Ultimamente si è parlato molto di “comfort food”: in sostanza, si tratta di “coccolarsi con il cibo”. Non è facile per me decidere che cosa veramente rappresenti una coccola: tutto quello che preparo lo faccio con amore, con passione, e non sarei in grado di definire “coccola” una certa preparazione piuttosto che un’altra! E’ vero che se si parla di cibi golosi, che appagano il palato e ritemprano lo spirito, si pensa di solito ai dolci. Io, però, con questo non sono molto d’accordo. Ecco, se chiudo gli occhi e penso al mio confort food, la mia mente corre veloce verso l’inverno: il freddo ed il gelo fuori, il calore dentro. E vedo una zuppa. Sì, una zuppa “scaldacuore”, come la definisco io 😉 E questa Zuppa di Ceci e Castagne non scalda forse il cuore, lo stomaco, il palato, la vista… Tutto? 😀
Ebbene sì, il mio comfort food sono le zuppe, da gustare con un cucchiaio, ogni sorso porta dentro calore, una sensazione che non mi danno i dolci nè altri piatti. Ecco allora la ricetta di questa gustosa zuppa, delicata ma al contempo ruspante, dai sapori veri dell’autunno!
INGREDIENTI (per 2 persone)
150 g di ceci secchi
150 g di castagne secche
6 foglie di alloro
2 spicchi d’aglio
3 rametti di rosmarino + quelli per la decorazione
olio extravergine di oliva
pepe
PREPARAZIONE
La sera precedente mettete a mollo i ceci e le castagne insieme in abbondante acqua. Al mattino seguente scolate, versate di nuovo abbondante acqua, portate a bollore e cuocete per circa 2 ore dal bollore, scoperto e a fuoco medio/basso, assieme alle foglie di alloro; a fine cottura unite un generoso pizzico di sale.
Quando i ceci e le castagne saranno cotti prelevatene metà con una schiumarola e tenete da parte; eliminate le foglie di alloro e con il frullatore ad immersione riducete in purea i ceci e le castagne rimasti nella loro acqua di cottura.
In un’altra casseruola rosolate gli spicchi d’aglio insieme ad un filo d’olio, unite i ceci e le castagne interi e lasciate insaporire qualche minuto; a questo punto versate la purea, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 15 minuti. A fine cottura unite un po’ di pepe, eliminate l’aglio ed il rosmarino e servite con del pane tostato, decorando ogni porzione con nuovi rametti di rosmarino, una pizzico di pepe ed un filo di olio a crudo.
[…] Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne Zuppa di Cavolfiori Colorati Zuppa di Ceci e Castagne Zuppa di Cicerchie, Porcini e Borragine Zuppa di Cipolle Gratinata Zuppa di Farro e Fagioli […]