Dicembre è appena arrivato, e l’atmosfera natalizia incombe, lo so… Non crederete mica che sia rimasta indietro eh! Le idee ci sono, il tempo anche, la voglia sta tornando ma il mio mood di questi giorni è piuttosto lento: mai come adesso il detto “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” mi si è cucito così bene addosso! Le to-do-lists si allungano, il non rispettarle è una cosa che fino a qualche mese fa mi avrebbe scombussolata dentro e fuori, e invece stranamente sono in pace con me stessa… E quindi, siccome è ancora autunno, pesco dall’archivio e vi propongo questa Confettura di Zucca al Cardamomo Verde che ho preparato l’anno scorso e che non avevo ancora pubblicato!
L’anno scorso di questi tempi cercavo disperatamente di consumare in tempi più brevi possibile le zucche che mi arrivavano dall’orto del suocero e la produzione di ricette è stata così ricca che mi ha permesso di vivere di rendita per quasi tutte le proposte “arancioni” che vi ho presentato questo autunno. Questa confettura è una di queste, e si è rivelata davvero una scoperta sensazionale… Non so se Cristina se lo ricorderà, ma il consiglio di profumare la zucca con il cardamomo me lo aveva dato proprio lei!
Se si apre un baccello di cardamomo, i semini interni sprigionano un profumo resinoso ed agrumato… Una nota fresca e pungente che ben si sposa con la dolcezza della zucca e che vi consiglio vivamente di provare, magari al posto della più classica cannella. Io ho utilizzato cardamomo verde, più pregiato: a differenza di quello nero, i baccelli del cardamomo verde vengono raccolti prima che raggiungano la piena maturazione.
Ma bando alle ciance ed eccovi la ricetta!
- 6 baccelli di cardamomo
- 800 gr. di polpa di zucca, pulita
- 200 gr. di fruttosio (o 230 gr. di zucchero)
- ½ limone (succo)
- Aprite i baccelli di cardamomo, estraetene i semini e riduceteli in polvere con un mortaio.
- Tagliate la polpa di zucca a pezzetti e da essi ricavate delle fette fini. Ponetele in una casseruola assieme al fruttosio (o zucchero), a 500 ml di acqua, al succo del limone e ai semi di cardamomo polverizzati; portate ad ebollizione, quindi abbassate il fuoco, coprite e cuocete a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, per circa 40 minuti. A cottura ultimata frullate il composto con il frullatore a immersione, quindi rimettetelo sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando spesso, per farlo ulteriormente addensare.
- Invasettate la confettura ancora calda in vasetti sterilizzati, capovolgeteli e lasciateli così per una notte, coperti con un panno (meglio se di lana), affinchè si crei il sottovuoto. Conservate i vostri vasetti di confettura in un luogo fresco; una volta aperti, conservateli in frigo per una settimana al massimo.
cristina galliti dice
me lo ricordo sì!! e ti dissi pure che io ne facevo una variante con arancia e zenzero.
sono contenta che ti sia piaciuta. Il tocco di limone sta sempre bene, aggiungi anche qualche scorza se ti ricapita.
Non l’ho ancora fatta quest’anno ma è un must invernale, non posso esimermi!!
pixelicious dice
Grazie di essere passata Cri! La prossima volta scorzette, non mancherò! 😉 Un bacione