CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese (con Melanzane, Zucchine, Ricotta di Pecora, Pomodoro e Pecorino)

4 Luglio 2016 by pixelicious 2 commenti

Quinto appuntamento con il nostro viaggio alla scoperta del Sud Italia: siamo stati in Basilicata, in Sardegna, in Molise e nelle Marche, abbiamo conosciuto prodotti ottimi e piatti da favola… E adesso? E adesso andiamo ancora avanti, spostandoci stavolta in Abruzzo, un’altra regione che conosco pochissimo (mea culpa), anche dal punto di vista culinario. Oggi però rimediamo, almeno un pochino insomma, con questa fantastica Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese (con Melanzane, Zucchine, Ricotta di Pecora, Pomodoro e Pecorino)!

rigatoni abruzzo 1 72dpi
La “pecorara” è un sugo spesso e corposo tipico della provincia di Teramo, anche se ormai è diffuso in tutto l’Abruzzo e lo si può gustare in numerose trattorie e ristoranti tipici. Come il nome anticipa, si tratta di una preparazione che proviene dalle antiche tradizioni contadine e pastorali: il nome “pecorara”, infatti, deriva dal fatto che questa ricetta prevede solo prodotti provenienti dalla pecora. Sto parlando della ricotta fresca e del pecorino stagionato (spesso erroneamente sostituito con il parmigiano), ma anche della carne che la versione originale prevede e che io ho omesso, optando per una versione vegetariana ed al contempo più estiva; la carne di pecora, peraltro, non è facile da trovare qui nella Lucchesìa, non rientrando nella tradizione della zona. Tuttavia, va detto che se la versione “carnivora” di questo piatto – a base di pecora, di montone o di castrato – risale ai tempi antichi, in epoca moderna è facile trovare anche in Abruzzo versioni vegetariane come questa mia: in tal caso, la differenza nel gusto la fa la qualità dei prodotti caseari che si vanno ad utilizzare.

abruzzo ingredienti formaggi 72dpi
Un’altra mia modifica, o meglio omissione, riguarda il peperone, con il quale purtroppo ho “litigato” da piccola e che mi è impossibile mangiare. La ricetta tradizionale prevede che il peperone venga fatto a cubetti assieme con melanzane e zucchine (alcune versioni di questo piatto contemplano anche la presenza dei funghi, che devono essere di stagione e quindi freschi); i cubetti di verdura vengono soffritti in olio extravergine di oliva e poi uniti al sugo di pomodoro e basilico.

abruzzo ingredienti verdure 72dpi
La tradizione della pecorara richiama un formato di pasta unico nel suo genere, gli “anellini”; solitamente si preparano freschi, all’uovo, ma in Abruzzo si trovano anche in commercio nei formati secchi. Fuori dalla regione, però, è difficile trovarli, ed io ho ripiegato su dei rigatoni.
La pecorara è dunque un sugo dai sapori forti e decisi, ma l’assenza della carne non ne inficia la ricchezza; inoltre, personalmente trovo che la mancanza del peperone faccia risaltare la freschezza ed il gusto degli altri ingredienti, non solo le verdure ma anche i formaggi di capra, che hanno già di per sé un gusto forte e persistente.

rigatoni abruzzo 2 72dpi
Unendo questo ricco condimento ad una pasta di qualità, questa preparazione – un tripudio di sapori che celebra le terre abruzzesi – diviene il perfetto mix per chi ha voglia di gustare un primo piatto unico nel suo genere: una ricetta corposa, dal gusto intenso, preparata con ingredienti eccellenti, freschi e di stagione, che la rendono estiva e non troppo pesante!

rigatoni abruzzo 3 72dpi

stampa
Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese (con Melanzane, Zucchine, Ricotta di Pecora, Pomodoro e Pecorino)
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  50 min
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 melanzana (350 g)
  • 1 zucchina (240 g)
  • 1 cipolla dorata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di basilico + quello per la decorazione
  • 400 g di passata di pomodoro di buona qualità
  • 350 g di rigatoni
  • 250 g di ricotta di pecora, fresca
  • 80 g di pecorino stagionato, grattugiato
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Tagliate a cubetti non troppo grandi la melanzana, ponete i dadini in uno scolapasta cospargendo del sale su di ogni strato, posatevi un piatto sopra, con un peso, e lasciate che espellano l’acqua di vegetazione amarognola per circa 1 ora.
  2. Trascorso questo tempo sciacquate le melanzane e asciugatele bene con della carta assorbente; tagliate anche la zucchina a cubetti della stessa dimensione e fate soffriggere le verdure in olio extravergine di oliva ben caldo per circa 15 minuti, salando a fine cottura. Lasciate riposare le verdure su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  3. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e rosolatela dolcemente in una padella capiente assieme agli spicchi d’aglio e ad un paio di cucchiai di olio; quando la cipolla sarà trasparente unite il mazzetto di basilico e la passata di pomodoro assieme a due dita d’acqua, aggiustate di sale e pepe e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 15 minuti.
  4. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e fatevi cuocere i rigatoni secondo il tempo riportato sulla confezione; a parte, lavorate a crema la ricotta assieme ad una generosa macinata di pepe
  5. Quando la pasta sarà quasi cotta, unite quasi tutte le verdure fritte al pomodoro (ricordatevi di eliminare l’aglio), amalgamatevi il pecorino grattugiato e metà della ricotta, quindi scolate la pasta al dente e fatela saltare nel sugo per un paio di minuti.
  6. Impiattate la vostra pecorara completando ciascun piatto con qualche cubetto di melanzane e zucchine lasciate da parte e, al centro, la ricotta rimasta. Decorate con una fogliolina di basilico e servite subito.
3.5.3226

rigatoni abruzzo 4 72dpi

(Visited 1.745 times, 1 visits today)

More from my site

  • Rigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici FrescheRigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici Fresche
  • Alici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di PomodoroAlici Marinate su Crema di Ricotta al Pecorino e Basilico con Riduzione di Pomodoro
  • La Pasta alla NormaLa Pasta alla Norma
  • Crostini con Ricotta, Rucola, Fichi e PecorinoCrostini con Ricotta, Rucola, Fichi e Pecorino
  • Melanzane dell’Imam Svenuto (Imam Bayildi) TurcheMelanzane dell’Imam Svenuto (Imam Bayildi) Turche
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: abruzzo, melanzane, pecorara, pecorino, pomodoro, ricotta, ricotta di pecora, rigatoni, zucchine

« Gamberoni alla Gallipolina
Sfogliatine al Tartufo con Salame Ungherese Clai, Rucola e Crema di Noci al Pecorino »

Trackback

  1. Pasta c'Anciova e ca' Muddica Siciliana | PixeLiciouS ha detto:
    6 Settembre 2016 alle 12:02

    […] Melagrana – Food Creative Idea ci porta in Sicilia (dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo e Puglia) per la penultima tappa del nostro tour… Ed io vi delizio con la celebre Pasta […]

    Rispondi
  2. Bucatini con Cozze alla Tarantina e Crema di Patate | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 10:54

    […] viaggio alla scoperta delle regioni del Sud Italia, dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche e Abruzzo, oggi voliamo in Puglia… Che cosa ho preparato? Una ricetta semplice e (quasi) tradizionale: i […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi