CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gamberoni alla Gallipolina

3 Luglio 2016 by pixelicious 5 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra i crostacei… Inutile dirvi che io ne sono follemente golosa! Claudia Lo Stimolo del blog Le Ricette di Klod è la nostra ambasciatrice di oggi, io vi consiglio di leggervi il suo post ufficiale. Per contribuire a questa giornata ho scelto una ricetta molto semplice, per gustare appieno il sapore di questi meravigliosi frutti di mare: ecco a voi i Gamberoni alla Gallipolina!

gamberoni alla gallipolina 1 72dpi
Non sono mai stata in Puglia, ammetto. A dire il vero sono molti i bellissimi luoghi del nostro Paese che non ho avuto il piacere di visitare…. Ma se si dice che Gallipoli (Lecce) è la perla del Mar Ionio, un motivo ci sarà, anzi, più di uno! Già il nome “Gallipoli” dice molto: esso deriva infatti dalla fusione di due termini di origine greca, “kalè” e “polis”, che significano rispettivamente “bella” e “città”! Ma non è tutto: Gallipoli è conosciuta non solo per le sue bellezze paesaggistiche e culturali, ma anche per le sue particolari tradizioni gastronomiche. Trovandosi adagiata sul mare, infatti, i prodotti ittici sono di altissima qualità. E tra di essi spicca proprio il gamberone, ormai diventato quasi il simbolo stesso della città. Le due specie più pregiate – e costose – sono il Gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea) e il Gambero viola (Aristeus antennatus), più raro da trovare. Non è facile distinguerli, perché sono molto simili sia nell’aspetto che nel colore; tuttavia, il gambero viola ha delle sfumature violacee che lo caratterizzano, mentre il gambero rosso ha un colore uniforme rosso vermiglio su tutto il carapace.

gamberoni alla gallipolina 2 72dpi
I gamberi rossi di Gallipoli hanno un sapore molto particolare, più dolce di quelli comuni, e la consistenza della loro polpa è unica, carnosa e tenera; per questo, occorre fare attenzione agli abbinamenti e ai metodi di cottura.
Oltre ad essere consumati crudi (previo passaggio in abbattitore), magari profumati con agrumi, i gamberoni nel Salento sono spesso cucinati “alla gallipolina”, ossia con una panatura leggera resa croccante da una cottura veloce: la semplicità di questa ricetta consente di mantenere intatto il gusto dolce e delicato di questi magnifici crostacei, che sarebbe mortificato accanto ad ingredienti troppo saporiti o se sottoposto a cotture violente.
La ricetta, come detto, è estremamente semplice e spero presto di assaggiarla cucinata con i “veri” gamberoni pugliesi. Qui in Toscana si trovano solo le mazzancolle, anch’esse molto dolci e carnose, ed io ho preferito, in mancanza dell’originale, utilizzare una materia prima di casa mia, peraltro di qualità, piuttosto che i gamberoni argentini, che si trovano ovunque ma che hanno gusto e consistenza meno delicati.

gamberoni alla gallipolina 3 72dpi

stampa
Gamberoni alla Gallipolina
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  2 min
tempo totale:  12 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 12 mazzancolle grandi (peso lordo circa 500 g)
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • ½ limone
  • pane arrostito
PREPARAZIONE
  1. Pulite le mazzancolle eliminando delicatamente il carapace ma lasciando attaccata la testa; cercate di eliminare anche il filo nero intestinale al cui interno può trovarsi della sabbia.
  2. Ponete i gamberoni su di un piatto, irrorateli olio extravergine di oliva facendo in modo che esso sia ben distribuito su tutta la superficie, quindi insaporite con un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
  3. Passate i gamberoni nel pangrattato in maniera uniforme e, nel frattempo, scaldate sul fornello una padella con un filo d’olio. Quando l’olio sarà caldo unitevi i gamberoni e fateli cuocere per un minuto o due, facendoli dorare uniformemente da entrambi i lati.
  4. Servite subito, spolverando con il prezzemolo tritato ed accompagnando con qualche fettina di limone e del pane abbrustolito… E dopo aver gustato la meravigliosa polpa di questi crostacei, non dimenticatevi di “succhiare” le teste: sarà poco elegante forse, ma è troppo gustoso!
3.5.3208

gamberoni alla gallipolina 4 72dpi

Bibliografia:
http://www.spizzicainsalento.com/
http://www.pugliamonamour.it/
http://www.atlantedeiprodottidellapesca.it/
http://www.agrodolce.it/

(Visited 17.852 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gamberoni al GuazzettoGamberoni al Guazzetto
  • Cous Cous con Piselli, Asparagi, Mazzancolle e Pomodorini ConfitCous Cous con Piselli, Asparagi, Mazzancolle e Pomodorini Confit
  • Gamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al MangoGamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al Mango
  • Crema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e LamponiCrema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e Lamponi
  • Code di Gamberi con Salsa Rosa allo SpumanteCode di Gamberi con Salsa Rosa allo Spumante
  • Lasagne ai Frutti di MareLasagne ai Frutti di Mare

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di pesce Contrassegnato con: gallipoli, gamberi, gamberi rossi, gamberoni, gamberoni alla gallipolina, mazzancolle, pangrattato, prezzemolo

« Sa Cassola de Pisci a Sa Casteddaia: la Zuppa di Pescato di Casteddu, Cagliari
Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese (con Melanzane, Zucchine, Ricotta di Pecora, Pomodoro e Pecorino) »

Commenti

  1. Elena dice

    4 Luglio 2016 alle 13:10

    Quando la materia prima e’ fresca , anche un semplice piatto di pesce diventa una bonta ‘!
    Brava Sara ! Mi sembra proprio che tu ci sia riuscita…come sempre !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      4 Luglio 2016 alle 14:47

      Grazie di cuore mamy… E’ proprio vero quello che dici!! 😀

      Rispondi
  2. Serena dice

    5 Luglio 2016 alle 10:07

    Anche nelle ricette più semplici sai dare il meglio di te. Sono stata più volte in Puglia eppure non ho mai assaggiato questo piatto, poiché ho in programma una puntatina anche quest’anno non mancherò di provarli. Un abbraccio grande

    Rispondi
    • pixelicious dice

      6 Luglio 2016 alle 1:03

      Ciao Sere! A volte la semplicità paga… Ed è questo il caso! Io non sono mai stata in Puglia e devo assolutamente rimediare… Un bacione e grazie per essere passata! :*

      Rispondi

Trackback

  1. I crostacei - AIFB ha detto:
    21 Luglio 2022 alle 12:09

    […] come contributors: Sara Sguerri, Gamberoni alla Gallipolina Daniela Ceravolo, Fettuccine con gamberoni e salicornia Aylin Caiola, riso venere con gamberetti e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi