CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste

18 Aprile 2016 by pixelicious 8 commenti

Oggi per il Calendario del Cibo Italiano ha inizio la settimana della cucina di frontiera, un argomento vasto ed intricato di cui ci parlerà la bravissima Marina Bogdanovic del blog Mademoiselle Marina nel suo post ufficiale e alla quale contribuisco raccontandovi qualcosa del Koch de Gries, il Budino di Semolino di Trieste.

koch de gries 1 72dpi
La cucina del nostro Paese è ricca di contaminazioni: pensiamo al confine orientale con la Slovenia, e all’Istria e la Dalmazia un tempo italiane, o a Trento e Trieste (dicitura con la quale si intendono il Trentino Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia tutti), un tempo facenti parte dell’impero austroungarico; o ancora, pensiamo alle valli altoatesine, di influenza tedesca, alle tracce provenzali che si ritrovano nelle zone dell’Italia nord-occidentale, e persino alle comunità albanesi in Basilicata ed in Calabria e alle tracce che la cucina araba e quella spagnola hanno lasciato in Sicilia e in Sardegna: mondi, culture e tradizioni che si intrecciano influenzandosi a vicenda e ripercuotendosi inevitabilmente sulle nostre tavole.

koch de gries 2 72dpi
Per quanto riguarda in particolare la cucina triestina, essa ha influenze sia marinare, derivanti dalla tradizione istriana, veneta e dalmata – che sono quelle più “italiane” – sia “terrene”, contadine, dalla zona del Carso, quindi slovena. Si tratta di cucine popolane, più povere; da esse derivano ad esempio il tradizionale metodo di cottura “alla buzara” tipico dell’Istria (principalmente pesci e crostacei trattati con un sugo di pomodoro ristretto ed insaporito con aglio, cipolla, olio, vino bianco e prezzemolo) e molte preparazioni a base di carne. Ma a Trieste si riscontra anche l’influenza di una cucina ben più aristocratica di queste due, frutto della lunga sedimentazione austro-ungarica – dell’Impero Asburgico – in queste zone: da questa tradizione derivano piatti più raffinati come gli gnocchi di susine e, appunto, il koch de gries (o “grieskoch”:  dall’unione dei termini “koch” = cotto e “gries” = semolino).

koch de gries 3 72dpi
Il koch de gries è un budino a base di semolino, impreziosito con uvetta e, a volte, pinoli o altra frutta secca, che si presenta come un soufflé poiché ha al suo interno gli albumi montati a neve, a differenza dei classici sformati, budini e flan. E’ un dessert diffuso nelle zone triestine, ma anche a Gorizia, nella Slovenia dell’Ovest e giù in Istria – Croazia – fino a Fiume. La variante al semolino è quella più conosciuta, ma ne esistono versioni anche a base di riso. Di solito, questa preparazione prevede la cottura in un grande stampo unico (spesso quello con il foro al centro, tipico degli sformati) dal quale poi ci si serve direttamente, prelevandolo a cucchiaiate. Non è quello che ho fatto io, che ho optato per delle monoporzioni… Ma la ricetta è lei, quella tradizionale, così come la si ritrova tramandata dalle famiglie friulane.

koch de gries 4 72dpi

stampa
Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  35 min
tempo totale:  1 h 5 min
Dosi: per 8 ramequins, diametro 8 cm, altezza 4 cm
 
INGREDIENTI
  • 50 g di uvetta
  • 500 ml di latte
  • 100 g di semolino
  • 60 g di burro + quello per i ramequins
  • 140 g di fruttosio (o 160 g di zucchero) + quello per la superficie
  • 3 uova
PREPARAZIONE
  1. Ponete l’uvetta in una ciotolina, unite il rum e coprite con acqua tiepida.
  2. Unite in una casseruola il latte, il semolino ed il burro; cuocete a fuoco basso mescolando ininterrottamente per 10 minuti, fino a che il composto non si staccherà dalle pareti. Unite subito il fruttosio (o zucchero), mescolate bene e lasciate intiepidire.
  3. Unite i tuorli, uno alla volta, mescolando bene; aggiungete l’uvetta ben strizzata ed infine gli albumi montati a neve fermissima, incorporandoli delicatamente.
  4. Suddividete il composto nei ramequins ben imburrati, spolverizzate la superficie con del fruttosio (o zucchero) e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 35 minuti. Servite subito.
3.5.3208

koch de gries 5 72dpi

Bibliografia:
C. Barberis, Mangiaitalia, la storia dell’Italia servita a tavola, 2010, Donzelli Editore
http://www.cooker.net/
http://bora.la/
http://www.atrieste.eu/

(Visited 5.164 times, 1 visits today)

More from my site

  • Budini Dolci di Semolino ai PistacchiBudini Dolci di Semolino ai Pistacchi
  • Chocoflan: la Torta Impossibile MessicanaChocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Budini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e PistacchiBudini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e Pistacchi
  • Zwetschgenknödel: gli Gnocchi di Prugne Dolci FriulaniZwetschgenknödel: gli Gnocchi di Prugne Dolci Friulani
  • Budini ai Fichi NeriBudini ai Fichi Neri
  • Budini al LimoneBudini al Limone

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: budino, friuli, gries, koch, semolino, trieste, uvetta

« Spaghetti alla Chitarra con Puntarelle, Alici Fresche, Stracciatella e Briciole Croccanti
Crostata di Ricotta con More e Frolla alle Nocciole »

Commenti

  1. Elena dice

    18 Aprile 2016 alle 18:24

    Brava brava brava !
    Con questa ricetta hai proprio contentato il mio gusto…adoro il semolino…
    Ma cucinato dolce a budino….mmmm per me e’ il massimo !
    Un bacio Sara

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Aprile 2016 alle 20:28

      Eehehhe lo so mamy… E io mi sa che ho preso da te! 😀
      Un bacione e grazie del tuo commento! 🙂

      Rispondi
  2. fausta lavagna dice

    20 Aprile 2016 alle 20:15

    che meraviglia questo semolino cotto! Avevo adocchiato la ricetta su un piccolo libro di ricette friulane, ma non sai mai se si tratta della ricetta “vera” oppure di un “addomesticamento”. Ora con la tua sono sicura di avere quella giusta: letta e salvata! Dev’essere una bontà…

    Rispondi
    • pixelicious dice

      20 Aprile 2016 alle 21:52

      Ciao Fausta! Io ho preparato questo budino per la prima volta leggendomi diverse ricette ma tutte sostanzialmente uguali nelle proporzioni… E devo dire che è uscito proprio come me l’aspettavo, un soufflè soffice, semplice, un vero comfort food! Provalo e poi mi dirai 😉 Un abbraccio e grazie infinite per essere passata e per aver mostrato così tanto entusiasmo… Mi rende davvero felice! 🙂

      Rispondi
  3. Alice dice

    21 Aprile 2016 alle 21:44

    Questa della cucina di frontiera è davvero una bellissima settimana! Sto leggendo tante cose interessanti… La cucina di Trieste mi incuriosisce particolarmente, anche in virtù di queste influenze asburgiche che hanno sempre il loro fascino!
    I dolci a base di semolino li adoro, e questo non fa eccezione: da mangiare subito! 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      22 Aprile 2016 alle 11:16

      Concordo con te Alice! La cucina di frontiera fa scoprire intrecci profondi ed affascinanti. Io ho scelto di approfondire l’influenza “nobile” austriaca, col senno di poi mi sarebbe piaciuto provare anche gli gnocchi di susine, coi quali credo che prima o poi mi cimenterò! E come te (da buona toscana) adoro i dolci a base di semolino 🙂 Questo poi è così veloce e così morbido che finisce subito! 🙂
      Un bacino e grazie! :*

      Rispondi
  4. Johann dice

    5 Aprile 2020 alle 9:23

    “…la ricetta è lei, quella tradizionale, così come la si ritrova tramandata dalle famiglie friulane”

    Da quando Trieste è in Friuli?

    Rispondi
    • pixelicious dice

      5 Aprile 2020 alle 11:10

      Intanto buongiorno. Mi dica, in che regione italiana si troverebbe allora Trieste? Il Friuli-Venezia Giulia è UNA regione e l’aggettivo per riferirsi ad essa è “friuliane”, non “veneziagiuliane”. Tecnicamente non c’è nessun errore, niemte che meriti di essere sottolineato con tanta spocchia soprattutto di questi tempi quando un sorriso e due belle parole sono più preziosi di molte altre cose. Le auguro di non avere mai problemi più importanti a cui pensare! Buona vita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Torta della Nonna
    Torta della Nonna
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Il Pan di Ramerino
    Il Pan di Ramerino
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi