CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Arrosto di Vitella al Latte

27 Dicembre 2016 by pixelicious 2 commenti

La domanda di rito ci vuole: passato bene il Natale? E’ scontato, lo so bene, ma da queste parti non si è fatto altro che mangiare, per quanto i pasti siano stati molto poco convenzionali. E proprio per pareggiare i conti con me stessa, oggi vi propongo una ricetta della mia nonna, che non avevo mai pubblicato sul blog:  l’Arrosto di Vitella al Latte!


L’arrosto di vitella rientra nei miei ricordi di famiglia. Ho sempre amato poco la carne – e se seguite il mio blog ve ne sarete accorti sicuramente – ma la nonna Lilia, beh, lei sapeva come farmela mangiare: preparando questo delizioso arrosto… Il sughetto cremoso e saporito a base di latte copriva quasi del tutto il sapore della carne ammorbidendone la consistenza, ed io quasi non mi rendevo conto che sotto i miei denti ci fosse della “ciccia”!


Con il ricordo della nonna, durante questo ormai diciottesimo Natale senza di lei, ho voluto proporvi questo secondo piatto molto tradizionale e davvero semplice, che potreste proporre come idea per le tavole dei vostri cenoni di Capodanno! E allora eccovi la ricetta:

stampa
Arrosto di Vitella al Latte
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  1 h
tempo totale:  1 h 15 min
Dosi: per 6 persone
 
INGREDIENTI
  • 800 g di girello di vitello (io in due pezzi)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 foglie di alloro
  • 700 ml di latte intero
  • 20 g di burro
  • 20 g di farina 00
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Legate il girello con dello spago da cucina e mettetelo a rosolare in una casseruola con abbondante olio assieme agli spicchi d’aglio schiacciati e alle foglie di alloro. Rigirate la carne durante la cottura per far sì che esternamente cuocia e si colori in modo uniforme.
  2. Quando la carne sarà dorata regolate di sale e pepe, versate il latte e cuocete a fiamma bassa per un’ora a partire dal bollore, con la pentola semicoperta; rigirate la carne di tanto in tanto e fate attenzione a non far fuoriuscire il latte.
  3. Trascorso il tempo di cottura estraete la vitella dalla casseruola e chiudetela in un foglio di alluminio per mantenerla in caldo e morbida.
  4. In un pentolino a parte, preparate il roux fondendo il burro e versandovi a pioggia la farina; quando quest’ultima sarà totalmente assorbita versatevi il fondo di cottura dell’arrosto eliminando le foglie di alloro (l’aglio sarà praticamente sfatto) e lasciate andare sul fuoco la salsa fino a che non inizierà ad addensarsi (basteranno pochi minuti), mescolando continuamente per amalgamarla bene.
  5. Riprendete l’arrosto, eliminate l’alluminio e lo spago, ponetelo su di un vassoio ed affettatelo. Servite l’arrosto con la salsina al latte.
3.5.3226

Vi aspetto ancora qui sul blog prima della fine dell’anno, per salutarvi con un delizioso dessert 😉

(Visited 534 times, 1 visits today)

More from my site

  • Arrosto di Vitello alle NoccioleArrosto di Vitello alle Nocciole
  • Blog Sfizioso: Le Mie Ricette a Base di VitelloBlog Sfizioso: Le Mie Ricette a Base di Vitello
  • Vellutata di Carote e Finocchi Arrosto con Ceci Croccanti alla Paprika AffumicataVellutata di Carote e Finocchi Arrosto con Ceci Croccanti alla Paprika Affumicata
  • Arrosto di Tacchino Ripieno di Prugne e RadicchioArrosto di Tacchino Ripieno di Prugne e Radicchio
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di RoseKunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Malabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di RoseMalabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose

Archiviato in:Le mie ricette, ricette di Natale, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: arrosto, latte, vitella, vitello

« Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera
Panna Cotta Arancia e Cannella »

Commenti

  1. Elena dice

    27 Dicembre 2016 alle 18:57

    Eh si, Sara…bel ricordo anche questo!.
    Mia mamma sapeva come fare xcontentarti da piccola!
    Con questa cottura , la vitella gia ‘morbida di suo, lo diventava ancor di piu’ …e con quel sughino appetitoso tua nonna riusciva a farti amare anche la carne!
    Brava Sara.. riesci a fare delle ottime ricette attivando tanti bei ricordi! Ti abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Dicembre 2016 alle 15:23

      Mamy, mi sa che davvero ora le ricette della nonna le ho terminate… Almeno, quelle che ricordo bene! Sono felice che tu apprezzi <3 Un bacio grande!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi