CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Crema Fredda di Crescione con Panna Acida e Salmone Affumicato

29 Giugno 2016 by pixelicious Lascia un commento

Tra le new entries di quest’estate, nell’orticello del terrazzo del nostro appartamento amorosamente seguito dal mio ciclista, c’è anche il crescione. Ammetto, ho acquistato i semi on line lo scorso anno in preda ad un raptus maniacale da fiori eduli (viole del pensiero, nasturzio e verbena), che però non sono mai nati. Ma lui sì. Lui, il crescione, così maestoso, stava là e cresceva indisturbato. L’ho osservato incredula svettare tra il basilico rosso ed il timo limone, fino a che non è arrivato a fiorire… E dunque, ho pensato di preparare con esso questa Crema Fredda di Crescione con Panna Acida e Salmone Affumicato!

crema fredda crescione 1 72dpi
Vinta la prima battaglia, infatti, si rendeva necessario passare allo step successivo e dare alla vita di questa bella piantina la sua degna conclusione in cucina. Che poi, detto così, suona un po’ macabro, ma tant’è. Dicono che una volta fiorito, se si aspetta troppo, il sapore delle sue foglie diventi troppo aspro e poco adatto al consumo… E quindi ho proceduto alla potatura 😛

crescione 2 72dpi
Dunque, crescione, crescione, crescione… “Ma chi sei tu?”, mi sono chiesta a lungo osservando fuori dalla finestra la pianta, tutta un’altra cosa rispetto a quelle che compaiono tra i risultati di Google immagini. Poi ho trovato le fonti giuste, e ho capito. Esistono tre varietà di questa pianta: il crescione dei giardini (Lepidium sativum), che è quello che compare più frequentemente nei suddetti risultati, il crescione dei prati o crescione selvatico (Cardamine pratensis) ed il crescione d’acqua (Nasturtium officinale), il nostro, così chiamato perché, appunto, molto amante dell’acqua.

crema fredda crescione 2 72dpi
Il suo nome, “nasturtium”, deriva dall’unione dei termini latini “nasus” e “torsus”, ossia “naso storto”, ad indicarne il profumo penetrante e pungente; la parola “officinale” significa invece “medicinale”, a testimonianza del fatto che già presso i popoli antichi (Egizi, Greci e Romani) se ne conoscevano ed apprezzavano le proprietà curative: non a caso, questa pianta era chiamata “l’insalata che guarisce”. Le foglie di questa pianta, infatti, venivano consumate da chi aveva problemi di calvizie (si riteneva che il loro consumo arrestasse la caduta dei capelli) e dai pellegrini che intraprendevano lunghi cammini (sembra che queste foglie potessero guarire le vesciche). Ma non è tutto: il crescione d’acqua è famoso soprattutto, e ancora oggi, per le sue doti depurative; in Gran Bretagna, molti sono i seguaci della “cura primaverile del crescione” per disintossicarsi.

crescione 1 72dpi
E così, ho pensato anch’io ad una ricetta “detox”, anche se in realtà la mia idea principale era quella di gustare il crescione più puro possibile in modo da assaporare il tocco notoriamente pungente delle sue foglie e del suo gambo. Ho preparato quindi questa Crema Fredda di Crescione con Panna Acida e Salmone Affumicato ispirandomi a questa ricetta, che mi è sembrata appropriata ed equilibrata nei sapori, pur cambiando qualcosina… Una vellutata versione estiva che si è rivelata davvero un’ottima idea: voglio un’altra pianta di crescione d’acqua!

crema fredda crescione 3 72dpi

stampa
Crema Fredda di Crescione con Panna Acida e Salmone Affumicato
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 150 g di crescione (peso totale, gambo e foglie)
  • 1 scalogno
  • 200 g di patate (peso lordo)
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 100 g di panna acida
  • 50 g di salmone affumicato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
PREPARAZIONE
  1. Staccate le foglie dai gambi del crescione, mettete da parte le prime e sminuzzate grossolanamente i secondi, dopo averli lavati molto bene. In una casseruola versate qualche cucchiaio di olio, fatevi appassire lo scalogno tritato finemente e lasciatelo imbiondire.
  2. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a tocchetti, dunque unitele allo scalogno; aggiungete anche i gambi del crescione, quindi coprite con il brodo caldo e cuocete per 20 minuti a partire dal bollore, coperto e a fuoco basso.
  3. Trascorsi 20 minuti unite alla zuppa le foglie di crescione lavate (lasciate da parte qualche fiorellino per la decorazione), fate appassire qualche minuto, dunque spegnete il fuoco e frullate a crema con il mixer ad immersione; aggiustate di sale e pepe, macinate abbondante noce moscata, passate la crema con un colino per eliminare eventuali filamenti dei gambi e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  4. Quando la crema sarà fredda distribuitela nei piatti decorando la superficie con un cucchiaio di panna acida, una fettina di salmone arrotolata, qualche fiorellino di crescione ed un filo d’olio extravergine di oliva.
Note
Un paio d'ore di raffreddamento della crema
3.5.3208

crema fredda crescione 4 72dpi

Bibliografia:
http://www.alimentipedia.it/crescione.html
http://ortopertuttiblog.blogspot.it/2012/02/orto-in-appartamento.html

(Visited 336 times, 1 visits today)

More from my site

  • Vellutata Fredda di Melone con Culatello di Norcia CroccanteVellutata Fredda di Melone con Culatello di Norcia Croccante
  • Crema Fredda di Pomodori Rossi e Zenzero con Stracciatella di Burrata, Gamberoni e ArachidiCrema Fredda di Pomodori Rossi e Zenzero con Stracciatella di Burrata, Gamberoni e Arachidi
  • Risoni freddi con Pesto di Crescione, Salmone e LimeRisoni freddi con Pesto di Crescione, Salmone e Lime
  • Vellutata Fredda di Carote e ZenzeroVellutata Fredda di Carote e Zenzero
  • Crispy Rice Bites con Avocado e Salmone SpicyCrispy Rice Bites con Avocado e Salmone Spicy
  • Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto KetchupSpiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: crema fredda, crescione, nasturtium, panna acida, salmone, vellutata fredda, zuppa fredda

« Polpo alla Marinara alla Maniera di Livorno
Scialatielli all’Amalfitana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi