CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pizza (in Teglia) Bianca con Porri, Salsiccia e Gorgonzola

21 Giugno 2016 by pixelicious 6 commenti

Pizza in teglia con metodo diretto (maturazione in frigo, lievitazione in teglia): Pizza Bianca con Porri, Salsiccia e Gorgonzola

Dunque, vediamo, da dove posso iniziare… Dal fatto che è praticamente estate (almeno sulla carta) e nonostante ciò ho preparato una pizza piuttosto invernale? Mh, no, partiamo dal principio va’. Partiamo dalla splendida sfida dei Cheesecake indetta da Fabio e Annalu, sfida che ha decretato Antonietta Golino del blog La Trappola Golosa indiscussa vincitrice con il suo Caprese Cheesecake (dolce, a dispetto dell’apparenza!). Antonietta, casertana DOC, ha proposto una sfida davvero emozionante per l’MTC 58: la Pizza!

pizza 1 72dpi La mia felicità per questa sfida è stata però presto rimpiazzata da un filo d’ansia, ammetto. Per svariate ragioni. La prima è che io la pizza (se così la mia si può definire) in casa l’avrò fatta due volte, e neanche molto riuscite a dirla tutta. La seconda ragione è stata invece di tipo logistico: all’annuncio della nuova sfida, io da 48 ore mi ero trasferita a casa dei miei suoceri, dove per 8 giorni sono stata contemporaneamente badante di una nonna centenaria (e mezzo), baby sitter di un bimbo di 7 anni e “professoressa” di un ragazzino di 13, prossimo all’esame di terza media. E così siamo arrivati al 12, domenica. Tornata a casa, nell’arco di due ore ho sfatto e rifatto la valigia ed il 13 mattina siamo partiti per Verona, dove ci attendeva il concerto dei Black Sabbath e dove siamo rimasti per 4 giorni godendoci qualche giorno di riposo programmato ormai da tempo. Nel frattempo assistevo agli esperimenti pizzaioli delle amiche #calendargirls Valentina, Erica e Lucia e, dal basso della mia inesperienza in fatto di lievitati, cercavo di far tesoro dei loro consigli. Ma non solo: anche Stefania merita un enorme ringraziamento, avendomi assistita – fisicamente – durante l’operazione di impasto… Che bene prezioso, gli amici!

pizza 2 72dpi Venerdì 17 giugno (ebbene sì) sono riuscita finalmente a ritagliarmi qualche ora per studiare. Inesperta in fatto di lievitati (forse l’ho già detto?! 😛 ), totalmente fuori dalla tradizione della pizza “verace” napoletana e allo stesso tempo di quella romana, il mio davvero è stato uno studio, stavolta però di quelli matti e disperati dell’ultimo giorno, quando sai che l’indomani tocca a te essere interrogato e cerchi di fare l’impossibile per farti restare in testa qualcosa. Domenica 19 giugno, alla sera, avevo le mani in pasta (ecco, non possedendo impastatrice, per me il lavorare a mano, richiesto dal regolamento, è stato la normalità, per quanto io impasti molte frolle ma pochissimi lievitati). Il resto è storia, documentata qui sotto.

pizza 3 72dpi Ah, dimenticavo: la mia pizza è molto invernale, dicevamo. Io non amo le pizze rosse; vado matta invece per le pizze bianche, formaggiose e “golose”, per quanto sia un termine del tutto soggettivo. Mentre studiavo le regole del piano cartesiano con Alessio, con indosso pantaloni lunghi e felpa, pregustavo pizze “porcone” e le stesse mi tornavano in mente passeggiando per le strade di Verona con l’ombrello aperto. Scartata l’idea dei fiori di zucca (d’altra parte è normale che qualcuno ci pensi prima di te 😛 ) che pure fioriscono a velocità incredibile nel mio piccolo orticello, ho pensato di non tradire il mio amato gorgonzola sulla pizza. Gorgonzola e porri. Porri e salsiccia. Inverno. Vabbè, è giugno ma mica si schianta dal caldo, almeno non fino a ieri… E poi, lo ammetto: estate o inverno, a me la pizza piace così. Non sono una grande cultrice, lo so, e in molti storceranno il naso… Ma che ci volete fare, ognuno ha i suoi limiti. Io ne ho molti, e questo è solo uno dei tanti.

pizza 4 72dpi Antonietta propone tre impasti, due con lievito di birra ed uno con lievito madre. Va da sé che non disponendo di lievito madre ho scelto tra i primi due, cercando di comprendere quale rispecchiasse di più le mie esigenze. Il fatto di dover seguire la sua ricetta al mg è stato un grande sollievo per me: probabilmente lo avrei fatto lo stesso, anche se il regolamento non lo avesse richiesto esplicitamente. Nella mia ricetta riporto soltanto qualche piccolo dettaglio, ma vi invito a leggere il post di Antonietta per le spiegazioni più tecniche circa la forza e le proteine della farina, l’uso dei vari tipi di lievito, l’idratazione dell’impasto (più è idratato, meno tempo vi servirà per impastare e più la pizza sarà croccante anzichè soffice), l’influenza della temperatura esterna sui tempi di lievitazione (maggiori in inverno, più brevi in estate), i vari tipi di forno ed i materiali consigliati per le teglie (io non dispongo di teglie in rame, ghisa, pietra o ferro come Antonietta consiglia, e ho dovuto accontentarmi dell’alluminio).

pizza 5 72dpi Da parte mia, posso solo dire che quest’esperimento mi sembra riuscito benino, e se è così è merito dei consigli di chi ha più esperienza di me, non solo le amiche sopra citate ma anche e soprattutto Antonietta, che nel suo accurato post mette a nostra disposizione tutta la sua esperienza… Anche stavolta sono felice di aver imparato qualcosa, grazie a questa sfida così tecnica!

impasto ok 72dpi

pizza cruda ok 72dpi

stampa
Pizza (in Teglia) Bianca con Porri, Salsiccia e Gorgonzola
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 2 pizze rotonde, diametro 28 cm
 
INGREDIENTI
per l’impasto:
  • 290 ml di acqua oligominerale
  • 1 g di lievito di birra fresco
  • 450 g di farina 0 W 350 + quella per il piano di lavoro
  • 12 g di sale
  • semola di grano duro per stendere i dischi d’impasto
  • olio extravergine di oliva per la teglia
per la farcitura:
  • 1 porro piccolo (peso lordo 200 g)
  • 2 salsicce toscane, fresche (peso lordo 180 g)
  • 125 g di mozzarella fiordilatte
  • 180 g di gorgonzola dolce
  • olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Misurate la giusta quantità di acqua (che sia in bottiglia, in quanto il cloro presente nell’acqua di rubinetto inibisce la lievitazione), dal totale prelevatene una tazzina da caffè e scioglietevi il lievito di birra. Se non avete la bilancina da orafi pesate direttamente 5 g di lievito e, da esso, prelevatene ⅕ (se la dose dovesse essere minore o maggiore non cambia molto: si tratterà soltanto di allungare o accorciare i tempi di lievitazione, ma non vi saranno variazioni nel sapore né nella consistenza).
  2. Setacciate la farina per due volte per ossigenarla bene, trasferitela in una ciotola (meglio se in vetro o porcellana), praticate un foro al centro e versate delicatamente prima il lievito di birra sciolto in acqua e poi la restante acqua. Distribuite il sale sul bordo (dove la farina è ancora asciutta) ed iniziate ad incorporare la farina con le dita dall’esterno verso l’interno.
  3. Quando l’acqua sarà del tutto assorbita trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato (io ho usato la stessa farina dell’impasto) e lavoratelo per 10 minuti abbondanti, piegandolo più volte su sé stesso e schiacciandolo senza che si strappi. Alla fine, dovrete ottenere un panetto morbido e setoso.
  4. Trasferite il panetto nella ciotola che avete utilizzato in precedenza, coprite con pellicola trasparente non a contatto (che sia tesa sui bordi della ciotola) e lasciate a temperatura ambiente per un’ora, quindi trasferite la ciotola in frigo per un minimo di 8 ore fino ad un massimo di 18 ore (io l’ho tenuta 13 ore).
  5. Trascorso questo tempo togliete la ciotola dal frigo, eliminando la pellicola e poggiando sulla ciotola un panno umido, e lasciatela per due ore a temperatura ambiente (l’impasto dovrà risultare gonfio: con una temperatura inferiore ai 25° C potrebbero volerci una o due ore in più). A questo punto dividete l’impasto in due panetti dello stesso peso e stendeteli con le mani sul piano di lavoro infarinato con la semola, senza esercitare una pressione troppo forte, ma cercando di allargare l’impasto dall’interno verso i bordi, con le mani sotto al disco di pasta; trasferite i dischi così stesi in due teglie oliate dal diametro di 28 cm e lasciate lievitare per altre 2 ore, coperte da un canovaccio umido.
  6. Trascorse le due ore accendete il forno portandolo alla massima temperatura e, una volta che l’avrete raggiunta, attendete ancora una decina di minuti. Nel frattempo preparate la farcitura delle vostre pizze: mondate il porro, lavatelo e fatelo rosolare per 5 minuti in una padella con un filo d’olio; eliminate il budello delle salsicce e sbriciolatele grossolanamente con le mani, lasciandole da parte. Fate a pezzetti la mozzarella e il gorgonzola.
  7. Quando il forno sarà alla massima temperatura già da almeno una decina di minuti farcite le vostre pizze distribuendo sulla superficie prima la mozzarella, poi il gorgonzola, quindi i porri saltati e la salsiccia sbriciolata. Cuocete le pizza una alla volta nel ripiano centrale per 15-20 minuti, spostandovi eventualmente al piano superiore o a quello inferiore in base al colore che esse staranno assumendo (ovviamente dipende dal forno: il mio tende sempre a colorare più sotto che sopra anche se mi mantengo sul ripiano centrale).
  8. Aspettate qualche minuto, dopo aver sfornato le vostre pizze, prima di affettarle.
Note
2 ore di riposo dell'impasto a temperatura ambiente
12 ore di maturazione in frigo
2 ore di riposo dell'impasto a temperatura ambiente
2 ore di lievitazione in teglia
3.5.3208

pizza 6 72dpi

Con questa ricetta partecipo all’MTC num. 58: la Pizza! (qui il post di Antonietta sul suo blog)

mtc58_pizza

(Visited 3.744 times, 1 visits today)

More from my site

  • La mia Tarte Flamiche ai Porri e Caprino Fresco per il Club del 27La mia Tarte Flamiche ai Porri e Caprino Fresco per il Club del 27
  • Pollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al ChiantiPollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al Chianti
  • Pizza con patate e salsiccia: una versione tutta da scoprirePizza con patate e salsiccia: una versione tutta da scoprire
  • Lasagne con Porri, Salsiccia e RobiolaLasagne con Porri, Salsiccia e Robiola
  • Calzoncini con Mele, Porri e Gorgonzola PiccanteCalzoncini con Mele, Porri e Gorgonzola Piccante
  • Quiche Carciofi e FetaQuiche Carciofi e Feta

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: gorgonzola, mtc, mtc58, mtchallenge, mtchallenge58, pizza, porri, salsiccia

« Gelato alla Fragola e Basilico Limone (Senza Gelatiera)
Paccheri del Marinaio alla Marchigiana (con Cozze, Alici, Capperi e Pomodoro Fresco) »

Commenti

  1. Erica dice

    21 Giugno 2016 alle 19:53

    Sara… me-ra-vi-glio-sa, sono anche i miei gusti, bianca così la preferisco anch’io. Quando è uscita la ricetta ero a NY e al risveglio ho trovato i vostri mess…se non ricordo male erano 197…e da li è stato tutto uno scambio di consigli, pareri, q.tà, temperature, ciotole da usare….un calvario…ma quanto bello è ?
    Il tuo risultato è ottimo…sono orgogliosissima della tua pizza !!
    Un abbraccio.
    Erica

    Rispondi
    • pixelicious dice

      22 Giugno 2016 alle 13:08

      Erica, ma che splendido commento! Sono felice che tu sia orgogliosa di me 😀 E’ bellissimo condividere le nostre esperienze culinarie… Grazie di cuore del tuo commento! La pizza ti aspetta 😉

      Rispondi
  2. manuela dice

    23 Giugno 2016 alle 15:01

    è perfetta e super golosa!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Giugno 2016 alle 20:59

      Manuela ma grazie di cuore!!! 🙂

      Rispondi
  3. Antonietta dice

    24 Giugno 2016 alle 17:38

    Sara considerando che la pizza l’hai preparata pochissime volte i risultati sono più che soddisfacenti
    Devono essere state le mie dritte (anche io però ho ancora da imparare), l’aiuto di quelle preziose amiche ma soprattutto tu, che mostri passione e dedizione.
    La farcitura la definisci invernale, ma tu hai ponderato le dosi in una maniera cosi equilibrata che hai ottenuto una pizza delicata e gradevole
    Da replicare

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Giugno 2016 alle 19:12

      Ciao Antonietta, il tuo parere per me è fondamentale e la tua approvazione è davvero importante! Eh sì, preparata forse due volte prima d’ora, e di questo risultato sono davvero contenta. Grazie di nuovo alle amiche preziose, ma anche grazie di cuore a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi