CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave

11 Aprile 2016 by pixelicious 7 commenti

In pieno clima primaverile, oggi si celebra l’asparago con il Calendario del Cibo Italiano, una primizia di stagione di cui ci racconterà Daniela Boscariolo del blog Timo e Lenticchie nel suo post ufficiale!
Io che adoro gli asparagi, e che ne faccio ghiotte scorpacciate anche grazie alle incursioni dal contadino di mio padre durante questa stagione, non potevo non contribuire… E vi lascio questo mio Orzotto di Primavera, con Asparagi, Porri e Fave!

orzotto asparagi porri e fave 1 72dpi
L’asparago è un ortaggio dal sapore fine, che viene coltivato per trapianto delle zampe – o rizomi – munite di radici, anche se esiste pure allo stato selvatico, soprattutto nelle radure e nelle vigne delle regioni mediterranee. Di esso si consumano i giovani germogli, detti “turioni”.
Già coltivato da Greci e Romani, che ne erano ghiotti, era convinzione comune che l’asparago avesse proprietà terapeutiche: Dioscoride, Plinio il Vecchio e Galeno lo raccomandavano per le affezioni del fegato; secondo Plinio il Vecchio l’asparago era anche un potente afrodisiaco, reputazione di cui talvolta quest’ortaggio gode ancora. Per quanto riguarda le sue proprietà diuretiche, invece, esistono da sempre pareri discordanti: se per qualcuno esso rappresentava un ottimo rimedio contro le ostruzioni urinarie, altri denunciavano l’azione nefasta dell’asparago sulle vie urinarie, accusandolo di irritare la vescica. Sembra, inoltre, che uno sciroppo preparato con le punte di asparagi fosse raccomandato ai cardiopatici.

asparagi 72dpi
La varietà più comune degli asparagi è di colore verde (scuro o chiaro), ma a seconda delle zone potremo trovare anche asparagi di colore bianco, rosa e viola; i differenti colori caratterizzano le punte degli asparagi e ne determinano la varietà. Nel nostro Paese possiamo vantare una straordinaria ricchezza per quanto riguarda le tipologie di asparagi, molte delle quali sono DOP o IGP: l’asparago bianco di Zambana (Trento), l’asparago bianco di Badoere (Trento, Padova e Venezia), l’asparago bianco di Rivoli Veronese, l’asparago bianco di Cimadolmo (Treviso), l’asparago bianco dalla punta rosata di Cantello (Varese), l’asparago rosa di Mezzago (in Lombardia, la cui coltivazione è stata riscoperta e riavviata negli ultimi anni), l’asparago verde di Altedo (Bologna), l’asparago verde amaro Montine (della laguna veneta, una varietà particolarmente precoce), l’asparago rosa di Cilavegna (Pavia), l’asparago violetto di Albenga (una varietà talmente dolce da poter essere consumata cruda).

orzotto asparagi porri e fave 2 72dpi
Gli asparagi sono una verdura molto versatile per quanto riguarda il loro utilizzo in cucina. L’importante è controllare, all’acquisto, che siano freschi (colore vivace, polpa soda e croccante, punte integre e steli duri, flessibili e resistenti alla rottura) e lavarli bene prima di consumarli, eliminando le estremità legnose. Di solito gli asparagi vengono cotti a vapore o lessati, qualche volta si conservano sott’olio. Per la cottura in acqua bollente è importante mantenere le punte fuori dall’acqua, essendo più delicate degli steli, che cuoceranno solo grazie al vapore. A questo proposito esiste una pentola speciale, detta asparagiera, dalla forma cilindrica, alta e stretta, dotata di un cestello a base perforata con maniglie.
Io l’asparagiera non ce l’ho, ma da quando l’ho scoperta credo che la comprerò presto 😉 Nel frattempo, bando alle ciance ed ecco la ricetta, un’idea diversa per consumare queste speciali primizie che la primavera ci riserva in dono, assieme ad altre ottime e fresche verdure di stagione, le fave e i porri 🙂

orzotto asparagi porri e fave 3 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Orzotto di Primavera, con Asparagi, Porri e Fave
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  55 min
Dosi: per 3 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 porro medio (peso lordo 350 g)
  • 250 g di asparagi verdi (peso lordo)
  • 100 g di fave sgusciate (peso con la buccia 400 g)
  • 180 gr. di orzo perlato
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 700 ml di brodo vegetale
  • 20 gr. di burro
  • 40 gr. di pecorino toscano stagionato, grattugiato
  • 1 mazzetto di santoreggia
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • olio per friggere
  • farina 00
PREPARAZIONE
  1. Pulite il porro, affettatelo a rondelle fini tenendo da parte uno strato esterno che andrete a tagliare a listarelle, e ponetelo in una casseruola con un filo d’olio. Fate rosolare qualche minuto, quindi unite gli asparagi lavati, privati del gambo duro e tagliati a fettine spesse circa 1 cm (lasciate le punte intere, da parte); unite anche le fave sgusciate.
  2. Aggiustate di sale, rosolate qualche minuto, dunque versate a pioggia l’orzo e fatelo tostare. Versate poi il vino bianco, lasciatelo evaporare, dunque iniziate a versare il brodo, un paio di mestoli alla volta, mescolando spesso, fino a completa cottura; qualche minuto prima che l’orzo sia cotto unite le punte degli asparagi e mantecate con il burro ed il pecorino grattugiato.
  3. In una piccola padella, scaldate un dito d’olio per friggere. Quando l’orzo sarà cotto spegnete il fuoco e lasciatelo riposare qualche minuto; nel frattempo, friggete le listarelle di porri ben asciugate e infarinate, fino a dorarle. Servite l’orzotto decorando la superficie con le foglioline di santoreggia e le lamelle di porri croccanti.
3.5.3208

orzotto asparagi porri e fave 4 72dpi

Vi lascio qui qualche altra idea per cucinare gli asparagi:
Muffins Salati con Asparagi, Robiola e Basilico
Gamberoni al Balsamico su Crema di Asparagi e Bottarga
Sformatini di Asparagi
Cocottine di Asparagi e Pecorino Fresco
Fusilloni con Pesto di Asparagi e Ricotte al Profumo di Limone

Bibliografia:
G. Debuigne, Enciclopedia delle piante della salute, 2004, Gremese Editore
M. Spadoni, In punta di asparago, 2015, Damster Edizioni

 

 

(Visited 754 times, 1 visits today)

More from my site

  • Insalata “Primavera” (con Piselli, Asparagi, Fave, Fragole, Rucola, Cipollotti e Ravanelli)Insalata “Primavera” (con Piselli, Asparagi, Fave, Fragole, Rucola, Cipollotti e Ravanelli)
  • Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola RomanaGarmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana
  • Focaccia di Orzo con Asparagi e RicottaFocaccia di Orzo con Asparagi e Ricotta
  • Crostata Salata con Porri, Asparagi e FetaCrostata Salata con Porri, Asparagi e Feta
  • Spaghetti Quadrati con Crema di Fave e BottargaSpaghetti Quadrati con Crema di Fave e Bottarga
  • Chicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di PecorinoChicche di Patate con Fave, Pomodorini e Crema di Pecorino

Archiviato in:Le mie ricette, risi, risotti ed altri cereali Contrassegnato con: asparagi, baccelli, fave, orzo, orzotto, porri, santoreggia

« Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana
Carabaccia: la Zuppa di Cipolle Fiorentina di Caterina de’Medici »

Commenti

  1. Erica dice

    11 Aprile 2016 alle 13:08

    Bellissima ricetta Sara, l’orzo è cotto, gli asparagi pure…per stasera cena assicurata. Bravissima
    Ciao Erica

    Rispondi
    • pixelicious dice

      11 Aprile 2016 alle 13:11

      Già, già, tu non mangi verdure crude… Ma nessuna proprio? Io ultimamente tra garmugia, vignarola e la ricetta di oggi, ad esempio, sto cuocendo un sacco di fave, ma pensa che non l’avevo mai fatto prima… Le fave qui da noi si mangiano solo ed esclusivamente crude! Però sono contenta che questa ricetta ti piaccia 🙂 Fa tanto primavera! Un bacione

      Rispondi
  2. Cristina Tiddia dice

    11 Aprile 2016 alle 15:55

    Chissà che buono questo orzotto!! Conosco bene gli asparagi selvatici, pensa che in Sardegna è da poco che si sfrutta la loro coltivazione ma continuano ad andare per di più quelli selvatici. Io sinceramente vado matta per quelli coltivati perchè si prestano a tante preparazioni e hanno un sapore più delicato che preferisco! Proverò presto il tuo orzotto che mi ispira tantissimo!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      11 Aprile 2016 alle 17:33

      Ciao Cristina! Io li adoro entrambi, ma spesso per praticità acquisto quelli coltivati… Quest’anno ancora non sono andata a cercare asparagi selvatici, devo rimediare! Un abbraccio e grazie del tuo commento! 🙂

      Rispondi
  3. Serena dice

    11 Aprile 2016 alle 22:53

    Un piatto con tutti i sapori della primavara ed anche sano e genuino avendo utilizzato l’orzo, davvero una bella idea e la presentazione è proprio accattivante, brava anche stavolta un bel contributo.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      11 Aprile 2016 alle 23:19

      Sere grazie mille! Sicuramente è un piatto sano e goloso! Adoro la primavera e le sue celebrazioni! 😀
      Un bacione

      Rispondi

Trackback

  1. Giornata Nazionale dell'asparago Ambasciatrice Daniela Boscariolo per il Calendario del Cibo Italiano - Italian Food Calendar ha detto:
    20 Giugno 2022 alle 12:27

    […] contributors: Serena Bringheli, Asparagi verdi finger style Tiziana Bontempi, Gnocchi con Asparagi Sara Sguerri, Orzotto di Primavera (con Asparagi, Porri e Fave)  Nadina Serravezza, Tagliatelle con asparagi selvatici e uova  Donatella Bartolomei, Conserva […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 158 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
    Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
  • Riso Venere Freddo con Zucchine, Cozze e Pepe Rosa
    Riso Venere Freddo con Zucchine, Cozze e Pepe Rosa
  • Budini al Limone
    Budini al Limone
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Le patate al forno - AIFB su Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
  • La Cucina della Penitenza - AIFB su Il Pan di Ramerino
  • Il Lardo - AIFB su Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
  • Settimana delle zuppe e minestroni - AIFB su Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
  • Giornata Nazionale dell'asparago Ambasciatrice Daniela Boscariolo per il Calendario del Cibo Italiano - Italian Food Calendar su Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi