CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Spaghetti alla Chitarra con Puntarelle, Alici Fresche, Stracciatella e Briciole Croccanti

17 Aprile 2016 by pixelicious 2 commenti

Oggi è la giornata nazionale delle Puntarelle con le Alici secondo il Calendario del Cibo Italiano, e sarà per noi ambasciatrice Daniela Ceravolo de La Forchetta sull’Atlante. Da buona amante di questa accoppiata vincente ho deciso di contribuire alla giornata con un piatto semplice ma goloso:  degli Spaghetti alla Chitarra con Puntarelle, Alici Fresche, Stracciatella e Briciole Croccanti! Ma prima di leggere la mia ricetta, non perdetevi il post ufficiale di Daniela!

spaghetti alici puntarelle 1 72dpi
Chi non conosce le puntarelle? Si tratta dei germogli carnosi della cicoria catalogna (detta anche “cicoria asparago” o “cicoria spigata”, a Roma nota anche come “cicorione”), le foglie più interne, di colore bianco; di esse si utilizza il fusto ancora tenero, fino alla cima. Questi germogli, croccanti e teneri al tempo stesso, dal sapore lievemente amarognolo, possono essere consumati sia cotti che crudi in insalata: quando le si acquistano (di solito si trovano già pulite, essendo la loro pulizia parecchio faticosa), occorre assicurarsi che siano sode al tatto.
Anche se ormai reperibile in varie zone d’Italia, la coltivazione della cicoria catalogna, prettamente invernale, è per tradizione originaria della regione Lazio, in particolar modo delle zone di Formia, Fondi e Gaeta (la varietà di cicoria catalogna frastagliata di Gaeta è stata inserita nell’elenco dei PAT della regione Lazio); pare che la sua coltivazione risalga addirittura ai tempi degli Antichi Romani che, ghiottissimi di puntarelle, ne facevano largo uso in cucina.
Già Galeno, famoso medico dell’Antica Grecia, vantava le proprietà benefiche della cicoria, in quanto antiossidante, diuretica e depurativa (la definisce “vera amica del fegato”), nonché ricca di calcio, potassio, fosforo, magnesio, vitamina A e C; avendo inoltre un limitato contenuto di zuccheri solubili, la cicoria è adatta anche ai diabetici e alle diete a basso apporto calorico. Anche Plinio il Vecchio ne lodò le doti nella sua “Naturalis Historia”.

spaghetti alici puntarelle puntarelle 72dpi
Le puntarelle si preparano di solito tagliando le punte per il lungo e mettendole a riposare in acqua molto fredda, con qualche cubetto di ghiaccio, per mantenere il verde della verdura ma anche per conferire loro la classica forma arricciata e, soprattutto, per attenuare il sapore amarognolo. Il taglio delle puntarelle è un’operazione molto importante: più vengono tagliate sottili, più saranno tenere. A questo scopo, esiste addirittura uno strumento apposito, il tagliapuntarelle appunto (e adesso che l’ho scoperto, inutile che ve lo dica: lo voglio!!).
A Roma e in tutto il Lazio, le puntarelle vengono servite spesso e volentieri assieme alle alici, solitamente in insalata, abbinando la croccantezza delle puntarelle con la morbidezza del pesce, condendo il tutto con un’emulsione di olio, aceto di vino bianco, sale, pepe e aglio schiacciato in un mortaio.

spaghetti alici puntarelle acciughe 72dpi
Questo piatto sfizioso si trova comunemente sulle tavole dei romani soprattutto in inverno e in primavera, il periodo delle puntarelle, ma anche in occasione di feste importanti come Natale e Pasqua. Si tratta di un piatto dal sapore forte e deciso, che io ho “rivisitato” saltando il tutto in padella per pochi minuti e utilizzandolo come condimento per un primo piatto. Per rendere la pietanza più delicata, ho sostituito i filetti di alici sott’olio con delle alici fresche pulite e sfilettate; ho unito inoltre un poco di stracciatella pugliese – che ben si abbina con entrambi gli ingredienti – per donare cremosità al piatto, e ho arricchito infine il tutto con delle briciole croccanti per ottenere quel tocco in più che non guasta 😉

spaghetti alici puntarelle 2 72dpi
Bando alle ciance quindi, ed eccovi la mia ricetta, semplice e veloce, con la quale farete, ve l’assicuro, un’ottima figura!

spaghetti alici puntarelle 3 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Spaghetti alla Chitarra con Puntarelle, Alici Fresche, Stracciatella e Briciole Croccanti
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  45 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 250 g di puntarelle (germogli)
  • 200 g di alici fresche (peso lordo - indicativamente una ventina)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50 g di mollica di pane raffermo
  • 200 g di spaghetti alla chitarra
  • 100 g di stracciatella pugliese
  • 2 filetti di acciuga sott'olio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Lavate bene le puntarelle, tagliatele a listarelle sottili e immergetele in una ciotola con acqua e ghiaccio per almeno 30 minuti, per far sì che perdano il loro gusto un po' amarognolo e che le punte si arriccino.
  2. Nel frattempo pulite le alici staccando prima la testa e le interiora, quindi passando un dito lungo la parte inferiore per aprirle a libro, tirando via la spina e la coda ed ottenendo da ognuna due filetti.
  3. Scaldate due o tre cucchiai d'olio in una wok, unite lo spicchio d'aglio sbucciato, quindi i filetti di alici e, dopo qualche minuto (che i filetti saranno sfatti), rosolatevi le puntarelle per pochi minuti (dovranno restare croccanti); aggiustate di sale. Nel frattempo, mettete a bollire una pentola con abbondante acqua, che salerete al bollore.
  4. Sbriciolate con il mixer la mollica di pane e, in una padella a parte, rosolatela assieme ad un filo d'olio fino a che non sarà dorata e croccante.
  5. Cuocete gli spaghetti, scolateli al dente, quindi saltateli nella wok con il condimento, eliminando lo spicchio d'aglio e unendo un pizzico di pepe. Impiattate formando un nido di spaghetti e ponendo su di esso una cucchiaiata di stracciatella, un filetto di acciuga sott'olio e le briciole croccanti. Servite subito.
Note
30 minuti di riposo delle puntarelle in acqua e ghiaccio
3.5.3208

 

spaghetti alici puntarelle 4 72dpi

Prima di lasciarvi, vi consiglio un paio di mie ricette d’archivio in cui l’abbinamento puntarelle e alici (aringa per la verità in un caso) è valorizzato al massimo:
Insalata di Puntarelle e Aringa con Pecorino Romano e Pomodori Secchi
Crostini con Bufala, Puntarelle e Alici all’Arancia

Bibliografia:
A. Mazzanti, La Cucina Regionale Italiana, ME Publisher, 2012
F. Duscio, La Romanesca: Cucina Popolare e Tradizione Romana, Fuoco Edizioni, 2014
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana da provare almeno una volta nella vita, New Compton Editori, 2015
http://www.lacucinavegetariana.it/
http://www.agricolasempreverde.it/

 

(Visited 1.628 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e AcciugheCestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Bucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e StracciatellaBucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e Stracciatella
  • Crostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e LimoneCrostini con Agretti, Burrata, Alici, Pinoli e Limone
  • Maki Rolls di Fiori di Zucca con Alici, Verdure Crude e Burrata al Finocchietto e LimoneMaki Rolls di Fiori di Zucca con Alici, Verdure Crude e Burrata al Finocchietto e Limone
  • Vellutata di Scarola con Burrata, Alici con Cappero e PinoliVellutata di Scarola con Burrata, Alici con Cappero e Pinoli
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: acciughe, alici, briciole, briciole broccanti, burrata, chitarra, puntarelle, spaghetti, spaghetti alla chitarra, stracciatella

« Frollini Sablé Bicolore
Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste »

Commenti

  1. Orsetta dice

    30 Gennaio 2018 alle 17:46

    Ho provato questa tua ricetta (con le alici sott’olio e non fresche purtroppo, si fa quel che si può..), in ogni caso fantastica!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      30 Gennaio 2018 alle 18:06

      Orsetta sono davvero contenta che ti sia piaciuta! Con le alici sott’olio avrà un gusto più deciso ma è lo stesso buonissimo 🙂 un abbraccio e grazie mille!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi