CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera

23 Dicembre 2016 by pixelicious 1 commento

Siamo davvero ad un passo dal Natale… I preparativi fervono nelle cucine delle famiglie attente alla tradizione, pronte ad accogliere decine di ospiti chi per il cenone della Vigilia, chi per il pranzo di Natale, chi per Santo Stefano… E a casa mia? Beh, ormai lo sapete… Niente di nuovo da queste parti! Adesso vi racconto… Non prima di avervi fatto venire un po’ d’acquolina con queste meravigliose Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera, opera di Giulia di Alterkitchen tratte dal libro “Dietro la Lasagna” dell’MTChallenge!


A casa mia, come vi dicevo, nessuna novità: nessun pranzo nè cena sono previsti tra queste mura. La Vigilia mia e del mio ciclista è quanto di meno tradizionale possa esistere: date le mie improvvise voglie, abbiamo deciso di andare a cena all’ottimo ristorante indiano di Pisa 😉 E per il pranzo di Natale? Se possibile, quest’anno saremo ancor meno tradizionali del solito: niente pranzo dalla nonna, ma la preleveremo per portarla in un ristorante che più top non si può: La Perla del Mare a San Vincenzo!
E allora, direte voi, che cosa c’entrano queste lasagne? Beh, che domande… Queste sono tutte per voi! Se vi serve un’idea per mettere a tavola decine di parenti prendendoli per la gola, beh, questo piatto fa decisamente al caso vostro! 😉


La ricetta originale di Giulia, oltre che sul libro sopra citato, la trovate qui; io ho soltanto aumentato leggermente le dosi di Raschera, formaggio dop piemontese. Però ci tengo a dirvi due parole sui Caponet, a cui Giulia si è ispirata per la preparazione di queste golosissime lasagne: si tratta di involtini di foglie di cavolo verza al cui interno si impastano avanzi di carni cotte (bolliti, arrosti etc.). Con il tempo, la madre di Giulia ha sperimentato una versione di questi involtini più gustosa, con salsiccia, castagne e Raschera, ed è da qui che nasce la sua lasagna… Non certo un piatto leggero, siamo d’accordo, ma quanto a gusto, beh, non potete capire se non le provate!! 😀

stampa
Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  2 h
tempo di cottura:  30 min
tempo totale:  2 h 30 min
Dosi: per 6 persone - una teglia rettangolare, 20 x 30 cm
 
INGREDIENTI
per il ripieno:
  • 350 g di castagne (circa 25)
  • 2 foglie di alloro
  • 6 foglie di verza (230 g)
  • 800 g di salsiccia (8 intere)
  • 180 g di Raschera DOP
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale
per la sfoglia:
  • 200 g di farina 0
  • 100 g di semola di grano duro
  • 3 uova
per la besciamella:
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina 00
  • 1 litro di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • noce moscata
PREPARAZIONE
  1. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua; nel frattempo incidete le castagne praticando un taglietto sul fondo. Lessate le castagne nell’acqua bollente assieme alle foglie di alloro per circa 30 minuti, quindi scolatele, lasciatele raffreddare, sbucciatele e sbriciolatele grossolanamente con le mani. Tenete da parte.
  2. Lessate le foglie di verza in abbondante acqua salata per 10 minuti, quindi scolatele, passatele sotto il getto di acqua fredda e tagliatele a striscioline eliminando la costola centrale.
  3. Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele e fatele rosolare a secco in una padella antiaderente. Quando saranno ben dorate scolatele dal grasso in eccesso, ponetele su carta assorbente e tenete da parte. Nello stesso tegame fate saltare le striscioline di verza sbollentata per qualche minuto.
  4. Preparate la sfoglia: setacciate le farine, versatele sulla spianatoia e praticate un buco al centro. Sgusciate le uova, sbattetele in una ciotola e versatele poi nella “fontana”; iniziate ad amalgamarle alla farina prima con una forchetta, quindi impastate con le mani in modo energico, fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Formate una palla, coprite a campana con una ciotola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
  5. Nel frattempo, preparate la besciamella: sciogliete il burro a fuoco basso in una casseruola dal fondo spesso, quindi togliete dal fuoco, versate a pioggia la farina ed amalgamate vigorosamente. Proseguite la cottura a fuoco dolce, sempre mescolando, e dopo un minuto, che il mix diventerà fluido, unite il latte freddo stemperandolo nel liquido. Portate a bollore sempre mescolando, e non appena la salsa inizierà ad addensarsi continuate la cottura a fuoco basso per circa 10 minuti; dovrete ottenere una salsa liscia e setosa ma piuttosto fluida. A fine cottura regolate di sale e grattate abbondante noce moscata.
  6. Riprendete l’impasto dopo il riposo, sistematelo sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello ottenendo una sfoglia molto fine. Ritagliate da essa 12 rettangoli di 10x15 cm e fate asciugare le sfoglie tra due canovacci puliti senza sovrapporle.
  7. A questo punto componete il piatto: allargate sul fondo della pirofila un mestolo di besciamella e stendetelo uniformemente. Disponete il primo strato di 4 sfoglie, coprite con uno strato di besciamella, adagiate su di essa ⅓ degli ingredienti (verza a striscioline, salsiccia, castagne e cubetti di Raschera DOP) e ultimate con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Proseguite in questo modo formando altri due strati ultimando con una quantità più generosa di Parmigiano per far sì che si formi la crosticina. Cuocete nel forno già caldo a 180° C per 30 minuti; fate riposare 10 minuti prima di sporzionare e servire.
3.5.3226

Vi faccio tanti tanti auguri per un sereno Natale, che spero passiate nel migliore dei modi e assieme agli affetti a voi più cari… Ci rileggiamo la prossima settimana! 🙂

(Visited 713 times, 1 visits today)

More from my site

  • Lasagne con Ragù di Lenticchie Verdi e SalsicciaLasagne con Ragù di Lenticchie Verdi e Salsiccia
  • Lasagne con Porri, Salsiccia e RobiolaLasagne con Porri, Salsiccia e Robiola
  • “Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)“Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)
  • Lasagne con Cavolo Nero e TaleggioLasagne con Cavolo Nero e Taleggio
  • Lasagne ai Frutti di MareLasagne ai Frutti di Mare
  • Straccetti allo Zafferano con Salsiccia e VerzaStraccetti allo Zafferano con Salsiccia e Verza

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti di terra, ricette di Natale Contrassegnato con: besciamella, caponet, castagne, lasagne, raschera, salsiccia, verza

« Dolcetti di Grano Saraceno all’Arancia e Cioccolato Bianco
Arrosto di Vitella al Latte »

Trackback

  1. Lasagne con Asparagi, Porri e Caprino | PixeLiciouS ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 12:01

    […] amanti delle lasagne “fantasiose” ed in bianco, date un’occhiata qui: – Lasagne con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera – Lasagne con Cavolo Nero e Taleggio – Lasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
    Koch de Gries: il Budino di Semolino di Trieste
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
  • Mammoli Elena su Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi