CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crostata di Ricotta con More e Frolla alle Nocciole

19 Aprile 2016 by pixelicious 6 commenti

Eccomi con un nuovo contributo per celebrare il Calendario del Cibo Italiano. I protagonisti della giornata di oggi sono i dolci di formaggio, e sarà Aurelia Bartoletti del blog Profumi in Cucina a parlarci di questi golosi prodotti nel suo post ufficiale. Qui vi lascio la ricetta per una dolcissima Crostata di Ricotta con More e Frolla alle Nocciole… Curiosi? 😉

crostata ricotta more nocciole 1 72dpi
Se si pensa ai dolci al formaggio immediatamente ci viene in mente la cheesecake, torta fredda di origine anglosassone a base di formaggio spalmabile posto su una base di biscotti secchi tritati e rimpastati con burro, cruda (l’inglese) o cotta (la newyorkese) che sia. E il “formaggio spalmabile” a cui pensiamo, inevitabilmente, è la Philadelphia, inventata casualmente da James Kraft nel 1872 nel tentativo di riprodurre un formaggio francese, che niente ha a che vedere con i formaggi morbidi nostrani come la robiola o la ricotta. Eppure quest’ultima (dal latino “recoctus”, ad indicare la ri-cottura del siero avanzato nella lavorazione del latte per la produzione di formaggio) era ben nota sia ai tempi dei Greci sia che, successivamente, in epoca etrusca e romana, tanto che la sua tecnica di produzione è raccontata anche nel “De Re Rustica” di Calumella.
E’ proprio in questi tempi antichi che ha origine l’utilizzo del formaggio nei dolci: la prima traccia di torta al formaggio è datata 776 a.C. e si ritrova nell’isola di Delos, in Grecia, dove veniva servito un dolce al formaggio agli atleti durante i giochi olimpici; il primo riferimento letterario di questa torta ci arriva da Callimaco, che cita Egimio, autore di un testo sull’arte di fare torte al formaggio. Infine, nel “De Agri Cultura” (II secolo a.C.) Catone il Censore menziona la “placenta”, un dolce realizzato con due dischi di pasta farcita con formaggio (forse proprio ricotta) e miele ed aromatizzata con foglie di alloro.

crostata ricotta more nocciole 2 72dpi
Dai Greci ai Romani, le torte al formaggio si diffusero in tutta Europa e solo secoli dopo apparvero in America, importate dagli immigrati, dove raggiunsero l’apice del loro successo grazie anche al già citato James Kraft, diventando quindi una preparazione a tutti gli effetti anglosassone nell’immaginario collettivo. Eppure, anche se i nostri dolci a base di ricotta non ci fanno pensare all’odierna “cheesecake”, essi sono a tutti gli effetti delle gustose torte di formaggio, e ce ne sono molti che fanno parte della nostra tradizione: basti pensare alla pastiera napoletana, al migliaccio campano e alla cassata siciliana, tutte e tre aventi la ricotta come ingrediente basilare, allo sfogghiu ragusano, a base di tuma (la cagliata), o alla robiolina di Pavia, torta a base, appunto, di robiola. Dalla tradizione all’innovazione, la chef campana Rosanna Marziale presenta nel suo libro “Evviva la mozzarella – proposte gourmand con la bufala campana” una cheesecake dolce fatta con la mozzarella di bufala (mozzarellacake).
La mia proposta, né tradizionale né innovativa, è invece una semplice e classica crostata ripiena di ricotta, resa golosa anche dalla presenza delle more e dalla frolla a base di nocciole. Eccovi la ricetta:

crostata ricotta more nocciole 3 72dpi

stampa
Crostata di Ricotta con More e Frolla alle Nocciole
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  40 min
tempo totale:  1 h 10 min
Dosi: per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 22 cm
 
INGREDIENTI
  • PER LA FROLLA ALLE NOCCIOLE:
  • 100 g di nocciole tostate (peso senza guscio)
  • 160 g di farina 00 + quella per lo stampo
  • 60 g di fruttosio (o 75 g di zucchero)
  • 70 g di burro + quello per lo stampo
  • 1 uovo
  • PER IL RIPIENO:
  • 150 g di more
  • 60 g di fruttosio (o 75 g di zucchero)
  • 300 g di ricotta vaccina, freschissima
  • 2 uova
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 30 g di farina 00
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando la frolla alle nocciole: tritate al mixer le nocciole tostate, unitele alla farina e al fruttosio (o zucchero), setacciate, quindi incorporate il burro freddo a tocchetti e lavorate il composto con le dita fino ad ottenere una consistenza sabbiosa: unite l’uovo ed impastate formando una palla omogenea, che porrete in frigo per una mezz’ora avvolta da pellicola.
  2. Nel frattempo, preparate il ripieno: lavate le more, asciugatele, quindi ponetele in una ciotola e mescolatevi il fruttosio (o zucchero); a parte, mescolate la ricotta setacciata assieme alle uova, la vaniglia ed un pizzico di sale, amalgamando bene, quindi incorporatevi le more zuccherate e la farina.
  3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela su un piano infarinato dandole uno spessore di circa 3 mm e rivestitevi lo stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato, o ricoperto con carta da forno; versate all’interno il composto di ricotta e more, livellate la superficie, decorate con la frolla avanzata ritagliandola come preferite, quindi cuocete nel forno già caldo a 170° C per circa 40 minuti, coprendo la superficie con un foglio di carta da forno quando sarà sufficientemente colorata.
  4. Una volta sfornata la crostata, fatela raffreddare bene prima di sformarla, affettarla e servirla.
Note
30 minuti di riposo della pasta frolla
3.5.3208

crostata ricotta more nocciole 4 72dpi

… E nel caso in cui vi servisse qualche idea per utilizzare il formaggio nei dolci… 😉

Bicchierini di Squacquerone con Fragole al Balsamico
Cake di Ricotta Variegato al Cacao: la Mia Colazione
Cake Dolce di Patate allo Yogurt con Mirtilli
Cake Scomposto al Cioccolato Ripieno di Yogurt ai Fiori d’Arancio
Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)
Cheese Cake (American) al Limone
Cheese Cake (American) al Naturale
Cheesecake al Cocco con Coulis di Mango
Cheesecake Integrale alle Pere con Gocce di Cioccolato Fondente
Ciambelline di Ricotta al Succo d’Uva con Ganache al Cioccolato Bianco (e un piccolo regalo)
Ciambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato Fondente
Coppette di Crema di Mascarpone al Panforte
Crostata di Mele con Crema di Mascarpone al Cioccolato
Crostata di Ricotta al Cioccolato
Crostata di Ricotta con Nocciole al Profumo d’Arancia
La Pastiera Napoletana di Claudia
Migliaccio Dolce Campano
Mousse di Ricotta all’Arancia con Pinoli e Miele di Cardo
Mousse di Ricotta e Ciliegie con Muesli Croccante
Mousse Dolce di Ricotta con Coulis di Melagrana
Praline di Castagne e Ricotta con Mandorle e Cacao
Torta di Ricotta con Fragole e Cioccolato al Latte
Torta di Yogurt al Limone con Semi di Papavero (solo con Albumi)
Torta Fredda allo Yogurt con Lamponi
Torta Sbriciolata con Ricotta e Pesche
Tortini di Ricotta con Mele e Cannella
Trancetti Dolci di Ricotta alla Mela


Bibliografia
:
AA. VV., Torte salate, quiches e sformati, 2008, Giunti Demetra Edizioni
V. D’Elia, Cheesecake: cultura, storia, gusto, 2015, Area51 Publishing
http://www.taccuinistorici.it/

More from my site

  • Crostata di Ricotta con Nocciole al Profumo d’AranciaCrostata di Ricotta con Nocciole al Profumo d’Arancia
  • Ricottine al Forno con Fichi, Nocciole e Sciroppo d’AceroRicottine al Forno con Fichi, Nocciole e Sciroppo d’Acero
  • Crostata al Caramello con Frutta Secca e Ganache al Cioccolato e CaffèCrostata al Caramello con Frutta Secca e Ganache al Cioccolato e Caffè
  • Crostata Integrale di Fichi e RicottaCrostata Integrale di Fichi e Ricotta
  • Crostata con Albicocche Caramellate, Ricotta di Pecora e MandorleCrostata con Albicocche Caramellate, Ricotta di Pecora e Mandorle
  • Crostata con Crema di Ricotta e Orange CurdCrostata con Crema di Ricotta e Orange Curd
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, torte e crostate Contrassegnato con: crostata, more, nocciole, ricotta

« Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
Pomodoro e Pasta 2.0 @Mediterranea Belfiore: la Finalissima! »

Commenti

  1. Aurelia dice

    19 Aprile 2016 alle 10:43

    come sempre si arriva qua e si impara sempre qualcosa in più! Post meraviglioso e una crostata bella da vedere e perfetta nell’esecuzione. Bravissima come sempre Sara e grazie per il tuo contributo

    Rispondi
  2. Erica dice

    19 Aprile 2016 alle 16:42

    Tu un giorno o l’altro mi farai morire, questa crostata è meravigliosa. La frolla alla nocciola è la mia preferita e adoro le more, il mio albero ne è pieno !!! Complimenti Sara un dolce degno del un thè con la Regina

    Rispondi
  3. Elena dice

    20 Aprile 2016 alle 22:57

    Cara Sara, sono costretta a copiare il commento precedente : tu prima o poi mi farai morire…
    Oltre a scrivere un post interessantissimo, hai realizzato anche questa volta , uno stupendo dolce…
    Credimi Sara, nn e’ una crostata golosa…di piu!!!!!
    Da degustare a occhi chiusi !
    Bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi