CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Maccheroni con Triglie alla ‘Ngorda di Termoli

8 Giugno 2016 by pixelicious 8 commenti

Terzo appuntamento con il nostro viaggio alla scoperta del Sud Italia! E dopo Basilicata e Sardegna, oggi ci spostiamo in Molise… Vi presento i miei Maccheroni con Triglie alla ‘Ngorda di Termoli!

molise maccheroni 1 72dpi
Le Triglie alla ‘Ngorda sono un piatto rinomato di Termoli, comune in provincia di Campobasso che si affaccia sulle coste del Mare Adriatico: i pesci vengono farciti con un impasto a base di mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato, olio di oliva extravergine, aglio, prezzemolo, peperoncino, sale e pepe, ripieno che, una volta preparato, viene fatto riposare per un paio d’ore per potersi insaporire al meglio. Le triglie così farcite vengono poi poste su di una teglia oliata e cotte in forno.

molise ingredienti ripieno 72dpi
Il formaggio che ho scelto per insaporire il ripieno non è uno a caso, ma il Caciocavallo di Agnone, un PAT della regione Molise (anche Presidio Slow Food) conosciuto fin dai tempi dell’antica Grecia, che per l’occasione ho acquistato on line presso un rinomato caseificio di Agnone (Isernia). Si tratta di un formaggio di latte vaccino a pasta cotta semidura che prevede una lunga stagionatura, assicurata dallo spurgo della pasta sottoposta ad una particolare cottura. Il profumo di questo formaggio è particolarmente piacevole, e il suo gusto è pastoso e saporito.

molise ingredienti caciocavallo 72dpi
Ovviamente, le Triglie che andrete ad utilizzare devono essere freschissime e di buona qualità. I nostri mari ne sono ricchi, e già nell’antichità questi pesci erano noti per le loro carni prelibate. Dal corpo lungo e affusolato, le triglie sono ricoperte da squame rossastre e leggermente cangianti, e caratterizzate da due barbigli sotto alla bocca, che utilizzano per esplorare i fondali marini. Le triglie che io ho utilizzato sono triglie di scoglio, dal colore rosso più intenso e dalle dimensioni leggermente più grandi rispetto alle triglie di fango, che solitamente abitano i fondali sabbiosi e non quelli rocciosi.

molise ingredienti triglie 72dpi
Per preparare questo primo piatto, quindi, ho in pratica “scomposto” le triglie alla ‘ngorda tipiche di Termoli, preparando un ragù con i pesci che ho impreziosito con il composto che si usa di solito per la farcia… Un risultato sorprendente, unico!

molise maccheroni 2 72dpi
Ma non è tutto. Ho diviso il composto, o meglio la farcia delle triglie alla termolese, in due parti e mentre con la prima metà ho mantecato il sugo a base di triglie, ho reso croccante l’altra parte, utilizzata poi a decorazione della superficie… Ma bando alle ciance, vi lascio la ricetta… Voi provate questo piatto e poi mi direte!

molise maccheroni 3 72dpi

stampa
Maccheroni con Triglie alla ‘Ngorda di Termoli
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  10 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 70 g di mollica di pane raffermo
  • 50 g di caciocavallo di Agnone
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 bel mazzo di prezzemolo
  • 400 g di triglie fresche (peso lordo - una decina, medie)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 180 gr. di maccheroni
  • sale
  • peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE
  1. Frullate al mixer la mollica di pane raffermo assieme con il caciocavallo, uno spicchio d’aglio, metà del prezzemolo, un pizzico di sale, una macinata di peperoncino e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Lasciate riposate il composto un paio d’ore in frigo per farlo insaporire.
  2. Trascorso questo tempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta.
  3. Private le triglie di interiora, squame e lische, ottenendo da ciascuna due filetti; lavateli sotto il getto di acqua fredda ed asciugateli.
  4. In una padella capiente versate qualche cucchiaio d’olio d’oliva insieme con il vino, quindi unite i restanti 3 spicchi d’aglio sbucciati, qualche gambo di prezzemolo e lasciate andare a fuoco medio fino a che il vino non si sarà addensato con l’olio; preparate un trito con le restanti foglie di prezzemolo. Unite nella padella i filetti di triglia, unite il prezzemolo tritato e lasciate cuocere pochi minuti, il tempo necessario a far sì che le triglie si sfacciano; nel frattempo mettete a lessare la pasta.
  5. Durante la cottura della pasta, riprendete il composto a base di pane raffermo che nel frattempo si sarà insaporito e tostatene metà in una padella ben calda per qualche minuto.
  6. Quando il sughetto a base di triglie sarà pronto eliminate i gambi del prezzemolo; conservate invece gli spicchi d’aglio in mezzo bicchierino d’olio d’oliva, che verserete sulla pasta al momento di mantecarla col sugo (l’aglio servirà ad insaporirlo un poco). Scolate la pasta al dente e fatela saltare a fuoco medio nella padella col sugo di triglie, unendo la metà del composto a base di pane raffermo non tostato e qualche cucchiaio di acqua di cottura: dovrà formarsi un sughetto cremoso. Prima di spengere il fuoco unite l’olio a crudo (eliminate gli spicchi d’aglio), quindi macinate un altro pochino di peperoncino; date un’ultima mescolata, spengete il fuoco e servite, decorando ciascun piatto con il composto di pane e odori tostato in padella, che darà croccantezza.
Note
2 ore di riposo della "farcia"
3.5.3226

molise maccheroni 4 72dpi

(Visited 623 times, 1 visits today)

More from my site

  • ‘Mbriulate Siciliane‘Mbriulate Siciliane
  • Tomasini Ragusani con Ricotta e SalsicciaTomasini Ragusani con Ricotta e Salsiccia
  • Mac ‘n Cheese: la Pasta al Formaggio AmericanaMac ‘n Cheese: la Pasta al Formaggio Americana
  • Scescille o Sciscille di Termoli: le Pallotte Cacio e Uova MolisaneScescille o Sciscille di Termoli: le Pallotte Cacio e Uova Molisane
  • Cuscus di Pesce (Cuscusù) alla TrapaneseCuscus di Pesce (Cuscusù) alla Trapanese
  • “Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini“Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: agnone, caciocavallo, maccheroni, termoli, triglie, triglie alla 'ngorda, triglie alla termolese

« L’Insalata Russa
Fagottini Integrali con Mortadella di Prato, Croccante di Biscotto di Prato e Riduzione di Barco Reale »

Commenti

  1. Elisabetta dice

    8 Giugno 2016 alle 18:38

    Tu lo sai che anche se amo preparare dolci e pani se vedo un piatto ben fatto di pasta non resisto. Ecco questo è uno di quei piatti di pasta! Mi piace tantissimo l’idea che hai avuto di scomporre un secondo piatto di pesce e di creare con questo un sughetto per condire questi maccheroni, la nota croccante poi che gli hai conferito tostando parte del condimento è il top. Tra una torta e l’altra cercherò di replicare questo piatto. 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Giugno 2016 alle 18:52

      Betta, che bello leggerti qui! Sono proprio onorata che questo piatto ti abbia colpita, tu sei la maga dei dolci, ma tra una fluffosa e una crostata se replichi questo piatto poi voglio sapere che cosa ne pensi! Un bacino

      Rispondi
  2. Elena dice

    8 Giugno 2016 alle 19:06

    Ciao Sara…
    Questa pasta mi sembra davvero speciale…si mangia con gli occhi !
    poi io adoro le triglie..e il famoso caciocavallo !!!
    Complimenti !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Giugno 2016 alle 19:07

      Ehehehe mamy sì, è lui il famoso caciocavallo che avevano lasciato a casa tua invece che qui 😀
      La base delle triglie l’ho imparata da te, qualcosina mi hai insegnato, via! 😛
      Grazie ancora! bacio :*

      Rispondi

Trackback

  1. #GIRODEIPRIMI, IL CONTEST DI PASTA DI CANOSSA - La Melagrana ha detto:
    22 Dicembre 2016 alle 13:30

    […] Maccheroni con triglie alla ‘ngorda di Termoli, di Sara Sguerri (Pixelicious) […]

    Rispondi
  2. Bucatini con Cozze alla Tarantina e Crema di Patate | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 10:53

    […] il nostro viaggio alla scoperta delle regioni del Sud Italia, dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche e Abruzzo, oggi voliamo in Puglia… Che cosa ho preparato? Una ricetta semplice e (quasi) […]

    Rispondi
  3. Spaghetti con Bianchetti e Cipolla di Tropea | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 11:03

    […] sì, ci siamo: dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia,  il nostro viaggio alla scoperta di 8 regioni del Sud […]

    Rispondi
  4. Pasta c'Anciova e ca' Muddica Siciliana | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 11:03

    […] di varie regioni del Sud Italia! Questo mese andiamo in Sicilia (dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo e Puglia) per la penultima tappa del nostro tour… Ed io vi delizio con la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi