CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Spaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe Rosso

22 Settembre 2016 by pixelicious Lascia un commento

Ebbene sì, ci siamo: dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia,  il nostro viaggio alla scoperta di 8 regioni del Sud Italia si conclude in Calabria… Non poteva esserci per me finale migliore, ammetto: sono stata diversi giorni in questa magnifica regione ospite dalla mia amica Maria Giovanna, girandola in lungo in largo, e mi ha letteralmente conquistata! Ho deciso quindi di renderle omaggio preparando per la tappa finale del contest un primo piatto che raccoglie alcune delle svariate eccellenze calabresi ben abbinate: ecco a voi i miei Spaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe Rosso!

calabria spaghetti 1 72dpi
I “bianchetti” o “gianchetti” non sono altro che acciughe e sardine appena nate, ovvero il novellame (altro nome con cui sono conosciuti) del pesce azzurro; sono noti anche come “pesce ghiaccio” e nel Sud Italia sono chiamati “neonata”. In Calabria, questi pesciolini sono l’ingrediente base della “sardella” o “rosamarina”, il cosiddetto “caviale dei poveri”, un condimento in cui i bianchetti sono resi piccanti da una marinatura a base di peperoncino e finocchietto. La loro pesca è tutelata da norme molto rigide, quindi non sempre essi sono disponibili sul mercato, almeno ufficialmente. Ammetto che ogni volta che ho la possibilità di gustare i bianchetti, prediligo un buon primo piatto alle classiche frittelle… Questo favoloso prodotto sprigiona in questo modo tutto il suo profumo del mare! Di solito riesco a reperirli nel periodo estivo, conservati con una marinatura a base di aceto, olio e sale.

calabria ingredienti bianchetti 72dpi
La cipolla rossa di Tropea fu introdotta in Calabria all’epoca dei Fenici ed oggi è prodotta lungo la fascia costiera delle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Cosenza. Questa varietà si caratterizza per la sua speciale dolcezza, la polpa carnosa, il profumo delicato e la leggerezza, dunque la digeribilità. Per queste sue peculiarità qualitativamente di alto livello, il prodotto si fregia del marchio IGP. In un primo piatto del genere, dunque, questa tipologia di cipolla non copre i sapori, ma anzi li accompagna con la dolcezza che la contraddistingue.

calabria ingredienti cipolle 72dpi
Le olive schiacciate sono un PAT della regione Calabria (dove sono dette anche “ammaccate”) ma sono tradizionali anche di molte altre zone del Sud Italia. Si tratta di un laborioso metodo di conservazione delle olive, che una volta schiacciate e snocciolate vengono addolcite con acqua per diversi giorni e poi invasettate con aromi (aglio, origano, pepe rosso, finocchietto) e ricoperte di olio extravergine di oliva. Si tratta per me di un ricordo molto piacevole: il padre di Maria Giovanna era davvero un maestro nella preparazione di questo prodotto, ed ho potuto gustare più volte le sue olive “ammaccate”, che mai dimenticherò!
L’aroma di finocchietto, tra l’altro, è dato in questa mia proposta anche dai semini stessi del finocchietto selvatico, altro PAT della regione.

calabria ingredienti olive 72dpi
Per dare un pizzico di colore ed un tocco di piccantezza al piatto – immancabile in questa regione – ho utilizzato il pepe rosso, la spezia calabrese per eccellenza. Coltivati senza l’ausilio di fertilizzanti chimici, i singoli pezzi vengono cuciti (“’mpilati”) tra loro ed essiccati naturalmente al sole coi tipici “filari” che ornano i balconi rurali della Calabria, quindi vengono infornati per pochissimi minuti a bassa temperatura (inferiore ai 70° C) per eliminare definitivamente ogni traccia di umidità residua. A questo punto il pepe rosso viene ridotto in polvere (una volta si utilizzavano per questa operazione i “sazieri”, ossia mortai in pietra o in legno) ed è pronto per insaporire quasi ogni piatto della gastronomia regionale: dai salumi alle patate, dal baccalà ai primi piatti. Anche per questo ringrazio Maria Giovanna, ma non solo: se conosco il pepe rosso è merito di Sergio, un amico che vive a Siena ma che è originario di Crotone, e lui di piccantezza se ne intende!

calabria ingredienti pepe rosso 72dpi
Per questa ricetta, dunque, non mi sono ispirata a preparazioni della tradizione calabrese, ma ho seguito il profumo dei ricordi di una vacanza speciale, unendo quasi tutto ciò che di più buono ho avuto il piacere di assaggiare (e riassaggiare), ovviamente non a caso, ma con una fusione logica ed armoniosa di aromi e di sapori…

calabria spaghetti 2 72dpi
Vi lascio quindi alla ricetta: un primo piatto dal gusto equilibrato, in cui nessun ingrediente prevale sull’altro prevaricandolo; qui, il profumo dei nostri mari si fonde con quello dei prodotti genuini della terra e con questa ricetta si assapora tutta la mediterraneità che contraddistingue le regioni del Centro-Sud Italia… E che volete farci se ho usato quasi sempre il pesce anziché la carne, nelle tappe di questo contest? Ormai mi conoscete, sono incorreggibile…!

calabria spaghetti 3 72dpi

stampa
Spaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe Rosso
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  10 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  25 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 130 g di bianchetti
  • 90 g di olive schiacciate
  • 180 g di spaghetti
  • olio extravergine di oliva BIO aromatizzato al finocchietto
  • sale
  • semi di finocchietto selvatico
  • pepe rosso calabrese in polvere
PREPARAZIONE
  1. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua.
  2. Scaldate l’olio in una padella capiente, fatevi soffriggere lo spicchio d’aglio sbucciato e la cipolla di Tropea affettata finemente. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungete il vino bianco e fate restringere fino a formare una cremina; quando sarà parzialmente evaporato unite i bianchetti e le olive schiacciate. Lasciate insaporire per pochi minuti (i bianchetti si sfaranno ma il loro gusto sarà perfettamente riconoscibile!), quindi spengete il fuoco ed eliminate lo spicchio d’aglio.
  3. Quando l’acqua bollirà salatela, lasciatevi cuocere gli spaghetti in base ai tempi riportati sulla confezione, quindi scolate al dente la pasta e saltatela nel condimento unendo una manciata di semini di finocchietto e qualche cucchiaio d’acqua di cottura per rendere il sugo più cremoso, se necessario. Quando il tutto sarà ben amalgamato spegnete il fuoco, unite un filo d’olio a crudo ed un generoso pizzico di pepe rosso, quindi mescolate ancora ed impiattate.
3.5.3226

calabria spaghetti 4 72dpi

(Visited 1.909 times, 1 visits today)

More from my site

  • Spaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e PistacchiSpaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e Pistacchi
  • Calabria eat-and-goCalabria eat-and-go
  • Focaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e RosmarinoFocaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e Rosmarino
  • Spaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di FossaSpaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di Fossa
  • Quiche con Mele, Taleggio e Cipolle di TropeaQuiche con Mele, Taleggio e Cipolle di Tropea
  • Capesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo ZafferanoCapesante su Cipolle di Tropea con Salsa allo Zafferano

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: bianchetti, calabria, cipolle, cipolle di tropea, neonata, olive, olive schiacciate, pepe rosso, spaghetti, tropea

« Gnocchi di Patate al Pepolino con Porcini e Fonduta di Taleggio
Gnocchi Ripieni Greek Style (con Feta, Olive Kalamata e Dadolata di Pomodorini all’Aneto) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 158 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Bucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e Stracciatella
    Bucatini con Fiori di Zucca, Acciughe e Stracciatella
  • Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
    Mini Plum Cakes con Ciliegie e Pistacchi
  • Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)
    Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)
  • Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi
    Spiedini di Melone con Prosciutto Crudo e Caprino ai Pistacchi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Le patate al forno - AIFB su Tortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
  • La Cucina della Penitenza - AIFB su Il Pan di Ramerino
  • Il Lardo - AIFB su Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
  • Settimana delle zuppe e minestroni - AIFB su Zuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
  • Giornata Nazionale dell'asparago Ambasciatrice Daniela Boscariolo per il Calendario del Cibo Italiano - Italian Food Calendar su Orzotto di Primavera con Asparagi, Porri e Fave
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi