CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana

23 Marzo 2017 by pixelicious 24 commenti

Se la settimana non è iniziata in modo dolce, beh, allora per far pari non ci resta che concluderla con un dessert! 🙂 Quello che vi presento oggi è davvero un dolce meraviglioso, della serie che torta magica scansati… Qui altro che magia, in forno si compie una vera e propria rivoluzione! Curiosi di scoprirlo? Allora leggete la ricetta del Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana!


Il Chocoflan – la parola stessa lo annuncia – è un flan leggero e budinoso. Ma non solo: il chocoflan è anche una soffice torta al cioccolato, morbida come un brownie… Insomma, è entrambe le cose! La ricetta (che ho tratto da qui) è di stampo ispano-messicano, ed è anche detta “torta impossibile” non perchè sia difficoltosa da preparare, quanto perchè quello che avviene in cottura sembrerebbe quasi oltre i limiti del possibile!


Eppure, fidatevi, questa magia (anzi, una vera e propria rivoluzione!) è davvero possibile: i due impasti (quello del flan e quello della torta al cioccolato), preparati e versati separatamente nello stampo, si scambiano di “posto” a causa del peso e delle reazioni chimiche che scaturiscono in cottura. L’utilizzo dello stampo a ciambella è quindi più indicato, per reggere una cottura uniforme anche al centro. Insomma, volete stupire davvero i vostri ospiti? Questo è il dessert che fa per voi! 😉

4.5 from 2 reviews
stampa
Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  50 min
tempo di cottura:  1 h 5 min
tempo totale:  1 h 55 min
Dosi: per uno stampo a ciambella, diametro 22 cm
 
INGREDIENTI
per il caramello:
  • 300 g di fruttosio (o zucchero semolato)
per il budino:
  • 600 ml di latte intero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 4 uova
  • 50 g di fruttosio (o 60 g di zucchero)
per la torta al cioccolato:
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 150 g. di burro + quello per lo stampo
  • 2 uova + 2 tuorli
  • 130 g di fruttosio (o 150 g di zucchero)
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di farina 00
  • 8 g di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
PREPARAZIONE
  1. Innanzitutto, ponete in infusione nel latte (che avrete versato in una casseruola) il baccello di vaniglia aperto, portate ad ebollizione e, non appena si formeranno le prime bollicine, spengete il fuoco e tenete da parte.
  2. Preparate il caramello: in un tegame dal fondo spesso versate il fruttosio (o zucchero) e lasciate andare a fuoco basso senza mai mescolare fino a che non si sarà sciolto raggiungendo il classico colore marroncino, quindi versatelo sul fondo dello stampo che avrete in precedenza imburrato.
  3. Preparate la base di torta al cioccolato: in un pentolino fondete il cioccolato assieme al burro a fuoco bassissimo, quindi lasciate intiepidire.
  4. Sbattete le uova ed i tuorli con il fruttosio (o zucchero) ed il sale utilizzando le fruste elettriche; una volta ottenuto un composto spumoso aggiungete la farina in cui avrete setacciato il lievito, dunque unite anche il cioccolato fuso assieme al burro. Amalgamate bene utilizzando una spatola in silicone, dunque versate questo impasto nello stampo.
  5. Adesso passiamo alla parte del budino: in una ciotola sbattete le uova con il fruttosio (o zucchero), versatevi il latte tenuto da parte unendo anche i semini del baccello di vaniglia (raschiate l’interno aiutandovi con un coltellino), dunque versate delicatamente questa pastella sulla base al cioccolato.
  6. Coprite lo stampo con un foglio d’alluminio, praticate qualche foro per far fuoriuscire il vapore e cuocete lo stampo nel forno già caldo a 200° C, cuocendo a bagnomaria per 20 minuti. Trascorso questo tempo togliete il foglio d’alluminio ed abbassate la temperatura a 180° C, cuocendo ancora per 45 minuti (fate la prova stecchino: dev’essere asciutto e pulito). Tolto l’alluminio, vi accorgerete che i due strati si sono magicamente quasi del tutto invertiti. Se vi sembra che la superficie si stia colorando troppo, rimettete il foglio di alluminio sullo stampo per l’ultimo quarto d’ora di cottura.
  7. Fate raffreddare il dolce a temperatura ambiente, quindi sformatelo su di un piatto da portata e ponetelo in frigo qualche ora prima di affettarlo e servirlo (meglio se lo preparate il giorno prima).
Note
Diverse ore di raffreddamento del chocoflan in frigo
3.5.3226

(Visited 28.419 times, 1 visits today)

More from my site

  • Budini al Cioccolato Fondente (Senza Gelatina e Senza Uova)Budini al Cioccolato Fondente (Senza Gelatina e Senza Uova)
  • Budino alla Vaniglia con Salsa al Cioccolato FondenteBudino alla Vaniglia con Salsa al Cioccolato Fondente
  • Flan al Cocco Italo-BrasilianoFlan al Cocco Italo-Brasiliano
  • Crostata di Riso Fiorentina al CioccolatoCrostata di Riso Fiorentina al Cioccolato
  • Torta allo Yogurt con Pere e Gocce di CioccolatoTorta allo Yogurt con Pere e Gocce di Cioccolato
  • Muffins alla Zucca e Cioccolato FondenteMuffins alla Zucca e Cioccolato Fondente

Archiviato in:Le mie ricette, America Centrale, dolci & desserts, piatti etnici / esotici, torte e crostate Contrassegnato con: budino, chocoflan, cioccolato, flan, gateau magique, torta impossibile, torta messicana

« Eliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di Cerignola
La mia Tarte Flamiche ai Porri e Caprino Fresco per il Club del 27 »

Commenti

  1. Ale -Dolcemente Inventando dice

    23 Marzo 2017 alle 12:56

    un messicano esclamarebbe: “¡que riquísimo!” splendido risultato mia cara. un abbraccio futura mammina

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Marzo 2017 alle 13:02

      Ecco vedi, io in messicano non avrei saputo dirlo! Grazie di cuore Ale, un abbraccio fortissimo a te! <3

      Rispondi
  2. Manu dice

    23 Marzo 2017 alle 15:34

    Torta veramente golosa, bellissima da trovare assolutamente e sorprendere i golosi di casa ?
    Ciao carissima un abbraccio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Marzo 2017 alle 17:23

      Ma grazie mille Manu per essere passata ed aver lasciato il tuo pensiero! Un bacio grande :*

      Rispondi
  3. Kika dice

    23 Marzo 2017 alle 16:06

    La voglio, la voglio, che meraviglia, quando il budino stanca taaac che arriva la torta e viceversa, mi sa che nel we la provo.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Marzo 2017 alle 17:23

      Brava Chiara… du’ gust is megl che uan, no? 😉 qui si fanno contenti tutti e di certo non ci si annoia… Sarà per questo che a casa mia (e siamo in due anche se io mangio per 3 adesso) è durata mezza giornata? 😛 fammi sapere se la provi mi raccomando! Baciotti

      Rispondi
  4. luisa dice

    23 Marzo 2017 alle 16:33

    assolutamente da provare ,però una domanda mi puoi dire più o meno la misura dello stampo?grazie grazie Sara, credo proprio che lo farò presto ciao ciao un abbraccio.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Marzo 2017 alle 17:21

      Ciao Luisa! Il diametro puoi leggerlo nella ricetta: in questo caso é una ciambella di 22 cm! Lo scrivo sempre proprio perchè so che é importante 🙂 Se lo provi fammi sapere… Un abbraccio a te! 😉

      Rispondi
  5. marina riccitelli dice

    24 Marzo 2017 alle 11:18

    ma che davvero??? ma è fantastica. Le foto invitano all’assaggio, è proprio bella!! baci

    Rispondi
    • pixelicious dice

      25 Marzo 2017 alle 18:37

      Ma grazie mille Marina! Provala cosí vedrai coi tuoi occhi la magia 😉

      Rispondi
  6. sandra dice

    24 Marzo 2017 alle 12:51

    nuuuuuuuuuuuuuuu Sara!!!!! questa la provo! mi fa troppo gola!!! ha ha ha!
    ma vuoi vedere che a me non mi viene bene? ci scommetto guarda!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      25 Marzo 2017 alle 18:40

      Ma dai Sandra, son sicura che ti verrà benissimo… Dai dai prova e poi mi dici!! Un bacio grande

      Rispondi
  7. Elena dice

    27 Marzo 2017 alle 18:04

    Uuuhhh!!! Mi ero persa questa meraviglia…
    Ma sei pazza Sara ? Questo e’ un attentato alla salute !
    Una leccornia cosi si vede poche volte !
    Ma allora,proprio per questo, una voltaogni tanto si puo’ … un po’ con gli occhi ,un po’ con la bocca , la finirei tutta !
    Che realizzazione impareggiabile Sara ! Bravaaaaa!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Marzo 2017 alle 17:22

      Eehh mamy questa torta é stata davvero una rivelazione… Anche perché la magia che avviene in cottura ha il suo gran fascino! Prima o poi te la faró assaggiare! Un bacione e grazie ❤

      Rispondi
  8. Carlo dice

    30 Marzo 2017 alle 20:56

    un solo appunto: nello stampo a ciambella del diametro di 22 cm non entra nemmeno la metà dell’impasto. Forse bisogna scrivere 32 cm che è la misura giusta. Ho dovuto rinunciare a metà dell’impasto del budino, pur avendo utilizzato un diametro di 28cm. Purtroppo non ho potuto travasare in uno stampo più grande poichè avevo già versato il caramello e il cioccolato… 🙁

    Rispondi
    • pixelicious dice

      31 Marzo 2017 alle 0:50

      Guarda Carlo, accetto appunti, critiche e qualunque cosa se sono fondati, ma non é questo il caso. Mi faccio un mazzo tanto in cucina e credimi, non mi invento le cose a caso. Bisognerebbe scrivere 32 cm? E perché mai se ho usato uno stampo da 22 cm? Guarda, questo é il mio stampo: http://pavonidea.com/it/guglhupf_frt104.html#
      Ti assicuro che io non ho buttato neanche una goccia di impasto preparato. Magari hai sbagliato qualcosa tu? Oppure il tuo stampo era largo ma molto basso? Il mio é alto 12 cm, ma dalla fetta si intuisce che si tratta di un’altezza importante… Mi dispiace per il tuo inconveniente ma non mi piace che mi si venga a dire cosa “bisognerebbe scrivere” sul mio blog dal momento che, ripeto, niente é inventato – e se mi segui dovresti saperlo. Io ti consiglio di riprovare con uno stampo giusto! 😉

      Rispondi
  9. Alice Allieri dice

    6 Novembre 2018 alle 23:26

    Wow…che bontà!!una domanda, il forno statico o ventilato?grazie mille

    Rispondi
    • pixelicious dice

      6 Novembre 2018 alle 23:41

      Ciao Alice! Io utilizzo sempre e solo forno statico, di solito il ventilato lo mando solo qualche minuto alla fine quando la preparazione è cotta ma ho bisogno che si formi la crosticina dorata. Insomma, il mio forno in modalità ventilata colora troppo ma non è ottimo per cuocere… Qui non c’è bisogno di colorire l’esterno a discapito dell’interno, per cui ti consiglio di usarlo statico! Se prepari questo dolce incredibile fammi sapere 😉

      Rispondi
  10. CRISTINA dice

    28 Agosto 2019 alle 18:38

    Si può utilizzare il latte parzialmente scremato anzichè intero o cambia il risultato?
    Grazie

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Agosto 2019 alle 20:13

      Innanzitutto ciao Cristina! Non posso darti la certezza che la magia riesca lo stesso, ma in linea di massima credo di sì, che non ci siano problemi… Prova e poi fammi sapere! Buona serata 🙂

      Rispondi
      • CRISTINA MERLO dice

        30 Agosto 2019 alle 18:20

        Grazie mille! Nel caso la provassi in quella versione ti farò sapere! Era solo perchè avevo in casa solo quello e volevo provarla subito ma prenderò quello intero quando vado al super. Grazie :*

        Rispondi
        • pixelicious dice

          30 Agosto 2019 alle 18:36

          Allora aspetto la versione “testata”… Quella è garantita! Grazie a te 🙂

          Rispondi
  11. Cristina dice

    5 Settembre 2019 alle 17:12

    Ciao, scusa un’ultima domanda: Cosa intendi per cottura a bagno maria? Lo stampo deve essere immerso in un’altro con dell’acqua nel forno giusto?

    Grazie e scusa

    Rispondi
    • pixelicious dice

      5 Settembre 2019 alle 18:44

      Ciao Cristina! Sí esatto, è come dici tu. L’acqua deve superare la metà dello stampo. Ti conviene inserire lo stampo in un altro, ben stabili, appoggiare tutto sulla teglia del forno e riempire lo stampo sottostante versando acqua dalla bottiglia o da una brocca. Poi in forno facendo attenzione che l’acqua non vada nella torta! E non devi scusarti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi