CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Filetto di Maiale all’Uva con Pancetta Croccante

9 Ottobre 2015 by pixelicious 10 commenti

Ogni tanto si cucina anche della ciccia. Diciamo che non è la mia passione, ecco, ma per le amiche di Sedici questo e altro! E’ andata così questo mese, con i “carnosi” del libro della Segnit, e quindi senza tanti preamboli vi presento questo Filetto di Maiale all’Uva con Pancetta Croccante!

filetti di maiale uva pancetta 1 72dpi

Ho scelto un abbinamento decisamente di stagione, maiale+uva, tra l’altro già testato con grande soddisfazione in queste Salsicce all’Uva Bianca al Profumo di Finocchietto… Che dire allora, godetevi questa profumatissima ricetta 😉

filetti di maiale uva pancetta 2 72dpi

INGREDIENTI (per 9 filetti piccoli – 3 persone)
300 gr. di uva bianca
75 gr. di burro
400 ml di vino bianco
450 gr. di filetti di maiale (9 girelli spessi 2 cm, diametro 6 cm)
5 fettine di pancetta tesa
sale
pepe
farina 00

PREPARAZIONE
Lavate gli acini d’uva, aprite a metà i chicchi ed eliminate con pazienza i semi. Ponete in un pentolino 50 gr. di burro ed il vino e fate ridurre per qualche minuto, quindi unite gli acini d’uva e cuocete ancora per 10 minuti, fino a che l’uva non sarà piuttosto morbida.
Nel frattempo salate e pepate i filetti di maiale da ambo i lati, infarinateli uno ad uno e rosolateli in una padella dai bordi alti assieme ai restanti 25 gr. di burro, fino a che non saranno coloriti esternamente in modo uniforme; a questo punto unite l’uva, abbassate la fiamma e cuocete ancora per circa 15 minuti, coperto, girando i filetti a metà cottura, quindi togliete il coperchio, alzate il fuoco e cuocete ancora un paio di minuti per far ritirare un pochino i liquidi.
Nel frattempo, in una padellina, rosolate le fettine di pancetta divise a metà senza aggiungere grassi.
Quando i filetti saranno pronti, serviteli subito assieme alla salsa all’uva e decorandoli con mezza fetta di pancetta croccante.

filetti di maiale uva pancetta 3 72dpi

filetti di maiale uva pancetta 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Sedici – L’Alchimia dei Sapori, con l’abbinamento maiale-uva… Il tema di questo mese, per chi non l’avesse capito, sono i carnosi!

sedici_carnosi

(Visited 893 times, 1 visits today)

More from my site

  • Strozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta CroccanteStrozzapreti con Pomodorini, Pesto di Pistacchi e Pancetta Croccante
  • Filetti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e MeleFiletti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e Mele
  • Filetti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in AgrodolceFiletti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in Agrodolce
  • Cous Cous con Uva Bianca, Feta, Prezzemolo e AnacardiCous Cous con Uva Bianca, Feta, Prezzemolo e Anacardi
  • Hamburger di Manzo con Maionese, Formaggio di Capra, Pomodoro, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta CroccanteHamburger di Manzo con Maionese, Formaggio di Capra, Pomodoro, Rucola, Cipolle Rosse Stufate e Pancetta Croccante
  • Filetto di Maiale al Lardo di Colonnata con Riduzione di Rosso di Bolgheri e Ginepro, Bietole Saltate e Scaglie di Tartufo MarzuoloFiletto di Maiale al Lardo di Colonnata con Riduzione di Rosso di Bolgheri e Ginepro, Bietole Saltate e Scaglie di Tartufo Marzuolo

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: filetto, filetto di maiale, maiale, pancetta, pancetta croccante, pancetta tesa, rigatino, salsa all'uva, uva, uva bianca

« Pennoni Napoletani con Melanzana, Salsiccia e Pomodorini
Budini di Cocco con Coulis di Ananas al Rhum Bianco: Piña Colada al Cucchiaio »

Commenti

  1. Alessandra dice

    11 Ottobre 2015 alle 21:58

    Salsiccia con l’uva già assaggiata tempo fa… e questo filetto sembra ancora più appetitoso! Davvero una ricetta interessante, resa più golosa da quella fettina di pancetta! 😀

    Rispondi
    • Sara dice

      12 Ottobre 2015 alle 0:15

      Alessandra grazie!! Era un bel binomio in effetti! 😉

      Rispondi
  2. Claudia dice

    13 Ottobre 2015 alle 18:19

    Ho già sperimentato l’accostamento uva/maiale con delle scaloppine di arista cotte con l’uva e sfumate con grappa….ma anche questa tua ricetta deve essere davvero appetitosa:)

    Rispondi
    • Sara dice

      15 Ottobre 2015 alle 0:12

      Grazie Claudia! Bella l’idea della grappa, la prossima volta ci provo anch’io! 😉

      Rispondi
  3. Alessandra dice

    14 Ottobre 2015 alle 13:37

    Sei una continua scoperta! Quanto mi piace passare a trovarti, rimango sempre a bocca aperta! Fantastica!

    Rispondi
    • Sara dice

      15 Ottobre 2015 alle 0:13

      Ale tesoro ma grazie!! 😀 Il tuo commento è bellissimo, mi fa un piacere immenso! Aspetto di vedere il tuo sito rinnovato e… La tua iscrizione! Un bacino :*

      Rispondi
  4. cristina dice

    9 Ottobre 2019 alle 17:29

    Buonissimo! Oltre ad essere di veloce preparazione, è molto particolare nella sua semplicità.
    Un raffinato mix tra il dolce asprigno dell’uva, la cremosità della bagna al vino e la croccantezza salata della pancetta…
    Ho provato a cucinarlo ieri sera. Io e il mio compagno abbiamo particolarmente apprezzato questo piatto, soprattutto dopo due ore di tennis! 😀

    Rispondi
    • pixelicious dice

      10 Ottobre 2019 alle 0:43

      Tornare a casa dopo ore di lavoro e 2 di macchina e trovare un commento del genere fa passare in secondo piano anche la stanchezza! Cristina ti ringrazio di cuore, sono davvero contenta che vi sia piaciuta questa ricetta… Sei stata davvero carina a scrivermi 🙂 ti abbraccio

      Rispondi
  5. Cristina dice

    10 Ottobre 2019 alle 11:11

    Grazie a te! Apprezzo molto il tuo lavoro, e ho piacevolmente notato che il mio palato incontra il tuo gusto (cosa per me non banale!), quindi sono pronta a sbizzarrirmi con altre tue ricette.
    Nella to di list ce ne sono parecchie, ma non vedo l’ora che a Torino arrivi un po’ di freddo per provare a fare il peposo! Dopo un tour della Toscana siamo stati rapiti da questo piatto. Proverò a rifarlo seguendo le tue indicazioni 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      10 Ottobre 2019 alle 11:17

      Anche questo mi rende davvero felice! Lo sai, i commenti come i tuoi danno lo slancio per continuare su questa strada: i giudizi negativi fortificano e fanno crescere, ma quelli positivi fanno bene al cuore 😀 Sul peposo feci un grande lavoro anche sulla sua storia… Sai che c’è? Appena fa più freddo lo voglio rifare anche io! Ti aspetto qui Cristina, mi fa davvero piacere se rifai altre mie ricette e spero che ti piacciano tutte (o quasi) quanto questa 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi