Vi avevo anticipato che con l’arrivo del mese di dicembre mi sarei calata ufficialmente nell’atmosfera natalizia, e così è: ieri vi ho chiesto se preferivate che iniziassi proponendovi un menu di carne o uno di pesce e la vittoria del secondo è stata schiacciante! Iniziamo quindi subito questo menu natalizio che profuma di mare con un delicato antipasto: le Code di Gamberi con Salsa Rosa allo Spumante!
Sapete quanto ami le bollicine, tanto quanto i gamberoni 🙂 Quando ho visto questa ricetta su “Da Noi”, la rivista di cucina dell’Esselunga sempre ricca di favolosi spunti (oltre che di belle foto), non ho avuto dubbi: se dovessi proporre un menu di pesce durante una cena natalizia, inizierei preparando come antipasto queste code di gambero, velocissime, accompagnate da una salsa davvero particolare!
Non mi perdo in chiacchiere e vi lascio alla ricetta; vi ricordo però che tra due giorni (mercoledì) seguirà un primo piatto che ben si adatta a proseguire il pasto dopo l’antipasto di oggi… Leggete sempre le ricette fino in fondo: ci sono indicazioni su quando preparare le pietanze, insomma quanto, dove e come potete avvantaggiarvi con le preparazioni. Se avete domande, richieste, appunti da farmi lasciate un commento sotto a questo articolo, scrivetemi una mail o contattatemi tramite FB o IG. A presto!
- 200 ml di olio di semi di mais
- 1 uovo
- 2 cucchiai colmi di ketchup
- 1 limone (20 ml di succo + metà della scorza)
- 10 cucchiai di spumante secco
- 16 code di gamberi freschi
- 20 g di burro
- 1 mazzetto di erba cipollina
- sale
- pepe
- Versate l’olio nel bicchiere del minipimer (o comunque un recipiente stretto e dalle pareti alte, che possa contenere il frullatore ad immersione); unite l’uovo, il ketchup, il succo di limone (pelatelo e tenete da parte la scorza), 4 cucchiai di spumante ed un pizzico abbondate di sale. Immergete il minipimer fino in fondo al bicchiere e, tenendolo ben fermo, azionatelo; non muovetelo fino a che non vedrete che la salsa inizierà a montare e, solo a questo punto, iniziate a muoverlo su e giù per incorporare anche l’olio rimasto in superficie. Fate riposare la salsa in frigo, coperta da pellicola a contatto; se riuscite a prepararla il giorno prima, al momento del servizio sarà anche più soda.
- Sgusciate le code di gamberi, incidetele sul dorso eliminando il filamento nero e rosolatele velocemente in padella nel burro fuso e ben caldo; aggiustate di sale e pepe, versate i restanti 6 cucchiai di spumante e fate evaporare a fuoco alto.
- Al momento di servire travasate la salsa in una ciotola da portata; decorate con l’erba cipollina tritata e la scorza di limone tagliata a julienne e servite assieme alle code di gamberi calde.
- Soltanto la salsa può essere preparata con anticipo (anzi, se preparata il giorno prima ha una resa migliore!); le code di gamberi vanno invece cotte al momento di servirle, ma potrete portarvi avanti con il lavoro sgusciandole e pulendole prima.
Mammoli Elena dice
Da leccarsi i baffi Sara…nn vedo l ora poi domani di scoprire il primo!!
La foto inoltre rende i gamberoni vivi…troppo buoni!!!
Brava!
pixelicious dice
Ma grazie mamy!! Domani vedrai il primo piatto 😀 <3