CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Polpo alla Marinara alla Maniera di Livorno

27 Giugno 2016 by pixelicious 5 commenti

Pescati da millenni, allevati fin dall’epoca degli antichi Romani, i pesci, i molluschi ed i crostacei da sempre rivestono un ruolo di primaria importanza nella dieta delle popolazioni costiere di tutto il bacino del Mediterraneo. Da oggi e per tutta la settimana parleremo proprio di cucina del mare con il Calendario del Cibo Italiano, facendo riferimento all’ambasciatore Fabio Campetti del blog Visioni dalla Cucina in Là… Qui trovate il suo post ufficiale, io invece vi lascio una delle mie ricette preferite che fa parte delle mie origini 100% toscane e, di questo 100%, al 50% “marine”: il Polpo alla Marinara alla Maniera di Livorno!

polpo alla marinara livorno 1 72dpi
Il pesce fresco esiste da sempre sulle tavole della “gente di mare”, soprattutto per quanto riguarda le famiglie dei pescatori, nelle cui pentole finiva spesso quella parte di pescato rimasta invenduta: pesci “poveri”, pesci danneggiati perchè rimasti impigliati nelle reti, pesci con meno mercato ma pur sempre freschissimi.
Con il passare dei secoli ed il progresso nel campo delle tecniche di conservazione degli alimenti, come l’affumicamento e la salagione, che consentivano di trasportarlo nelle zone interne e anche da un Paese all’altro, il pesce cominciò a comparire su tutte le tavole italiane, conoscendo una particolare fortuna nel Medioevo e fino alla fine del XVIII secolo, quando la pratica dei “giorni di magro” prescritta dalle religioni cristiane provocò un forte aumento del consumo di questi alimenti.

polpo alla marinara livorno 2 72dpi
Oggi, il pesce ha indubbiamente un ruolo da protagonista nella gastronomia italiana e di tutta Europa. Eccellenti fonti di proteine e poveri di grassi, i pesci, i molluschi e i crostacei forniscono infatti anche un’elevata quantità di sali minerali, rappresentando così un alimento valido dal punto di vista nutrizionale e allo stesso tempo leggero e gustoso.
Dal più economico pesce azzurro alla raffinata aragosta, le ricche acque del Mediterraneo riforniscono i banchi dei mercati e delle pescherie con tantissime varietà di pesce fresco, oltre che con polpi, seppie, calamari, cozze, vongole, scampi e gamberi, che vengono cucinati in modo diverso da regione a regione in molte preparazioni differenti che possono essere servite dagli antipasti ai primi, dalle zuppe ai secondi piatti fino ai piatti unici.

polpo alla marinara livorno 3 72dpi
La ricetta di oggi è tipica di Livorno, anche se una preparazione simile del polpo si ritrova in molte località di mare, soprattutto sulle coste tirreniche. Livorno è una città “vera” che di primo acchito non dà un’impressione positiva, ma che col tempo si fa apprezzare, grazie agli affascinanti canali che attraversano il centro storico, alle splendide calette nascoste tra gli scogli e alla sua cucina di mare, che può vantarsi di essere tra le migliori della costa tirrenica. E poco a Sud di Livorno c’è lei, la mia San Vincenzo di cui avete spesso sentito parlare qui sul mio blog…
Volendo fortemente cucinare qualcosa del “mio” mare per celebrare degnamente questa settimana a me cara, ho interpellato nientepopodimeno che Deborah Corsi, chef JRE del Ristorante La Perla del Mare di San Vincenzo. A lei, che è stata gentilissima, avevo chiesto se conosceva la ricetta del “polpo alla sanvincenzina” che spesso mangio alla sagra organizzata ogni anno in agosto dai volontari del paese. Pur non conoscendo la ricetta, Deborah è stata così carina da fornirmi una valida alternativa: la ricetta dei polipetti alla marinara tratta dal libro “Codice della cucina livornese”.

codice della cucina livornese
Il libro in questione è frutto del lavoro di Luciano Bezzini, memoria storica della gastronomia castagnetana, ed Umberto Creatini, uno tra i più acclamati chef toscani, assieme ad altri importanti storici della gastronomia italiana; le pagine del libro, un piccolo gioiello per quel che concerne le antiche ricette della Costa degli Etruschi, racchiudono l’essenza enogastronomica della costa livornese e dell’alta Maremma.
Qui sotto riporto la ricetta con parole mie, ma il merito è solo loro, oltre che di Deborah che gentilmente mi ha inviato la ricetta e la foto della copertina del libro che vedete qui sopra. Personalmente, non ho apportato alcuna modifica, tranne per il fatto che ho lavorato con tre polpi medi (stessa quantità) anziché con i polipetti, che la ricetta originale richiedeva ma che non sono riuscita a trovare in pescheria.

polpo alla marinara livorno 4 72dpi

stampa
Polpo alla Marinara alla Maniera di Livorno
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  1 h 10 min
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 kg di polpo (3 medi)
  • 1 spicchio d’aglio
  • ¼ di cipolla
  • 1 peperoncino essiccato
  • 4 pomodori pelati (400 g)
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 12 fette di pane arrostito
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Sbuzzate, pulite, lavate e spellate i polpi, quindi tagliateli a pezzetti e metteteli in una casseruola con uno spicchio d’aglio schiacciato, la cipolla a fettine, due pezzetti di peperoncino, olio, sale e pepe. Cuocete a fuoco medio, col coperchio, per qualche minuto. Quando stanno asciugandosi dalla loro acqua aggiungete i pomodori pelati, versate il vino e fate evaporare a fuoco alto, quindi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire, coperto, per circa un’ora (abbassate i tempi se utilizzate polipetti), controllando ed aggiungendo acqua di tanto in tanto, se necessario; la salsetta è importante e dovrà essere abbastanza liquida. A cottura ultimata, decorate con del prezzemolo tritato e presentate in tavola il polpo assieme a del pane arrostito.
3.5.3208

polpo alla marinara livorno 5 72dpi

Bibliografia:
AA. VV., L’enciclopedia della cucina italiana, vol. 6, “Pesce”, 2007, Mondadori Editore
L. Bezzini – U. Creatini, Codice della cucina livornese, 2002, Villa Guerrazzi centro culturale enogastronomico

(Visited 6.700 times, 1 visits today)

More from my site

  • Polpo alla DiavolaPolpo alla Diavola
  • Insalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di MelogranoInsalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di Melograno
  • Pennette alla BoscaiolaPennette alla Boscaiola
  • Seppioline in UmidoSeppioline in Umido
  • Pici all’Aglione della Val d’OrciaPici all’Aglione della Val d’Orcia
  • Crespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al PomodoroCrespelle con Scamorza, Porcini e Spinacini al Pomodoro

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, secondi piatti, secondi piatti di pesce Contrassegnato con: livornese, polipo, polpo, polpo alla livornese, polpo alla marinara, pomodoro

« Parfait ai Frutti di Bosco
Crema Fredda di Crescione con Panna Acida e Salmone Affumicato »

Commenti

  1. Aylin - Una Famiglia in Cucina dice

    27 Giugno 2016 alle 15:29

    Che meraviglia, sia per gli occhi che per il palato.
    Bravissima come sempre.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      27 Giugno 2016 alle 16:28

      Aylin, grazie di cuore!! In settimana passo anch’io da te e da tutti! Un bacione

      Rispondi
  2. monica dice

    1 Luglio 2016 alle 12:24

    Questo piatto mi fa una gola!!!
    Stasera sarà la nostra cena!!!

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
    • pixelicious dice

      1 Luglio 2016 alle 12:39

      Che bello Monica! Allora buona cena a te e a Luca… Sono felicissima!! Un abbraccio a voi!

      Rispondi

Trackback

  1. Polpo alla Sanvincenzina | PixeLiciouS ha detto:
    2 Ottobre 2016 alle 8:52

    […] dal Nini, istituzione sanvincenzina, o preparato dai volontari in umido (la ricetta è più o meno questa mia del Polpo alla Livornese) o “alla sanvincenzina”, ossia condito, previa cottura, semplicemente con olio, limone e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi