CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Il Biscottificio Antonio Mattei: “Mattonella” e l’Arte “umile ma geniale” dei Biscotti di Prato

14 Settembre 2016 by pixelicious 13 commenti

“… L’odore delle stiacciate e delle mantovane calde, che giungeva dal forno di Mattonella…”
(Curzio Malaparte, “Maledetti Toscani”, 1956).

Si può essere emozionati per l’uscita di un articolo sul blog, come i bimbi che aspettano con impazienza che inizi il loro cartone animato preferito? Beh, forse sì. O almeno, io oggi lo sono. Oggi 14 settembre il Calendario del Cibo Italiano celebra i Biscotti di Prato, vanto della mia terra, ed io ne sono l’orgogliosa ambasciatrice.

mattonella copertina 72dpi
Sono lucchese d’adozione, poggese da una vita, sanvincenzina per un quarto e fiorentina nel cuore, ma per farla breve sì, sono pratese. E da oggi ancora più vicina alla città di Prato, con l’onere e l’onore di raccontare la tradizione e la storia che ha portato alla nascita di uno dei prodotti più celebri di tutta Italia. Vi invito a leggere il mio post ufficiale sul sito AIFB per scoprire tutti i dettagli di questi semplici e genuini Biscotti e per provare a cucinarli secondo la ricetta ufficiale da me preparata. Oltre ad essa, in fondo all’articolo troverete anche i contributi di Valentina, Lucia, Enrica, Alessandra, Stefania, Giuliana, Anna, Francesca, Cristina e Sonia, che ringrazio immensamente per aver reso omaggio a questo delizioso prodotto della mia terra, un po’ per amicizia e un po’ per gola 🙂 Qui sul mio blog vi racconterò invece nel dettaglio la storia de Il Biscottificio Antonio Mattei: “Mattonella” e l’Arte “umile ma geniale” dei Biscotti di Prato.

mattonella 7 72dpi
Se oggi i Biscotti di Prato sono diffusi in tutto il mondo, gran parte del merito è da attribuire al Biscottificio Antonio Mattei, il più antico produttore pratese ancora attivo – a fronte di un’attività avviata il 29 settembre 1858 – ai pratesi noto col soprannome di “Mattonella”.
Come molti degli attuali biscottifici, il Mattei inizialmente era non solo produttore di Biscotti, ma anche fornaio. L’insegna della storica bottega, che ancora oggi è visibile grazie ad una perfetta riproduzione dell’originale dell’epoca, indicava la sua attività principale, quella di “Fabbricante di cantucci, biscotti e altri generi”: con l’indicazione “altri generi” ci si riferiva proprio all’attività di panificio e pastificio, che fu svolta fino agli Anni ‘40 circa (per poi andare ad esaurirsi a seguito dell’incremento del benessere della popolazione pratese, che poteva permettersi di consumare i dolci quasi quotidianamente e non più soltanto nel fine settimana). L’insegna originaria parlava chiaro: pane e pasta erano venduti a margine di un’attività già ben avviata di produzione di Biscotti e Cantucci. Perché, badate bene, si tratta di due preparazioni ben distinte, a dispetto di quanto la confusione generata dalla fusione – nell’immaginario collettivo – delle due preparazioni possa far pensare.

mattonella 1 72dpi
Il negozio, come detto, è da tempo noto ai pratesi col nome di “Mattonella”. Sull’origine di questo curioso appellativo sono state formulate parecchie ipotesi: c’è chi dice che si tratti di un riferimento alla consistenza del Biscotto, oppure che derivi dall’assonanza con il cognome stesso dei Mattei, o ancora che sia dovuto ad un restauro del negozio durante il quale le pareti furono rivestite di esotiche mattonelle che colpirono la curiosità popolare. Umberto Mannucci, però, chiude la discussione e svela di aver trovato “il bandolo della matassa” nell’edizione del 1915 del “Novo Dizionario Universale della Lingua Italiana” di Policarpo Petrocchi che, alla voce “mattonella”, così recita: “specie di dolci dalla forma di mattonella”.

biscotti di prato 2 72dpi okkk
Antonio Mattei fu anche uomo di cultura, ed intrecciò amicizie e frequentazioni con personaggi di un certo spessore come Pellegrino Artusi, il quale, in riferimento ad alcune ricette, scrisse a proposito di lui: “La dose di questa stiacciata e la ricetta della torta mantovana mi furono favorite da quel brav’uomo, già rammentato, che fu Antonio Mattei di Prato (…)”.
Premiato a Firenze nel 1861 alla prima Esposizione Italiana, nel 1862 a Londra all’Esposizione Internazionale, nel 1867 all’Exposition Universelle di Parigi, Antonio Mattei ricevette premi anche a Vienna e a Filadelfia, ed i suoi Biscotti fecero presto il giro del mondo, diffondendo l’arte di Prato sulle tavole di moltissimi Paesi, quell’arte che Artusi stesso definì al contempo “umile ma geniale”: poche e semplici materie prime di qualità possono davvero rendere unica una ricetta.

mattonella 3 72dpiok
Farina di grano tenero, uova fresche, mandorle ancora con la “pelle”, pinoli e zucchero sono i soli ingredienti necessari alla preparazione dei Biscotti di Prato: le mandorle sono le cosiddette “tondine”, a forma di nocciole, difficilissime da trovare, provenienti solo dalla Puglia; i pinoli sono quelli di San Rossore e la farina è un insieme di semole adottate a seconda dei raccolti per garantire gli stessi standard qualitativi. Non si utilizza burro, come si faceva invece negli anni Sessanta del Novecento. L’attenzione alla qualità delle materie prime è da sempre il punto di forza del Biscottificio: pensate che durante le due Grandi Guerre, i titolari dell’attività preferirono tirare giù la saracinesca del negozio piuttosto che confezionare i Biscotti con materie prime non genuine o con i surrogati forniti dagli Alleati, dato il divieto di acquistare uova, farina e zucchero, che venivano forniti in dosi centellinate.

mattonella 2 72dpi
Alla sua morte, nel 1885, Antonio Mattei lasciò la sua fiorente attività nelle mani dei due figli Cesare ed Emilio, insieme ad un testamento spirituale nel quale chiedeva che i suoi prodotti dolciari continuassero a mantenere inalterata la ricetta originaria. Dopo una decina d’anni, questi cedettero definitivamente la bottega di famiglia a Tommaso Pandolfini, amministratore del mulino di un ricco signore di Firenze, che rilevò l’azienda del Mattei insieme all’amico Egisto Ciampolini, già rappresentate e fornitore di farine per il Biscottificio. Tommaso aveva due figli, Ernesto ed Alberto, e rimasto vedovo si risposò con Ione Piccioli, sorella di Italia Piccioli (già moglie del Ciampolini), la cui presenza divenne fondamentale del biscottificio. I due bimbi, cresciuti a Prato, fin da piccoli iniziarono a lavorare nella bottega, e nel 1920 Ernesto acquisì l’attività alla morte della zia Italia. Da lei, i nipoti hanno imparato ad imbiancarsi tra le farine del laboratorio, e al biscottificio hanno dedicato anima e cuore fino alla fine della loro vita; dopo di loro è toccato a Paolo, figlio di Ernesto, occuparsi dell’azienda, che è gestita adesso dalla terza generazione dei Pandolfini, quella di Francesco (attualmente presidente del Consorzio di Valorizzazione e Tutela dei Biscotti di Prato), Marcella, Elisabetta e Letizia. E’ proprio grazie a Letizia ed Elisabetta e alla loro immensa disponibilità che posso raccontarvi tutto questo attraverso parole ed immagini.

mattonella 6 72dpi
L’impasto dei Biscotti di Mattonella, che affonda le radici nella tradizione dei fornai pratesi e che un tempo era lavorato a mano, è oggi prodotto con particolari macchinari, ma sempre in serie di piccole quantità, per mantenere il fondamentale principio della lavorazione artigianale. E comunque, come affermano con orgoglio Letizia ed Elisabetta, le macchine sono state costruite appositamente per questa lavorazione: non sono stati i procedimenti ad adattarsi alle macchine, quanto piuttosto le attrezzature a piegarsi ai passaggi produttivi di antica origine.

mattonella laboratorio bn
Una volta che tutti gli ingredienti sono riuniti nell’impastatrice ed amalgamati, la “spezzatrice” prepara le dosi dell’impasto da modellare in filoni di una cinquantina di centimetri, che vengono poi posti a mano sulle teglie; l’”indoratrice” spennella l’uovo sopra i filoncini. A questo punto i filoni sono pronti per passare nel forno, dove a 270° C resteranno a cuocere per 20 minuti, per poi essere estratti ben caldi. Una volta raffreddati, i filoncini sono pronti per essere tagliati; il taglio, che fino alla fine degli Anni ’50 veniva effettuato con dei coltelli appositamente ideati, deve avvenire quando i biscotti non sono né troppo caldi, né troppo freddi. Oggi i biscotti non vengono più “biscottati”, ovvero non vengono introdotti di nuovo nel forno una volta tagliati, passaggio un tempo necessario sia per conferire loro maggiore durabilità, sia perché gli antichi forni a legna non permettevano la cottura uniforme ed omogenea garantita oggi dai forni elettrici.

mattonella laboratorio colori
Dopo il taglio si passa alla scelta, eliminando i minuzzoli, lo sbriciolìo causato dal taglio e la parte terminale dei filoncini, spesso bruciacchiata. Questi “scarti” finiscono nei sacchettini di carta bianca dei “bricioli” e sono, a dispetto di quanto si pensi, molto ricercati: come racconta Umberto Mannucci, “(…) per i pratesi di tasca poco fornita c’erano i bricioli, che da Mattonella si compravano a buon prezzo. Si trattava della sbriciolatura dei famosi biscotti che venivano tagliati a piccole losanghe dopo la cottura. Di questa dolce e fragrante miscela di biscotto e di pezzetti di mandorla i ragazzi erano i più entusiasti consumatori e Mattonella non ne disponeva mai a sufficienza per soddisfare la continua richiesta; perciò si stava attenti a quando, in certe ore del giorno dedicate alla tagliatura e in certi giorni vicini alle grandi feste, se ne poteva avere più facilmente un involtino. (…) Chi trovava un pezzetto più consistente o una vistosa tagliatura di mandorla se ne faceva vanto mostrandolo agli altri prima di accompagnarlo delicatamente alla bocca. (…) Infine sulla tovaglia rimaneva un lieve strato di bruscoli che, raccolti con la lama del coltello del pane e versati nel cavo della mano, venivano portati alle labbra e aspirati per non perdere proprio nulla del prelibato dolce che lasciava la “bocca bona” e il giovane cuore contento.”

mattonella 4 72dpi
Una volta selezionati, i Biscotti di Mattonella arrivano alla pesatrice per essere poi insacchettati e venduti sugli scaffali del negozio. Come da tradizione, essi vengono confezionati nel classico sacchetto di carta oleata azzurra, chiuso da una legatura manuale di semplice spago, sul quale si legge “Antonio Mattei / Prato / Biscottificio dal 1858”, a memoria del fatto che l’attività pratese vanta un’antica tradizione giunta ininterrotta fino ai giorni nostri, una produzione giornaliera importante che è capace persino di raddoppiare durante le feste di Natale: non stupitevi se, passeggiando in Via Ricasoli, nel pieno centro di Prato, sotto le feste, vi troverete di fronte una folla di persone accalcate di fronte al negozio! A Prato non è pensabile trascorrere il Natale senza almeno un pacco di Biscotti di Prato, meglio se misti ai bruttiboni, ché almeno ce n’è per tutti i gusti. E guai a dimenticare il Vin Santo!

mattonella 5 72dpi
Ciascuna delle persone che si sono succedute a capo dell’attività, da Antonio Mattei a Italia Piccioli Ciampolini fino ad Ernesto Pandolfini, ha donato qualcosa di nuovo e di caratteristico all’attività del biscottificio. Certamente Antonio Mattei ha dato l’impronta più forte all’azienda riuscendo a diffondere i suoi prodotti per mezza Europa: a lui si deve infatti non solo la produzione dei Biscotti di Prato, ma anche quella dei Cantucci all’anice e della Mantovana (figlia di una ricetta donatagli da due suore di Mantova che egli aveva ospitato durante il loro pellegrinaggio verso Roma), tutti dolci al forno che si ritrovano nel famoso libro di Pellegrino Artusi.

mattonella 8 72dpiok
Insomma, dai Mattei ai Ciampolini e dai Ciampolini ai Pandolfini, in una successione di tre famiglie, è stato possibile un arricchimento continuo, ma soprattutto è stato possibile mantenere inalterata, dal 1858 fino ai giorni nostri, la tradizione dei biscotti di Prato, quell’arte sopraffina che anche l’Artusi aveva riconosciuto nell’umile personaggio di Antonio Mattei.

mattonella 9 72dpi
Grazie di cuore a Letizia ed Elisabetta Pandolfini per le foto in laboratorio e quelle degli attestati, per avermi accolta in negozio e per esserci state sempre ogni volta che ho avuto bisogno di confrontarmi con loro, a garanzia dell’attendibilità delle fonti e della veridicità e dell’esattezza delle informazioni riportate.
E un grazie speciale alla mia mamma, dalla quale ho acquisito la mia pratesità… La nonna, il nonno e la zia saranno contenti di sapere che ho dato voce alla loro città!

Bibliografia e Sitografia:
AA. VV., I biscotti di Prato, Antiche Tradizioni Toscane, Claudio Martini Editore, Prato, 2014.
Mannucci, U. Bisenzio tradizioni e cucina, Piano B Edizioni srl, Prato, 2010.
Petrocchi, P. Novo Dizionario Universale della Lingua Italiana, Fratelli Treves Editori, Milano, 1915.
Artusi, P. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, Salvatore Landi Editore, Firenze, 1891.

(Visited 2.569 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fagottini Integrali con Mortadella di Prato, Croccante di Biscotto di Prato e Riduzione di Barco RealeFagottini Integrali con Mortadella di Prato, Croccante di Biscotto di Prato e Riduzione di Barco Reale
  • Semifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in ScaglieSemifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in Scaglie
  • Beccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta SeccaBeccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta Secca
  • Mele al Forno Ripiene di Frutta Secca e CannellaMele al Forno Ripiene di Frutta Secca e Cannella
  • Biscotti ai Fichi e Mandorle tipo SettembriniBiscotti ai Fichi e Mandorle tipo Settembrini
  • Melanzane dell’Imam Svenuto (Imam Bayildi) TurcheMelanzane dell’Imam Svenuto (Imam Bayildi) Turche

Archiviato in:eventi e contest, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: antonio mattei, biscotti di prato, mandorle, mattonella, non chiamateli cantucci, pinoli, prato

« Confettura di Fichi Neri
Tiella Patate Riso e Cozze Pugliese »

Commenti

  1. Enrica dice

    14 Settembre 2016 alle 10:11

    Sara…che dire? Articolo splendido e figurati che ero emozionata anche io per l’uscita di oggi!! Son felicissima di aver contribuito. Mi hai aiutata ed è uscita una ricetta favolosa!!! Ti ringrazio e complimenti per tutto! Le foto sono strabilianti e si vede proprio la passione l’amore che ci hai messo per farle e per scrivere l’articolo! Bravissima cara!!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      15 Settembre 2016 alle 1:27

      Tesoro, che dirti? Grazie di esserci stata, grazie dell’interesse e della curiosità dimostrati, grazie per la passione che ci metti… Bravissima tu! Un abbraccio

      Rispondi
  2. Cristina Tiddia dice

    14 Settembre 2016 alle 12:52

    Complimenti Sara! Ho imparato un sacco di cose sui biscotti di Prato e credo proprio che li rifarò il prima possibile!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      15 Settembre 2016 alle 1:28

      Cristina, grazie di cuore! Ne sono davvero felice 🙂 Lo spirito del Calendario è proprio questo, e giornate come quella di oggi lo dimostrano. Grazie ancora!

      Rispondi
  3. Elena dice

    14 Settembre 2016 alle 13:14

    Un prego speciale a te, Sara !
    Sono senza parole…mi hai fatto emozionare davvero !
    Con quanta passione hai raccontato tutto !
    Un post completo, foto splendide e la ricetta superba !
    Saranno contenti anche tutti i pratesi che ti leggeranno…
    Spero che leggendo l articolo sulla Nazione siano invogliati a leggere di questa eccellenza pratese sul sito indicato o sul tuo blog…
    Sei stata meravigliosa…e ti abbraccio forte forte.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      15 Settembre 2016 alle 1:30

      Mamy grazie mille! Spero davvero di aver fatto incuriosire anche i pratesi: l’articolo su La Nazione ha sicuramente portato alla ribalta questo prodotto splendido della nostra città e tutto il Calendario… Sono felice di averti fatta emozionare! Un abbraccio forte 🙂

      Rispondi
  4. Walter dice

    14 Settembre 2016 alle 22:06

    Bello Sara, questi biscotti prodotti dal biscottificio Mattei sono un saggio storico.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      15 Settembre 2016 alle 1:31

      Eh sì Walter, il Mattei a Prato è un’istituzione… Sono felice di aver scritto anche di loro e onorata che ti sia piaciuto il post… Grazie mille!

      Rispondi
  5. Serena dice

    15 Settembre 2016 alle 2:13

    Complimenti Sara per questo post e per l’articolo in aifb, in entrambi trapela la tua passione per il cibo arricchita dalla conoscenza della sua storia e delle tradizioni. Si, proprio un bel lavoro, bravissima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      15 Settembre 2016 alle 2:27

      Grazie di cuore Serena… Mi sono davvero appassionata a questa giornata, a questo prodotto della mia terra, ed ho cercato di fare un lavoro che fosse il più completo possibile scoprendo cose nuove anche per me… Sono felice che tu lo abbia notato! Un abbraccio forte e grazie infinite di essere passata! 🙂

      Rispondi
  6. cristina galliti dice

    15 Settembre 2016 alle 21:19

    omaggio perfetto alla tua Prato, ti faranno ambasciatrice dei biscotti!!
    Mitico Mattei, meta di pellegrinaggio per estimatori del genere.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      16 Settembre 2016 alle 17:47

      Ma grazie Cristina! Sono felice che tu sia passata a leggermi 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Latte alla Portoghese | PixeLiciouS ha detto:
    18 Settembre 2016 alle 8:51

    […] pochi giorni fa vi ho parlato del Biscottificio Antonio Mattei e di come a casa mia, da buona pratese da parte di mamma, non sia Natale senza il classico pacco […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi