CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Frittelle con Mele, Uvetta e Pinoli

13 Febbraio 2016 by pixelicious 8 commenti

Indiscussa regina del Carnevale, la frittella è un dolce tipico di Venezia, che si è poi diffuso ovunque in Italia. Quest’oggi è Nicol Pini di Col Cavolo che, per il Calendario del Cibo Italiano AIFB, ci parla delle frittelle nel suo post ufficiale!

frittelle mele uvetta pinoli 1 72dpi
Anche qui in Toscana le frittelle sono sinonimo di Carnevale: le si trovano soprattutto farcite di crema pasticcera nei forni antichi e nelle pasticcerie più attente alla tradizione. Mia nonna preparava soltanto le Frittelle di Berlingaccio (con la Farina di Castagne) per celebrare il giovedì grasso, ossia l’ultimo giovedì prima della fine del Carnevale, un’usanza che si è un po’ persa a dire il vero. Ma forse, le frittelle più note per noi toscani sono le Frittelle di Riso di San Giuseppe, di cui vado letteralmente matta, che si preparano ovviamente il 19 marzo.
La frittella però, come dicevo, non è nata in Toscana, ma a Venezia, nel Rinascimento, e veniva prodotta esclusivamente dai “fritoleri” (da “fritoa”, nome con cui si usava chiamare questo dolce nel veneziano), che intorno al ‘600 si costituirono in associazione e che continuarono a svolgere la loro attività fino alla fine dell’800; nel ‘700 fu addirittura eletta come dolce nazionale dello Stato Veneto.

frittelle mele uvetta pinoli 2 72dpi
Per preparare il mio contributo a questa giornata, queste Frittelle con Mele, Uvetta e Pinoli, ammetto di non aver seguito la tradizione, ma solo la mia fantasia che aveva bisogno di “uscire” dal quotidiano. Perché ve l’ho detto, se penso alle frittelle io penso solo a quelle di riso!
Insomma, avevo voglia di frittelle di mele, con le mele a pezzettini, e nell’ideare questo piatto sono poi ricaduta su abbinamenti molto classici: mele e uvetta, mele e pinoli. Quei sapori confortanti (e confortevoli) che costituiscono una certezza: un porto sicuro sul quale approdare insomma 🙂 E poi, ve lo dico, molti la detestano, ma a me l’uvetta piace eccome! 😛

frittelle mele uvetta pinoli 3 72dpi

stampa
Frittelle con Mele, Uvetta e Pinoli
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  10 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 25 frittelle
 
INGREDIENTI
  • 60 g di uvetta
  • 2 cucchiai di rum scuro
  • 3 mele Golden (circa 550 g)
  • 40 g di burro
  • 55 g di fruttosio (o 65 g di zucchero)
  • 1 uovo
  • 100 ml di latte intero
  • 200 g di farina 00
  • ½ bustina (7-8 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
  • ½ limone (scorza)
  • 25 g di pinoli
  • olio per friggere
  • zucchero a velo per la decorazione
PREPARAZIONE
  1. Per prima cosa ammollate l’uvetta in ½ bicchiere di acqua tiepida assieme al rum.
  2. Dividete in 4 spicchi ogni mela, sbucciate gli spicchi ed eliminate il torsolo, quindi riducete la polpa a cubetti e fateli ammorbidire in padella assieme al burro e a 10 g di fruttosio (o 15 g di zucchero), lasciando cuocere per una decina di minuti.
  3. Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbattete il tuorlo con il restante fruttosio (o zucchero) ed il latte, incorporatevi la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone, l’uvetta ben strizzata, i pinoli e l’albume montato a neve fermissima. Non appena le mele saranno cotte unitele alla pastella e mescolate bene; ponete l’impasto così preparato in frigo a raffreddare per un paio d’ore, coperto da pellicola trasparente.
  4. Trascorso questo tempo scaldate l’olio in una padella, non appena avrà raggiunto la temperatura versatevi a cucchiaiate il composto preparato (io mi sono aiutata con due cucchiai), quindi estraete le frittelle con una schiumarola man mano che saranno dorate e ponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzate con lo zucchero a velo non appena le frittelle saranno tiepide e servitele.
Note
2 ore di risposo dell'impasto
3.5.3208

 frittelle mele uvetta pinoli 4 72dpi

www.gustosamente.com

(Visited 1.425 times, 1 visits today)

More from my site

  • Sasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva PassaSasizzeddi Aggrassati: Involtini di Carne Palermitani con Pinoli e Uva Passa
  • Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27
  • Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto AdigeApfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige
  • Dolcetti di Zucca con Uvetta e ZenzeroDolcetti di Zucca con Uvetta e Zenzero
  • Frittelle Dolci di SemolinoFrittelle Dolci di Semolino
  • Beccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta SeccaBeccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta Secca

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, piccola pasticceria morbida, ricette di Carnevale Contrassegnato con: carnevale, frittelle, frittelline, mele, pinoli, uva passa, uvetta, uvetta sultanina

« Medovik (Torta Russa al Miele con Crema di Mascarpone e Latte Condensato)
Pizzoccheri alla Valtellinese »

Commenti

  1. Camilla dice

    13 Febbraio 2016 alle 10:20

    Ciao, bellissime le tue frittelle e chissà che buone! 🙂 buona giornata

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Febbraio 2016 alle 10:26

      Cami, grazie del tuo commento! Una ricetta semplicissima, ma in effetti erano molto buone sì 🙂
      Un abbraccio e buona giornata a te!

      Rispondi
  2. Erica dice

    13 Febbraio 2016 alle 11:25

    Meraviglioso tutto Sara, la ricetta, il post, le foto, sei sempre la n.1…Complimenti !!!

    Rispondi
    • Sara (pixel) dice

      13 Febbraio 2016 alle 14:06

      Erica ma grazie!! Mi fai arrossire 🙂
      Ti ringrazio infinitamente per questo splendido commento… Le iniezioni di fiducia fanno sempre un gran piacere! Un bacione

      Rispondi
  3. sabrina dice

    16 Febbraio 2016 alle 12:25

    Il carnevale è finito e non avrei + scuse per friggere ma mannaggia alle tue frittelle di mele mo me tocca ricomincià!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      16 Febbraio 2016 alle 12:56

      Ehehehe dai Sabrina tranquilla, se friggi nessuno lo verrà a sapere! Io sarò muta come un pesce! 😀 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Le frittelle di Massari per la giornata nazionale | Col cavolo ha detto:
    13 Febbraio 2016 alle 9:00

    […] presentarvi anche le ricette di: Alessandra M. Alessandra P. Camilla Claudia Erica Laura Mariangela Sara Stefania […]

    Rispondi
  2. Alici Croccanti su Crema di Fagiolini | PixeLiciouS ha detto:
    30 Maggio 2016 alle 14:21

    […] Frittelle con Mele, Uvetta e Pinoli Frittelle Salate di Fiori di Acacia Frittelle di Riso di San Giuseppe (la Festa del Babbo) Potato Puffs (Frittelle di Patate di San Patrizio) Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne) Polpette della Nonna Lilia del Martedì Grasso I Cenci di Carnevale Polpette di Melanzane alla Calabrese con Salsa di Pomodori Crudi Polpette di Cavolo Nero, Salsiccia e Pecorino Toscano Polpette di Carciofi con Cuore di Cacio di Pienza Polpette di Zucca e Gorgonzola Salvia Fritta in Pastella Polpette di Sedano alla Pratese […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi