CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Malabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose

21 Maggio 2019 by pixelicious Lascia un commento

Malabi, Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose
Ogni tanto mi piace tornare alla scoperta di piatti etnici, come facevo un tempo (sicuramente più spesso di adesso). Oggi vi porto alla scoperta di un dessert al cucchiaio davvero particolare: il Malabi, Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose!


Nel post dell’acqua di rose alimentare, l’altro giorno, vi avevo accennato che l’avrei utilizzata per preparare un paio di dolci inusuali. Oggi è la volta del primo, il Malabi o Muhallabia… Si tratta di un dolce originario, a quanto pare, di Israele, diffuso però anche nel Nord Africa ed in tutto il Medio Oriente arabo ed ebraico (la prima a parlarmene, pensate, è stata la mia amica Claudia, diversi anni fa: lei lo aveva mangiato a Creta!). E’ un dessert che ho adorato tantissimo per via del suo sapore delicato ma anche della sua consistenza: ricorda infatti una crema densa più che un budino.


In giro sul web le versioni del malabi si sprecano, ma io mi sono affidata alla ricetta di Araba Felice, una garanzia! Ho però fatto un’aggiunta: tra le ricette che vedevo in giro sul web, oltre all’acqua di rose prevista all’interno del dessert, molte proponevano una guarnizione a base di sciroppo all’acqua di rose (oltre alla frutta secca – pistacchi, noci, mandorle o cocco disidratato – io ho optato per i pistacchi)… Ed io non ho saputo resistere! Ecco, quindi, dove è finita parte della mia acqua di rose home made: non solo nei budini, ma anche sopra 😀 Vi ho linkato il post della mia acqua di rose, ma vi rimetto anche la ricetta qui sotto, insieme a quella (velocissima) di questo favoloso dolce!

stampa
Malabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 6 persone
 
INGREDIENTI
per l’acqua di rose (circa 500 ml):
  • 5 rose rosse o rosa
  • acqua distillata
per il malabi:
  • 35 g di farina di riso
  • 750 ml di latte intero
  • 65 g di fruttosio (o 75 g di zucchero semolato)
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di acqua di rose
  • 30 g di granella di pistacchi al naturale
per lo sciroppo:
  • 90 g di zucchero a velo
  • 120 ml di acqua
  • 10 cucchiaini di acqua di rose
PREPARAZIONE
  1. Innanzitutto, preparate l’acqua di rose: procuratevi 5 rose non trattate (se volete che il colore dello sciroppo sia bello acceso, serviranno rose rosse o rosa acceso), staccate delicatamente i petali uno ad uno eliminando quelli rovinati e la parte bianca in fondo e lavateli accuratamente con acqua corrente. Ponete i petali in una casseruola larga e bassa, coprite a filo con l’acqua distillata versandola lentamente e portate ad ebollizione; spengete non appena si formeranno le prime bollicine, prima che inizi il bollore vero e proprio, quindi coprite con il coperchio e lasciate in infusione per circa un’ora, quando noterete che i petali avranno perso il loro colore. A questo punto filtrate l’acqua con un colino a maglie fini rivestito con una garza, spremendo leggermente gli avanzi dei petali, e conservate l’acqua di rose in frigo in vasetti di vetro sterilizzati, con chiusura ermetica, per 4-5 giorni.
  2. Per il dolce, versate la farina di riso in un pentolino capiente, unite 5 cucchiai di latte freddo prelevati dal totale e mescolate con una frusta fino a che non ci saranno più grumi. Tenete da parte.
  3. Scaldate il latte in un altro pentolino fino al bollore, quindi versatelo a filo nel pentolino con la farina di riso, mescolando con la frusta; sempre fuori fuoco, unite anche il fruttosio (o zucchero) ed il sale. A questo punto accendete il fornello molto basso e portate a bollore la crema, mescolando spesso; dal formarsi delle prime bolle continuate a cuocere per circa 8 minuti, facendo attenzione a non far attaccare la crema sul fondo.
  4. Quando la crema sarà morbida e densa spengete il fuoco, unite l’acqua di rose mescolando bene, quindi suddividete la crema nelle coppette e fatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi per circa 3 ore in frigo, coprendo ogni porzione con pellicola a contatto.
  5. Nel frattempo, preparate lo sciroppo: unite in un pentolino lo zucchero a velo e l’acqua; cuocete a fuoco medio per una decina di minuti, quindi unite l’acqua di rose fuori fuoco, mescolate bene e fate raffreddare a temperatura ambiente.
  6. Il malabi va servito a temperatura ambiente: tiratelo fuori dal frigo almeno una mezz’ora prima di servirlo.
  7. Solo al momento di servirlo, guarnite ogni porzione con un velo di sciroppo all’acqua di rose e la granella di pistacchi.
---> NOTE:
  1. mi raccomando di versare all’ultimo lo sciroppo sulla superficie, poiché tende a calare fino a posizionarsi sul fondo dei bicchieri. Se volete ottenere una salsina più densa anziché uno sciroppo e scongiurare il rischio che si depositi sul fondo, sciogliete un cucchiaino di maizena nel pentolino dello sciroppo assieme a zucchero a velo e acqua, prima di accendere il fuoco; in tal caso, però, dovrete mescolare con la frusta senza interruzione fino a che la salsa non si addenserà.
3.5.3251

(Visited 2.205 times, 1 visits today)

More from my site

  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di RoseKunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Acqua di Rose AlimentareAcqua di Rose Alimentare
  • CoccolatteCoccolatte
  • Budini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e PistacchiBudini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e Pistacchi
  • Budini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e PistacchiBudini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e Pistacchi
  • Budini Dolci di Semolino ai PistacchiBudini Dolci di Semolino ai Pistacchi

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Medio Oriente, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: acqua di rose, arabia, budino, crema, dolci arabi, faina di riso, israele, latte, malabi, medio oriente, muhallabia, pistacchi, rosa, rosé, tel aviv

« Acqua di Rose Alimentare
Panini al Latte di Cocco con Gocce di Cioccolato Fondente »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 157 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Mini Baguette con Polpo Arrosto, Ricotta di Pecora e Rucola su Tagliere Sardo, per un aperitivo al top
  • pixelicious su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Maura su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi