CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose

28 Maggio 2019 by pixelicious 2 Comments

Vi avevo promesso una seconda ricetta con la mia Acqua di Rose Alimentare, ed eccola qui: vi presento la Kunafa, Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose!


Viene male parlare di pasticceria proprio oggi, dopo che ieri ho assistito a ben tre cooking show del Maestro Iginio Massari presso l’Hotel 500 a Firenze (evento organizzato dal Molino Dallagiovanna, che ringrazio ancora dell’invito!). Ma ci provo lo stesso 😛 Quello che vi propongo oggi è un dolce arabo tipico, pare, dell’Egitto e della Palestina, ma si trova in molti paesi arabi con piccole varianti.
In arabo, con il termine “kunafa” (o “kunafah”, “knafeh” o ancora “kanafeh”) ci si riferisce non solo alla torta ma alla pasta stessa utilizzata per confezionarla, la pasta kataifi, che altro non è che pasta phyllo tagliata in fili sottilissimi. Tra l’altro, ho scoperto che esiste anche una versione di questo dolce che prevede il cous cous al posto della pasta kataifi: ho la ricetta in un librino di ricette africane e prima o poi preparerò anche quella versione, che ha comunque delle piccole differenze.


Come potete immaginare, in ogni caso, le varianti di questo dolce si sprecano, arrivando fino nei Balcani (la celebre baklava greca non è poi molto differente); la crema interna può essere a base di latte o formaggio tipo mozzarella, l’importante è che non si usino le uova. Costanti sono la frutta secca (di solito noci o pistacchi) e lo sciroppo che si versa sulla torta dopo la cottura. Ne ho lette diverse in rete e anche stavolta, come nel caso dei Malabi (i budini arabi) è finita che mi sono affidata principalmente alla versione dell’Araba Felice (da Cookaround), pur diminuendo le dosi in proporzione al mio stampo (tutte le ricette che ho letto si riferivano a teglie tipo da pizza!).
Si dice che questo dolce si prepari durante il periodo del Ramadan: le persone di fede islamica, infatti, in questo periodo non mangiano durante il giorno; mangiando questo dolce prima dell’alba, però, possono resistere l’intera giornata digiunando.

stampa
Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 5 min
Dosi: per uno stampo rotondo, diametro 20 cm
 
INGREDIENTI
per l’acqua di rose (circa 500 ml):
  • 5 rose rosse o rosa
  • acqua distillata
per lo sciroppo:
  • 150 g di acqua
  • 150 g di fruttosio (o 300 g di zucchero)
  • ¼ di limone (succo)
  • 2 cucchiai di acqua di rose
per la torta:
  • 100 g di burro + quello per lo stampo
  • 250 g di pasta kataifi
  • 300 ml di latte intero
  • 40 g di maizena
  • 25 g di fruttosio (o 30 g di zucchero)
  • 50 ml di panna fresca
per decorare:
  • 60 g di granella di pistacchi
PREPARAZIONE
  1. Innanzitutto, preparate l’acqua di rose: procuratevi 5 rose non trattate (se volete che il colore dello sciroppo sia bello acceso, serviranno rose rosse o rosa acceso), staccate delicatamente i petali uno ad uno eliminando quelli rovinati e la parte bianca in fondo e lavateli accuratamente con acqua corrente. Ponete i petali in una casseruola larga e bassa, coprite a filo con l’acqua distillata versandola lentamente e portate ad ebollizione; spengete non appena si formeranno le prime bollicine, prima che inizi il bollore vero e proprio, quindi coprite con il coperchio e lasciate in infusione per circa un’ora, quando noterete che i petali avranno perso il loro colore. A questo punto filtrate l’acqua con un colino a maglie fini rivestito con una garza, spremendo leggermente gli avanzi dei petali, e conservate l’acqua di rose in frigo in vasetti di vetro sterilizzati, con chiusura ermetica, per 4-5 giorni.
  2. Per il dolce, iniziate preparando lo sciroppo: in un pentolino versate l’acqua, il fruttosio (o zucchero) ed il succo di limone; portate a bollore, cuocete per circa 5 minuti, fino a che non diventerà denso, dunque spegnete il fuoco, unite l’acqua di rose mescolando bene e lasciate raffreddare totalmente.
  3. Fondete il burro in un pentolino e tenete da parte. Sminuzzate grossolanamente al coltello la pasta kataifi, quindi ponetela in una ciotola, versatevi il burro fuso ed amalgamate bene il composto.
  4. Versate il latte in una casseruola, scioglietevi la maizena ed unite il fruttosio (o zucchero). Portate sul fuoco e cuocete dolcemente mescolando senza interruzioni con la frusta manuale, fino a che il composto non si inspessirà formando una crema densa; spegnete il fuoco e lasciate intiepidire, quindi amalgamatevi la panna liquida.
  5. Preriscaldate il forno a 190° C. Imburrate lo stampo, adagiatevi metà della pasta kataifi e pressate con le dita formando uno strato compatto. Versate su questo strato la crema livellandola bene, quindi coprite con la restante kataifi senza premere, ma cercando di coprire completamente la crema. Cuocete per 35 minuti.
  6. Non appena la torta sarà pronta sfornatela e versatevi subito lo sciroppo preparato. Decorate con la granella di pistacchi e lasciate raffreddare del tutto a temperatura ambiente, quindi sformate, affettate e servite. Conservate in frigo.
3.5.3251

(Visited 743 times, 1 visits today)

More from my site

  • Malabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di RoseMalabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Gamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al MangoGamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al Mango
  • Acqua di Rose AlimentareAcqua di Rose Alimentare
  • Arrosto di Vitella al LatteArrosto di Vitella al Latte
  • Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27
  • CoccolatteCoccolatte

Filed Under: dolci & desserts, Egitto, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte e crostate Tagged With: acqua di rose, crema di latte, kanafeh, kataifi, knafeh, kunafa, kunafah, latte, pasta kataifi, pistacchi, rosa, sciroppo, senza uova

« Panini al Latte di Cocco con Gocce di Cioccolato Fondente
Gamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al Mango »

Comments

  1. Mile says

    29 Maggio 2019 at 6:59

    Ci credo che non mangiano poi x tutta la giornata! Però secondo me ne vale la pena. Bello scoprire le tradizioni culinarie di altri paesi. Ciao Sara, bacio!

    Rispondi
    • pixelicious says

      30 Maggio 2019 at 2:07

      Eheheh un paio di fette di questo dolce all’alba, e arrivi tranquilla fino a sera 😀 Anche a me piace tanto guardare fuori dai nostri confini alle volte… E’ sempre una piacevole scoperta! Un bacio grande a te Mile!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Le Acciughe alla Povera di Livorno
    Le Acciughe alla Povera di Livorno

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316