CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Opificio Fiorentino: lo Chef Jonathan Dreoni e la Riscoperta del Quinto Quarto

23 Gennaio 2017 by pixelicious 6 commenti

C’è un’enoteca bistrò alla periferia di Firenze dove vino, sapore e arte si fondono alla perfezione: sto parlando di Opificio Fiorentino, raffinato locale sito a Campi Bisenzio che mette al centro del suo ambizioso progetto, sapientemente voluto dal suo appassionato manager Emiliano Alessi, i sapori di eccellenza delle tavole toscane innaffiati da vini del territorio.


Proprio qui, poco prima delle feste natalizie, sono stata invitata a partecipare ad un pranzo appositamente organizzato per noi foodbloggers: nei piatti creati dal giovane chef Jonathan Dreoni tradizione ed innovazione si fondono alla perfezione (senza però dimenticare la stagionalità degli ingredienti), un equilibrio rispecchiato anche dal design del locale che unisce armoniosamente tipiche strutture chiantigiane ad elementi di architettura industriale. Di questa perfetta fusione tra presente e passato ha già parlato Ilaria nel suo blog, mentre Michela e Filippo ci hanno raccontato dei meravigliosi vini che Emiliano ha scelto di farci degustare per valorizzare appieno i piatti dello chef. Sandra ci farà sognare con il Dolce Firenze (prodotto lievitato esclusivo del locale), mentre Elisabetta si occuperà di approfondire le contaminazioni che le proposte dell’Opificio Fiorentino subiscono dalla cucina delle altre regioni italiane, in sintonia con lo spirito di una città dai mille volti come Firenze. Quanto a me, vi parlerò qui della tradizione su cui si fonda la cucina di Jonathan, quel legame indissolubile con le radici del passato che lo ha portato a rivalorizzare il tanto discusso “quinto quarto”, ossia “le interiora degli animali e tutte quelle parti che, pur non facendo parte della carcassa, sono commestibili” (definizione tratta dal Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro).


Devo ammettere che per molto tempo ho guardato con riluttanza ai piatti a base di frattaglie, complice una tradizione non troppo radicata nella mia famiglia. Quello che però la mia famiglia mi ha insegnato, è che qualunque cibo va sempre assaggiato prima di decidere definitivamente che non fa per noi. E così, ho capito che anche un piatto come le “nuvolette di animelle con prosciutto croccante al balsamico”, una delle tante proposte che Jonathan ha preparato per noi, era decisamente nelle mie corde… Tutto sta nel saper cucinare e presentare un determinato piatto – specie se si tratta di pietanze oggi ormai fuori dal comune – così come nel grande dono dello chef di riuscire a tradurre certe proposte in chiave moderna. E così, anche dei semplici bocconcini di cervello fritto diventano sfiziosi finger food da mangiarsi in un sol boccone, uno dietro l’altro!


Jonathan Dreoni, classe ’78, nato e cresciuto nel Mugello, ha toccato con mano, fin da piccolissimo, la realtà contadina della mezzadria toscana. La sua famiglia si occupava sia della produzione agricola che dell’allevamento del bestiame, ed ogni bene prodotto veniva in gran parte ceduto al proprietario del podere. Ai contadini rimanevano le parti meno nobili della carne, quelle che si definiscono, seguendo il sezionamento della bestia, come appartenenti al cosiddetto “quinto quarto”. In realtà, fino a tutto il Rinascimento le frattaglie sono sempre state presenti sulle tavole dei nobili signori: le cervella e le animelle, tanto per citare due esempi, erano alimenti molto apprezzati ed immancabili nei pranzi aristocratici dell’epoca. Nel corso del tempo, però, l’immaginario collettivo ha progressivamente relegato il quinto quarto ad una posizione meno nobile, fino a divenire “popolana” e “contadina”.
Proprio con le “frattaglie” cucinate prima dalla nonna e poi dal padre Jonathan è cresciuto, ereditando da loro l’amore per una tradizione ormai radicata soltanto nell’animo contadino ed imparando a cucinare il quinto quarto in modo sapiente. Sapori, profumi ed emozioni che oggi è raro ritrovare in certi piatti possono essere assaporati appieno qui, presso l’Opificio Fiorentino, proprio grazie all’amore e alla passione – oltre che alla capacità – che Jonathan mette nelle sue creazioni con l’intento di ridare valore a certi cibi a lungo – e a torto – demonizzati.


Se come me siete curiosi di riassaporare il profumo dell’antica tradizione del nostro territorio, un profumo autentico e familiare ma non anacronistico, poiché in perfetto equilibrio con l’epoca moderna, vi invito a non lasciarvi sfuggire l’occasione di un assaggio a tutto tondo: il prossimo venerdì 3 febbraio, intorno alle ore 20,30, l’Opificio Fiorentino ha in programma una superba cena con protagonista un menu incentrato esclusivamente sul cosiddetto “quinto quarto”. Non mi dilungo oltre, ma vi lascio qui sotto l’elenco dei piatti che potrete gustare… Un consiglio spassionato: non perdetevelo per nessuna ragione al mondo! Io ci sarò, e so che con questa deliziosa cena farò felice la mia dolce metà… E non solo lui 😉

(Visited 454 times, 1 visits today)

More from my site

  • Animelle di Agnello Fritte con Salsa TeriyakiAnimelle di Agnello Fritte con Salsa Teriyaki
  • Cake Salato alla Zucca con Pancetta, Gruyère e CurryCake Salato alla Zucca con Pancetta, Gruyère e Curry
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e ZuccaTagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e Zucca
  • Gramigna alla SalsicciaGramigna alla Salsiccia
  • Bruschette con Mozzarella di Bufala, Bottarga e Olio NòvoBruschette con Mozzarella di Bufala, Bottarga e Olio Nòvo
  • I miei Primi due Premi: grazie Rebecca!I miei Primi due Premi: grazie Rebecca!

Archiviato in:eventi e contest, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: emiliano alessi, opificio fiorentino, quinto quarto

« Macarons Agrumi e Cioccolato
Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle »

Commenti

  1. Sandra dice

    23 Gennaio 2017 alle 21:05

    Grandissima Sara!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Gennaio 2017 alle 11:05

      Grazie di cuore Sandra!!! Un bacione

      Rispondi
  2. sandra dice

    26 Gennaio 2017 alle 8:59

    che bella giornata è stata Sara e che buono il quinto quarto che abbiamo mangiato!
    brava, brava brava

    Rispondi
    • pixelicious dice

      26 Gennaio 2017 alle 15:59

      Grazie davvero Sandra… E’ da rifare al più presto! Non vedo l’ora di leggere anche il tuo post sul Dolce Firenze 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Alla scoperta dell'Opificio Fiorentino: fra tradizione toscana e contaminazioni extra regionali - Cakes and co. ha detto:
    30 Gennaio 2017 alle 9:00

    […] e presente che si respira non solo nei piatti ma anche nell’ambiente dell’Opificio; Sara si è invece ha indagato la cucina dello chef Jonathan Dreoni, il suo rapporto con il passato e la […]

    Rispondi
  2. Animelle di Agnello Fritte con Salsa Teriyaki | PixeLiciouS ha detto:
    13 Aprile 2017 alle 12:00

    […] di non essere una grande amante delle frattaglie. Ma qualche mese fa, durante questo pranzo, ho assaggiato le animelle (ossia ghiandole salivari presenti solo in bovini ed ovini giovani) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi