CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Carabaccia: la Zuppa di Cipolle Fiorentina di Caterina de’Medici

13 Aprile 2016 by pixelicious 9 Comments

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia Caterina de’Medici e due piatti che a lei sono legati in modo profondo: il cibreo e la carabaccia. Sarà ambasciatrice per noi Tamara Giorgetti del blog Un Pezzo della Mia Maremma, e qui nel suo post ufficiale troverete informazioni, aneddoti e storie legate alla regina francese di sangue fiorentino e al suo legame con questi due piatti della tradizione. In questo mio post, io mi soffermo sulla Carabaccia: la Zuppa di Cipolle Fiorentina di Caterina de’Medici, un piatto semplice quanto gustoso.

carabaccia 1 72dpi
Caterina De’ Medici, discendente della famiglia fiorentina, ancora quattordicenne sposò il Duca D’Orleans, divenuto poi Enrico II re di Francia, nel 1533, e nel suo trasferimento in Francia portò con sé in dote belle arti, raffinatezza dei modi e, soprattutto, arte culinaria: si dice che fece arrivare da Firenze i suoi fedeli cuochi perché a quanto pare i francesi avevano molto da imparare – tanto per cominciare, neanche utilizzavano la forchetta e fu la Caterina nostra a portarla sulle loro tavole.
Ma oltre alla forchetta e al bon ton, Caterina portò in Francia molte ricette che oggi sono note come tipiche della cucina francese: l’omelette, la soupe à l’oignon, la fricassée, la béchamel sono in realtà discendenti, nell’ordine, delle nostre frittata (all’epoca conosciuta come “pesce d’uovo”), carabaccia, cibreo e besciamella (ai tempi nota come “salsa colla”), tanto per citarne alcune. Caterina modificò inoltre il menù di Corte, che consisteva quasi solamente in piatti di carne di vario tipo, introducendo molta verdura (ad esempio i carciofi, sconosciuti in Francia), frutta e sorbetti.
I cuochi francesi alla Corte di Parigi elaborarono le ricette toscane sostituendo l’olio d’oliva con il burro e dando loro nomi francesi. Se la Corte parigina, nel Seicento, divenne la più importante in tutta Europa in fatto di arte culinaria e buone regole di Galateo, ciò fu in gran parte merito di Caterina.

carabaccia 2 72dpi
La carabaccia, però, ha origini ben più antiche di quelle di Caterina. Si tratta infatti di un’antica ricetta della Toscana centrale di derivazione turca: il suo nome deriva dal greco “karabòs”, termine che significa “guscio”, “contenitore concavo” e che veniva dato a certe imbarcazioni che avevano lo scafo a forma di guscio rovesciato. In effetti, tra il XI e il XIII secolo erano molti i greci e i turchi che giungevano a Firenze per decorare chiese commissionate da ricchi signori, e ancora oggi esiste a Firenze una strada centrale, Borgo de’Greci, a testimonianza della folta colonia greca presente in città.
Dal nome greco ha origine il termine “carabazada” (letteralmente “zuppiera”), con il quale questa zuppa è stata descritta per la prima volta da Cristoforo Da Messiburgo nel suo ricettario “Libro novo nel quale s’insegna a far d’ogni sorta di vivande”. Nella ricetta originale, tanto cara a Leonardo da Vinci che la richiedeva spesso nei banchetti che lo vedevano ospite, figurano anche mandorle, aceto d’agresto (un particolare tipo di aceto ricavato dall’uva acerba), cannella e zucchero: durante il Rinascimento, infatti, usava enfatizzare la dolcezza nei cibi attraverso accostamenti che oggi, forse, non sarebbero così graditi dai nostri palati.

carabaccia cipolle 72dpi
Oggi, in molti ristoranti fiorentini si serve una carabaccia molto simile alla soupe à l’oignon, poiché privata delle componenti dolciastre e speziate. La trattoria fiorentina “La Carabaccia”, che proprio da questo piatto prende il nome, ha il merito di proporre una doppia versione di questa pietanza: la carabaccia all’antica, di stampo rinascimentale, con mandorle, cannella, aceto e zucchero, e la carabaccia alla moderna, classica zuppa di cipolle arricchita però con legumi. Io ho optato per la seconda opzione, non fidandomi della cannella e dello zucchero, omettendo però anche i legumi e lasciando spazio solo ed esclusivamente alla morbidezza naturale delle cipolle stesse. Alcune versioni prevedono anche l’utilizzo di formaggio grattugiato, ma da buona toscana io sono contraria ad una pratica che non ci appartiene e, per quanto ami il formaggio (e tra l’altro una grattata di buon pecorino mica ci starebbe male…) ho optato per il classico filo d’olio a crudo.

carabaccia 3 72dpi

5.0 from 2 reviews
stampa
Carabaccia: la Zuppa di Cipolle Fiorentina di Caterina de'Medici
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  1 h 30 min
tempo totale:  2 h
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 kg di cipolle rosse (peso lordo - una decina)
  • 700 ml di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero
  • 6 fette di pane toscano non salato, raffermo
PREPARAZIONE
  1. In un tegame capiente scaldate qualche cucchiaio d’olio; unite carota e sedano tritati, lasciate rosolare una decina di minuti, dunque aggiungete le cipolle affettate finemente e fate imbiondire. Quando la cipolla sarà trasparente (con queste quantità occorreranno circa 15 minuti) aggiungete ⅓ del brodo, abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per circa mezz’ora.
  2. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e, sempre a fiamma bassa, continuate la cottura ancora per mezz’ora, aggiungendo piano piano il brodo rimasto. A fine cottura aggiustate di sale e pepe, quindi spegnete il fuoco e fate riposare qualche minuto.
  3. Nel frattempo, arrostite le fette di pane raffermo. Servite la carabaccia ponendo sul fondo di ogni scodella un paio di fette di pane abbrustolito e versateci sopra la zuppa. Completate con un filo d’olio a crudo ed un’ultima macinata di pepe e servite.
3.5.3208

carabaccia 4 72dpi

“Sette beni fa la zuppa: toglie la fame e la sete, riempie la pancia, pulisce i denti, fa dormire bene, fa andar di corpo e colora le guance”. Questo, più o meno, si legge nel libro burlesco di Francesco Maria Vialardi “Della famosissima compagnia della Lesina”, del XVI secolo, la cui protagonista è una congrega di spilorci fiorentini. La carabaccia ha di sicuro tutte le virtù sopra elencate 🙂

Bibliografia:
A. Santini, La cucina fiorentina: Storia e ricette, 1992, Orme Editori
M. Penta De Peppo, La Grande Cucina Italiana con cenni di storia in 2000 ricette semplici e gustose delle nostre regioni, eBook, 2013
G. Lucchesi, Senza AI né BAI (solo www), eBook, 2015
C. Bermani, Giorgio Bonola e il suo tempo: atti del Convegno di studi nel terzo centenario della morte (San Giulio, 8-10 settembre 2000), 2002, Interlinea Editore
http://www.altrotempo.net/

(Visited 14.597 times, 1 visits today)

More from my site

  • Marmellata di Cipolle RosseMarmellata di Cipolle Rosse
  • Spaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di FossaSpaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di Fossa
  • Spaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e PistacchiSpaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e Pistacchi
  • Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
  • Cipolle Dorate Ripiene alla LigureCipolle Dorate Ripiene alla Ligure
  • Bocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle RosseBocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle Rosse

Filed Under: Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Tagged With: carabaccia, cipolla, cipolle, cipolle rosse, zuppa di cipolle

« Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave
Frollini Sablé Bicolore »

Comments

  1. Serena says

    13 Aprile 2016 at 10:09

    Una ricetta storica che a colpo d’occhio ha tutto il sapore e la tradizione della tua terra e da te rappresentata magnificamente in questa ricetta! Brava

    Rispondi
    • pixelicious says

      13 Aprile 2016 at 13:38

      Grazie mille Serena, onorata di aver reso merito a questo piatto e alla mia terra!! Un bacione

      Rispondi
  2. Cristina Tiddia says

    13 Aprile 2016 at 15:39

    Della cucina toscana sto provando tante zuppe, una più buona dell’altra! Non conoscevo la carabaccia ma ora che l’ho assaggiata la rifarò il prima possibile e voglio provare anche la tua ricetta che sembra veramente ottima!
    Buona serata!!

    Rispondi
    • pixelicious says

      13 Aprile 2016 at 15:41

      Cristina grazie mille del tuo commento! Qui in Toscana facciamo spesso questa zuppa, ma da ignorante anche io non conoscevo nè le sue origini nè il suo vero nome! Evviva il Calendario quindi 😉
      Grazie ancora e buona serata a te!

      Rispondi
  3. Erica says

    13 Aprile 2016 at 18:17

    Bellissimo post Sara, le foto invogliano proprio a preparare il piatto. Un bacio alla prossima

    Rispondi
  4. pixelicious says

    13 Aprile 2016 at 20:03

    Grazie mille Erica, mi fa piacere di aver colpito nel segno 😉 Un abbraccio a presto!

    Rispondi
  5. Lucia melchiorre says

    13 Aprile 2016 at 23:10

    Ciao Sara!!!! Bellissimo articolo…le tue foto poi, come al solito, mi fanno incantare perché non solo sono bellissime ma sono da mangiare con gli occhi!!!! Alla prossima giornata!!!
    #calendargirls

    Rispondi
    • pixelicious says

      13 Aprile 2016 at 23:28

      Ma ciao CalendarGirl!! Grazie mille del tuo bel commento, felice che ti piacciano foto e post! Alla prossima giornata 😉 Un bacione

      Rispondi

Trackbacks

  1. Cipolle Dorate Ripiene alla Ligure | PixeLiciouS ha detto:
    11 Giugno 2016 @ 8:51

    […] Carabaccia: la Zuppa di Cipolle di Caterina De’ Medici Spaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Pecorino di Fossa Spaghetti alla Chitarra con Gamberoni, Pompelmo, Cipolla di Tropea e Pistacchi Quiche con Mele, Taleggio e Cipolle di Tropea La Pissaladière (Focaccia Provenzale con Acciughe, Cipolle Dorate, Capperi e Olive) Acciughe in Saor Zuppa di Cipolle Gratinata Marmellata di Cipolle Rosse Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli e Uvetta Panzanella Insalata Greca […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Gamberoni alla Gallipolina
    Gamberoni alla Gallipolina

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316