Qualche volta me lo dimentico, ammetto, ma Prato è la mia città, o quasi. Nata a Firenze e cresciuta nella ridente Poggio a Caiano, comune che è passato dalla provincia di Firenze a quella di Prato nel 1992, mi sono sempre sentita poco pratese, almeno fino a che non ho frequentato il liceo Copernico. Eppure ho passato i primi dieci anni della mia vita in Tavola (no, non è un errore, è il nome di una frazione del comune di Prato!), a casa dei nonni materni… E lì, hai voglia a telai!
Comunque, credo di essermi abbondantemente fatta perdonare quando vi ho parlato dei Sedani Ripieni alla Pratese – post in cui ho espresso, a suo tempo, tutto il mio attaccamento campanilistico – ma anche in precedenza, poco alla volta, riportando nel blog le ricette della nonna Lilia, la nonna materna appunto, poche ma buone.
Ma adesso basta divagazioni. Perché sto parlando di Prato? Perché orgogliosamente sono qui a raccontarvi di EatPrato, la kermesse organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Associazione Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi, che avrà luogo nel centro della città durante il weekend del 17-19 giugno. Un fine settimana all’insegna della valorizzazione dell’enogastronomia pratese, per rafforzare l’identità del territorio e per celebrare e degustare le eccellenze in compagnia di chef, produttori, ristoratori e pasticceri pratesi… Qualche esempio di questi prodotti? La Mortadella di Prato (fresca di IGP), il vino Barco Reale di Carmignano, i Biscotti di Prato, le farine Gran Prato (del Molino Bardazzi) ed il Vermouth bianco di Prato…
E proprio queste sono le meravigliose eccellenze che sono state inviate a noi foodbloggers che, sparsi per l’Italia, ci stiamo sfidando a colpi di prelibatezze ideando una ricetta capace di esaltare il gusto inconfondibile di uno o più di questi prodotti. Bando alle ciance, quindi: in fondo al post troverete tutti i riferimenti della manifestazione EatPrato; qui vi lascio la mia ricetta: Fagottini Integrali con Mortadella di Prato, Croccante di Cantuccini e Riduzione di Barco Reale, ovvero sua maestà la Mortadella di Prato, gusto unico e inconfondibile, racchiusa in morbide crêpes a base di farine Gran Prato ed impreziosita da briciole croccanti di Biscotti di Prato e qualche goccia di riduzione di Barco Reale, importante vino rosso della zona di Carmignano. A voi!
- 60 g di farina tipo "integrale" Gran Prato
- 40 g di farina tipo "0" Gran Prato
- 1 pizzico di sale
- 200 ml di latte
- 1 uovo
- olio extravergine di oliva
- burro per la padella
- 200 g di Mortadella di Prato
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 Biscotto di Prato (20 g)
- 100 ml di vino rosso Barco Reale di Carmignano
- 5 g di maizena
- 25 g di fruttosio (o 30 g di zucchero)
- 6 fili lunghi di erba cipollina
- burro per la superficie
- Iniziate preparando la pastella per le crêpes: in una ciotola setacciate le farine con il sale, quindi versate il latte a filo e mescolate con una frusta affinchè non si formino grumi. A parte sbattete l’uovo, quindi unitelo al composto; aggiungete un filo d’olio, quindi mescolate bene e lasciate riposare in frigo per una mezz’ora, coperto con pellicola.
- Nel frattempo, preparate il ripieno: tagliate a cubetti la Mortadella di Prato e frullatela col mixer assieme al parmigiano grattugiato e all’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una purea omogenea, che sarà piuttosto consistente. Ponete in frigo.
- Ponete il Biscotto di Prato tra due fogli di carta da forno e sbriciolatelo aiutandovi con il fondo di un bicchiere; tenete da parte.
- Adesso preparate la riduzione: versate in un pentolino metà del vino e scioglietevi la maizena ed il fruttosio (o zucchero). Quando sarà tutto perfettamente sciolto versate il restante vino e portate ad ebollizione, sempre mescolando: la riduzione sarà pronta quando sarà piuttosto densa. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto.
- A questo punto preparate le crêpes: in una padella antiaderente larga 17 cm e coi bordi non alti (o, se l’avete, nella teglia da crêpes) fate sciogliere una noce di burro ed ungete bene l’intera teglia; prelevate un mestolo di pastella dalla ciotola e versatelo al centro della padella, inclinandola e ruotandola subito affinchè la pastella si distribuisca bene su tutta la base. Cuocete la crêpe per un minuto, quindi staccatela delicatamente con una spatola, giratela dall’altro lato e lasciatela cuocere ancora 30 secondi; quando è pronta fatela scivolare in un piatto e procedete in questo modo fino ad esaurire la pastella (con queste dosi a me sono venute 6 crêpes precise), ungendo la padella, se necessario, tra una crêpe e l’altra.
- Preriscaldate il forno a 200° C e, nel frattempo, componete i vostri fagottini: stendete le 6 crêpes su di un tagliere, distribuite equamente il ripieno a base di Mortadella di Prato e chiudete ogni fagottino con un filo di erba cipollina, che avrete sbollentato un paio di minuti; ponete i fagottini così preparati in una teglia ben unta, coprite con qualche fiocchetto di burro e lasciate dorare sotto il grill del forno per 10 minuti.
- Servite i vostri fagottini decorando con il croccante di Biscotto di Prato e con la riduzione di Barco Reale.
Eat Prato – 300 anni di vino e di gusto
17, 18, 19 giugno 2016
Piazza del Comune (per le iniziative collaterali leggete il programma dettagliato sul sito www.eatprato.it)
La manifestazione è promossa dal Comune di Prato in collaborazione con Associazione Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi, con la partecipazione e il supporto di:
Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano
Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Biscotti di Prato
Associazione GranPrato
Associazione per la Tutela della Mortadella di Prato IGP
Consorzio Pasticceri Pratesi
Slow Food Prato
AIS Toscana Delegazione di Prato
CNA
Confartigianato
Confcommercio
Confesercenti
Elena dice
Complimenti figlia !
Con questa gustosa ricetta sei riuscita ad esaltare veramente appieno tutti inostri sapori pratesi !
Un abbraccio !
pixelicious dice
Ma grazie mamy… Speriamo tu mi porti bene!!! Un abbraccio forte! :*