina non si sarà addensata. Conservate a temperatura ambiente.
Quando la cheesecake sarà raffreddata a temperatura ambiente, spalmate subito la salsina di mango sulla superficie e ponete la torta in frigo almeno quattro ore. Al momento di servire la cheesecake, decorate la superficie con altra farina di cocco e con qualche fettina di mango lasciata intera.

cheesecake cocco mango 5 72dpi

cheesecake cocco mango 6 72dpi

cheesecake cocco mango 7 72dpi

cheesecake cocco mango 8 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Sedici – L’Alchimia dei Sapori, con l’abbinamento cocco-mango… Il tema di questo mese è Fruttati Cremosi!

sedici_fruttaticremosi

(Visited 1.812 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tartufini al Cocco e LamponiTartufini al Cocco e Lamponi
  • Torta al Cocco e LimeTorta al Cocco e Lime
  • I miei Quindim, Dolcetti Brasiliani a Base di Uova e Cocco, per il Club del 27I miei Quindim, Dolcetti Brasiliani a Base di Uova e Cocco, per il Club del 27
  • Ghiaccioli al Cocco e MirtilliGhiaccioli al Cocco e Mirtilli
  • Torta al Cacao con Cuore di Crema al CoccoTorta al Cacao con Cuore di Crema al Cocco
  • Tartufini di Ricotta al Cocco e AranciaTartufini di Ricotta al Cocco e Arancia

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Contrassegnato con: cheese cake, cheesecake, cheesecake al cocco, cheesecake al mango, cocco, cocco grattugiato, coulis di mango, farina di cocco, latte di cocco, mango

« Farro Freddo con Zucchine Grigliate, Mazzancolle, Olive Kalamata e Timo Limone
Tartare di Manzo con Mousse di Parmigiano Reggiano e Pesto di Rucola »

Commenti

  1. zia Consu dice

    5 Luglio 2015 alle 20:52

    Pensa che io la Cheesecake l’ho sempre fatta fredda..questa tua versione cotta ed esotica mi ha decisa a convertirmi 😛 Io non ho paura del forno..nemmeno a 35°C all’ombra e 80% di umidità 😛
    Bravissima Sara, ho ilvago sentore che sbaraglierai tutte anche questo mese 😛

    Rispondi
    • Sara dice

      7 Luglio 2015 alle 2:35

      Ciao cara Consu! Io invece non ho mai fatto una cheesecake senza cottura, sono troppo affezionata a questa versione ultratestata, pur con le sue varianti del caso! ehehhe sei come me allora, un po’ traccheggio ma poi finisce che accendo comunque il forno anche con questo caldo infernale… Se provi questa versione poi fammi sapere!
      ps. con “sedici” non ho ancora sbaragliato nessuno… 🙁 Speriamo sia la volta buona 🙂
      Un bacino! :*

      Rispondi
  2. ricettevegolose dice

    8 Luglio 2015 alle 10:22

    Complimenti Sara, questa cheesecake è meravigliosa! L’abbinamento cocco e mango è secondo me uno dei connubi estivi più deliziosi, la fetta si presenta benissimo e la decorazione in superficie è adorabile! Complimenti davvero 🙂 Un abbraccio!

    Rispondi
    • Sara dice

      9 Luglio 2015 alle 13:06

      Ciao Alice! Ma grazie, con le decorazioni non sono brava ma l’abbinamento è davvero ottimo… Grazie ancora del tuo commento, un abbraccio a te! :*

      Rispondi
  3. Betulla dice

    13 Luglio 2015 alle 16:54

    Sara hai fatto di nuovo una gran golosità! Complimenti…fresca, curiosa e originale (anche io sono del partito “cheescake a crudo”…ma vorrei lanciarmi in questa versione! Mi sa che me la salvo!a presto e grazie per avere acceso il forno solo per noi!!!

    Rispondi
    • Sara dice

      15 Luglio 2015 alle 17:35

      Ciao Bea, grazie!! Fidatevi, cambierete idea… Io vivo di cheesecake cotti!! Un bacione!

      Rispondi
  4. Alessandra dice

    15 Luglio 2015 alle 11:37

    Tra tutto questo cocco, non vedo l’ora di metterlo in una cheesecake anch’io! Grazie per la tua ricetta, SAra! 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      15 Luglio 2015 alle 17:35

      Grazie a voi Alessandra, perchè ogni mese ci stimolate! Un abbraccio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi